Comunicazioni
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
10/04/2025
L'Autorità Portuale di Ravenna è in questi giorni presente alla grande fiera SEATRADE, evento di riferimento per il settore delle crociere mondiale, insieme al terminalista Ravenna Civitas Cruise Port (RCCP) per promuovere la destinazione Ravenna.
Il Porto di Ravenna è presente nella collettiva dei porti italiani organoizzata da ASSOPORTI "CRUISEITALY - ONE COUNTRY MANY DESTINATIONS"
Nelle foto il Commissario Starordinario dell'Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi, insieme al Direttore Generale del Terminal Passeggeri di Ravenna, Anna D'Imporzano, ed il Direttore Operativo dell'Autorità Portuale, Mario Petrosino.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
10/04/2025
Anche quest’anno, la Direzione Marittima dell’Emilia-Romagna e la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Ravenna, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna (Ufficio X – Ambito Territoriale per la provincia di Ravenna), il Comune di Ravenna (Assessorato allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Porto, Politiche Europee e Cooperazione Internazionale) e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale di Ravenna, sono impegnati nell’organizzazione della Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara, che si terrà venerdì 11 aprile 2025 e sarà rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado) della città di Ravenna e della sua provincia.
La “Giornata del Mare e della Cultura marinara” ha il fine di promuovere e diffondere “… lo sviluppo della cultura del mare, inteso quale risorsa di inestimabile valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.”
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
07/04/2025
OMC, giunto alla sua trentunesima edizione è una manifestazione cresciuta nel tempo e si conferma evento leader nella regione del Mediterraneo per i temi legati alle strategie di decarbonizzazione, transizione e sicurezza energetica.
Dall’8 al 10 aprile si daranno nuovamente appuntamento al Pala De Andrè operatori del settore, stakeholder e istituzioni nazionali e internazionali per discutere e confrontarsi sui temi della sostenibilità e dell’utilizzo di fonti di energia pulita nel quadro di una nuova crescente consapevolezza dell'opinione pubblica sui cambiamenti climatici.
OMC si conferma luogo di incontro per una industria energetica e del gas che vuole investire in innovazione per guidare la transizione verso un mix energetico a basse emissioni di carbonio. Nel corso dell’ultima edizione, nel 2023, OMC ha registrato oltre 14.000 partecipanti, con più di 400 espositori da 27 paesi, con delegazioni da Cipro, libano, Algeria, Egitto, Mozambico, Iran, Malta e Libia.
L’Autorità Portuale e la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna saranno ancora una volta insieme al Pad.1 – Stand 802 dove saranno presentati alla platea internazionale che OMC richiama, i servizi e le tecnologie d’avanguardia che il territorio è in grado di mettere a disposizione per affrontare al meglio le sfide con le quali il mercato dell’energia si sta confrontando: transizione e sicurezza energetica, competitività e sostenibilità ambientale.
Ad OMC quest’anno ci sarà anche un importante momento di confronto dedicato ai porti, infatti l’intera mattinata del giorno 10 aprile, dalle ore 9,30 presso “Lecture Theatre D - Hall 7” si svolgerà una serie di conferenze sulla sostenibilità dei porti, della logistica e dell’intermodalità.
Il programma delle conferenze e tutte le altre informazioni relative alla manifestazione sono reperibili sul sito: https://www.omc.it/en/
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
05/04/2025
Il Porto di Ravenna nei primi due mesi del 2025 ha movimentato complessivamente 3.990.504 tonnellate, in aumento del 4,6% (177 mila di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.
Gli sbarchi sono stati pari a 3.457.747 tonnellate e gli imbarchi pari a 532.757 tonnellate (rispettivamente, +4,9% e +2,8% in confronto ai primi 2 mesi del 2024).
Il numero di toccatedelle navi è stato pari a 408, in aumento dello 0,7% (3 toccate in più) rispetto al 2024.
Il mese difebbraio 2025ha registrato una movimentazione complessiva di 2.093.133 tonnellate, in aumento del 2,1% (43 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso mese del 2024.
Analizzando le merci per condizionamento, nei primi due mesi del 2025 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate) - con una movimentazione pari a 3.246.924 tonnellate - sono aumentate del 7,5% (226 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024, le merci unitizzate in container, con 339.598 tonnellate, sono cresciute dell’8,8%, mentre è negativo il risultatoperle merci su rotabili (248.315 tonnellate), in calo dell’11,7%, e per iprodotti liquidi, che con una movimentazione di 743.583 tonnellate, sono diminuiti del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 912.874 tonnellate di merce, ha registrato nei primi due mesi del 2025 una forte crescita pari al 42,5% (circa 272 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.
La crescita è da attribuire principalmente all’ottima movimentazione dei cereali,con 487.851 tonnellate e con 327 mila tonnellatein più (+203,1%).
In crescita anche le farine, pari a 136.939 tonnellate, (+ 2,5% rispetto al 2024), e oli animali e vegetali, con una movimentazione di 117.834 tonnellate (+63,2%),mentre in diminuzione gli sbarchi dei semi oleosi, con 114.952 tonnellate (- 39,7% rispetto al 2024).
I materiali da costruzione hanno registrato una movimentazione complessiva di 593.529 tonnellate, in rialzo del 15,8% rispetto al 2024 (81 mila tonnellate in più), e, in particolare, risultano in crescita le materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 527.910 tonnellate (+20,7%, per 90.637 tonnellate in più).
Per i prodotti metallurgici sono state movimentate 941.681 tonnellate, in crescita del 3,8%rispetto allo stesso periodo del 2024 (34.281 tonnellate in più).
Nei primi 2 mesi del 2025, per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 426.073 tonnellate, 13.320 tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-3,0%).
Negativa la movimentazione dei prodotti chimici(-27,8%) con 169.584 tonnellate, e dei concimi,pari a290.636 tonnellate(-36,4%rispetto al 2024, con quasi 166 mila tonnellate in meno).
Nel primo bimestre 2025 i contenitori, con 30.495 TEUs, sono incrementati dell’8,4% rispetto al 2024 (2.353 TEUs in più); in termini di tonnellate, la merce trasportata in containernel periodo, pari a339.598 tonnellate, è cresciuta dell’8,8% rispetto al 2024. Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 76, è in aumento del 5,6% rispetto al 2024 (4 toccate in più).
Negativo il risultato complessivo nei primi 2 mesi del 2025 per trailer e rotabili, in diminuzione del 16,7% per numero di pezzi movimentati (12.060 pezzi, 2.424 in meno rispetto al 2024) e dell’11,7% in termini di merce movimentata (248.315 tonnellate). Analogo andamento anche per i trailer della linea Ravenna – Brindisi – Catania, dove i pezzi movimentati, pari a 9.864, sono calati del 10,9% rispetto al 2024 (1.211 pezzi in meno).
Risultato negativo nei primi 2 mesi del 2025 per le automotiveche hanno movimentato solamente 1.306 pezzi, 1.788 pezzi in meno rispetto ai 3.094 pezzi del 2024, considerato anche che a gennaio2025 non ci sono stati movimenti portuali.
Nel mese di febbraio 2025 al TerminalCrociere di Ravenna si sono registrati 3 scali di navi da crociera, per un totale di 146 passeggeri in “transito”. Complessivamente nel primo bimestre del 2025 si sono registrati 5 scali di navi da crociera (come nel 2024) per un totale di 242 passeggeri (+7,1%).
Dalleprime stime per il mese di marzo 2025,si prevede una movimentazione complessiva pari a quasi di 2,7 milioni di tonnellate, in aumento (+16,9%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno, Si tratta di uno dei mesi migliori della storia del porto.
I dati sono positivi per gli agroalimentari liquidi che dovrebbero aumentare del 9,9%, per gli agroalimentari solidi (+34,8%), i prodotti chimici solidi (+209,6%), i metallurgici (+28,1%), i concimi(22,4%) e i materiali da costruzione (+3,7%).
Risultato negativo per i prodotti chimici liquidi (-14,4%), i combustibili minerali solidi (-59,1%) e i prodotti petroliferi (-4,2%).
In calo anche il numero di trailer (-7,5%) e la merce su trailer (-6,9%).
Molto positivi, nel mese di marzo i container con oltre 23.000 TEUsmovimentati (+29,9%). Risultato dovuto alle nuove linee attivate sul porto di Ravenna.
Positiva quindi la stima del primo trimestre 2025 che dovrebbero raggiungere una movimentazione complessiva di oltre 6,6 milioni di tonnellate, in aumento di circa il 9,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Come progressivo, sono in crescita i materiali da costruzione (+10%), i metallurgici (+12,2%), gli agroalimentari liquidi del 18,6% e quelli solidi del 41,6%, i prodotti chimici solidi (+32,1%) e i combustibili minerali solidi (+72%).
In calo, invece, i prodotti chimici liquidi (-24,8%), i petroliferi (-3,4%) e i concimi (-21,4%).
Positiva la stima nel primo trimestre 2025 per i container, con oltre 53 mila TEUs (oltre 7 mila TEUs in più; +16,7% rispetto al 2024)e per la merce in container, in aumento del 17,6% rispetto al 2024.
Segno meno invece per il numero deitrailer che, per i primi 3 mesi del 2025, si stimano pari a 15.350 pezzi (-9,7%) e per la relativa merce su ro-ro, che dovrebbe essere in diminuzione del 10% rispetto a quella movimentata nello stesso periodo del 2024.
A cura dell’Area Programmazione e Sviluppo (Direzione operativa AdSP)
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
04/04/2025
Il Commissario Straordinario, Daniele Rossi, ha sottoscritto l’atto con il quale l’Ente di Via Antico Squero fa proprie le nuove Linee Guida redatte a livello nazionale per migliorare la comunicazione interna ed esterna delle Autorità di Sistema Portuale, assicurando che ogni forma di comunicazione sia rispettosa ed inclusiva.
Nel 2021 l’Autorità Portuale di Ravenna aveva sottoscritto il "Patto per la Parità di Genere" promosso da Assoporti, nel 2022 ha firmato la Dichiarazione d’Intenti “No Women, No Panel – Senza donne non se ne parla” ed ha aderito alla campagna di sensibilizzazione per un “POSTO OCCUPATO”, nel 2023 ha costituito al suo interno il proprio Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ed ha in questi mesi avviato il percorso per la certificazione di genere dell’Ente, confermando il proprio impegno per la crescita di una cultura che ripudia qualunque tipo di violenza e promuove il pieno riconoscimento e la concreta valorizzazione delle differenze di genere, nel segno di una inclusione reale, che vada oltre alla mera integrazione delle diversità.
“L’utilizzo di un linguaggio che sia rispettoso delle differenze ed inclusivo contribuisce alla costruzione di quel benessere organizzativo che oggi rappresenta condizione indispensabile per tutti i lavoratori e le lavoratrici, ha sottolineato Daniele Rossi, Commissario dell’Autorità Portuale di Ravenna.
Ogni individuo deve oggi potersi sentirsi valorizzato in un ambiente di lavoro equo, plurale e sostenibile. Dobbiamo tutti impegnarci per scardinare quegli stereotipi e quei pregiudizi di cui è ancora intrisa la nostra società ed il linguaggio è uno strumento efficace per farlo, oltre che una formidabile opportunità da cogliere per veicolare quel cambiamento culturale cui tutte e tutti dobbiamo contribuire.
L’adozione da parte dell’Autorità Portuale delle Linee Guida sul linguaggio, frutto del lavoro dell’Associazione Nazionale dei Porti è atto dovuto e rappresenta la volontà di questo Ente non di realizzare una mera operazione formale di “adattamento” dei testi, ma di riaffermare il proprio impegno per tenere alta l’attenzione su una questione di sensibilità e di cultura che è oggi necessario porsi.
Un ringraziamento sincero va ad ASSOPORTI ed al Gruppo Disuguaglianze istituito al suo interno con membri di tutte le Autorità di Sistema Portuale, che ha lavorato con passione e determinazione per il raggiungimento di questo importante risultato”.
Per scaricare il documento “Linee Guida per una Comunicazione Efficace, Rispettosa e Inclusiva in tutte le Autorità di Sistema Portuale Italiane”: https://www.assoporti.it/media/15303/assoporti_linee-guida_online.pdf
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/04/2025
Miami, 3 Aprile 2025: Tutti i porti italiani parteciperanno alla più grande fiera al mondo dedicata al settore crocieristico, il Seatrade Cruise Global, che si terrà a Miami dal 7 all'10 aprile 2025. Sotto il claim unico "CruiseItaly - One Country, Many Destinations" questa iniziativa rappresenta un importante passo per il sistema portuale italiano, consolidando l’impegno di presentare un’offerta unificata del Made in Italy all’estero. SI tratta dell'Italia che si presenta al mondo. Il Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri ha ricordato, "Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti, i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l'importanza del settore crocieristico per la nostra Nazione". La cerimonia di taglio del nastro si svolgerà l'8 aprile alle ore 12:00 presso il booth di CruiseItaly, con la presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Questo momento celebrativo segna l’inizio di un'importante settimana di eventi e incontri, finalizzati a promuovere le potenzialità del turismo crocieristico in Italia, con la convinzione che il turismo è anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale. Inoltre, a seguito della recente sottoscrizione del protocollo di intesa con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco. Seguirà un incontro dedicato all’avvio dei lavori del protocollo, che mira a rafforzare i legami tra le due realtà. Nel 2024, i porti italiani hanno accolto oltre 14,2 milioni di passeggeri, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni degli esperti del settore per il 2025 sono ancora più promettenti, con un incremento stimato di 7,5%, portando il totale a circa 15,3 milioni di passeggeri. "Quest’anno, CruiseItaly festeggia 10 anni di attività, un traguardo significativo che testimonia l'intuizione prima e l'impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Adsp nel promuovere il turismo crocieristico. Siamo entusiasti di mostrare al mondo le meraviglie delle nostre destinazioni e di continuare a costruire ponti tra culture e mercati, " ha concluso Giampieri.
Per informazioni: t.murgia@assoporti.it (Tiziana Murgia)
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/04/2025
“I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti avranno un innegabile impatto sulle tante industrie esportatrici della Romagna, cercheremo di quantificarlo nei prossimi mesi con il nostro Centro Studi perché vogliamo parlare con i numeri alla mano, ma ci attendiamo ripercussioni imponenti”. Lo afferma il presidente dell’associazione, Roberto Bozzi.
“Sul fronte dell’export dobbiamo la ripresa post pandemia in gran parte all’aumento della quota proprio negli Usa. I settori più esposti sono quelli che hanno esportato di più: il farmaceutico, l’alimentare e quello delle macchine per la produzione.
Rilancio dunque con forza le parole del Presidente Orsini, l’Europa ha due imperativi: dialogare con tutti, a cominciare dalla nuova amministrazione americana, ed evitare reazioni di pancia che sono controproducenti. Alzando i toni dello scontro con gli Usa, ne beneficerà solo la Cina: bisogna accelerare il taglio dei tassi da parte della Bce perché deprezzerebbe l’euro attutendo l’effetto dei dazi americani. Poi occorre definire nuovi accordi commerciali come scudo alla guerra delle tariffe. L’Europa deve rimanere unita e chiunque abbia buoni rapporti con l’amministrazione americana deve attivarli per il bene comune.
Contemporaneamente, occorre un cambio epocale nel pensiero europeo per facilitare e accrescere gli scambi intra-Ue: bisognerebbe chiedere all'Europa di consumare di più, alzare gli stipendi ed essere meno competitivi al suo interno. La visione dell'Europa oggi è una visione piccola, perché guarda al miglioramento del proprio stato e non pensa al miglioramento della sua situazione globale.
Italia e Germania sono i Paesi più esposti nei confronti degli Usa e anche per questo a livello nazionale si sta lavorando con il presidente della Confindustria tedesca per rilanciare fattivamente le politiche industriali europee. Le istituzioni a qualunque livello – locale, nazionale ed europeo – uniscano le forze per proteggere l’economia locale e nazionale”.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/04/2025
Si comunica che la partecipata Acqua Ingegneria Srl ha avviato:
n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per ingegnere junior;
n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per ingegnere idraulico.
I rispettivi avvisi di selezione, in versione integrale, ove sono riportati i requisiti di partecipazione, i termini e le modalità di presentazione delle domande, le modalità di svolgimento delle selezioni nonché tutte le ulteriori necessarie informazioni, sono reperibili al seguente link: https://trasparenza.acquaingegneria.it/page/656/Avvisi-di-selezione
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
01/04/2025
Il Presidente di ASSOPORTI, Rodolfo Giampieri, ha sottolineato:
"Le statistiche dei traffici, relative al consuntivo 2024, confermano l’ottima tenuta del nostro sistema portuale. Per i traffici commerciali, direi che è trascorso un anno davvero complicato dal punto di vista geopolitico che ha avuto indubbi riflessi sull’economia e sulle rotte marittime. I nostri scali hanno dovuto riorganizzarsi di continuo per bilanciare le continue disruption che si sono verificate, dovute per lo più a ritardi e a allungamento dei tempi di percorrenza."
"Attualmente, ci troviamo di fronte a un 2025 che presenta alcune preoccupazioni: il canale di Suez non accenna a riprendere il passo e l’annuncio di una guerra dei dazi sono fenomeni che non fanno bene al nostro sistema produttivo e logistico, il quale si trova di fronte a nuove sfide da superare, che avranno nella velocità di risposta l'elemento determinante per rimanere competitivi. Da sottolineare che i dati sui passeggeri sono del tutto positivi e fungono da barometro per l’ottimo andamento del settore del turismo del Paese. Investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e riforme volte alla semplificazione rimangono gli imperativi su cui lavorare con grande decisione." ha concluso Giampieri.
Dati Salienti
- Traffico Commerciale: Resilienza del sistema nonostante le difficoltà globali.
- Passeggeri: Aumento significativo, indicativo di un settore turistico in crescita.
- *Prospettive 2025: Necessità di affrontare le sfide emergenti e di investire in infrastrutture.
Assoporti continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione del traffico portuale e a promuovere iniziative che garantiscano la competitività e l'efficienza dei nostri porti.
La scheda dei dati è disponibile al link: https://www.assoporti.it/media/15455/adsp_gen_dic_2024.pdf
...
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
28/03/2025
Firmata l'Ordinanza n.6/20205, pubblicata sul sito di questa Autorità al seguente link: https://adsp-ravenna.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio27_normativa_0_2306.html , con la quale si dispone il divieto di accesso al tratto conclusivo (ultimi mt. 900) della Diga foranea Sud ('Zaccagnini") di Marina di Ravenna nel periodo dal 31 marzo 2025 al 20 giugno 2025 secondo il calendario riportato nell'Ordinanza stessa, in occasione del Corso basico per sommozzatori VV.F.
L'Ordinanza entra in vigore alle ore 00.00 del 31/03/2025 ed è valida fino alle ore 23.59 del 20/06/202. Nelle giornate e negli orari del calendario indicato e nel tratto di diga interessato è sospesa la validità di ogni autorizzazione ad eccezione di quelle che verranno concesse per gli automezzi necessari per lo svolgimento del corso di cui sopra.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
10/04/2025
L'Autorità Portuale di Ravenna è in questi giorni presente alla grande fiera SEATRADE, evento di riferimento per il settore delle crociere mondiale, insieme al terminalista Ravenna Civitas Cruise Port (RCCP) per promuovere la destinazione Ravenna.
Il Porto di Ravenna è presente nella collettiva dei porti italiani organoizzata da ASSOPORTI "CRUISEITALY - ONE COUNTRY MANY DESTINATIONS"
Nelle foto il Commissario Starordinario dell'Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi, insieme al Direttore Generale del Terminal Passeggeri di Ravenna, Anna D'Imporzano, ed il Direttore Operativo dell'Autorità Portuale, Mario Petrosino.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
10/04/2025
Anche quest’anno, la Direzione Marittima dell’Emilia-Romagna e la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Ravenna, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna (Ufficio X – Ambito Territoriale per la provincia di Ravenna), il Comune di Ravenna (Assessorato allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Porto, Politiche Europee e Cooperazione Internazionale) e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale di Ravenna, sono impegnati nell’organizzazione della Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara, che si terrà venerdì 11 aprile 2025 e sarà rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado) della città di Ravenna e della sua provincia.
La “Giornata del Mare e della Cultura marinara” ha il fine di promuovere e diffondere “… lo sviluppo della cultura del mare, inteso quale risorsa di inestimabile valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.”
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
07/04/2025
OMC, giunto alla sua trentunesima edizione è una manifestazione cresciuta nel tempo e si conferma evento leader nella regione del Mediterraneo per i temi legati alle strategie di decarbonizzazione, transizione e sicurezza energetica.
Dall’8 al 10 aprile si daranno nuovamente appuntamento al Pala De Andrè operatori del settore, stakeholder e istituzioni nazionali e internazionali per discutere e confrontarsi sui temi della sostenibilità e dell’utilizzo di fonti di energia pulita nel quadro di una nuova crescente consapevolezza dell'opinione pubblica sui cambiamenti climatici.
OMC si conferma luogo di incontro per una industria energetica e del gas che vuole investire in innovazione per guidare la transizione verso un mix energetico a basse emissioni di carbonio. Nel corso dell’ultima edizione, nel 2023, OMC ha registrato oltre 14.000 partecipanti, con più di 400 espositori da 27 paesi, con delegazioni da Cipro, libano, Algeria, Egitto, Mozambico, Iran, Malta e Libia.
L’Autorità Portuale e la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna saranno ancora una volta insieme al Pad.1 – Stand 802 dove saranno presentati alla platea internazionale che OMC richiama, i servizi e le tecnologie d’avanguardia che il territorio è in grado di mettere a disposizione per affrontare al meglio le sfide con le quali il mercato dell’energia si sta confrontando: transizione e sicurezza energetica, competitività e sostenibilità ambientale.
Ad OMC quest’anno ci sarà anche un importante momento di confronto dedicato ai porti, infatti l’intera mattinata del giorno 10 aprile, dalle ore 9,30 presso “Lecture Theatre D - Hall 7” si svolgerà una serie di conferenze sulla sostenibilità dei porti, della logistica e dell’intermodalità.
Il programma delle conferenze e tutte le altre informazioni relative alla manifestazione sono reperibili sul sito: https://www.omc.it/en/
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
05/04/2025
Il Porto di Ravenna nei primi due mesi del 2025 ha movimentato complessivamente 3.990.504 tonnellate, in aumento del 4,6% (177 mila di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.
Gli sbarchi sono stati pari a 3.457.747 tonnellate e gli imbarchi pari a 532.757 tonnellate (rispettivamente, +4,9% e +2,8% in confronto ai primi 2 mesi del 2024).
Il numero di toccatedelle navi è stato pari a 408, in aumento dello 0,7% (3 toccate in più) rispetto al 2024.
Il mese difebbraio 2025ha registrato una movimentazione complessiva di 2.093.133 tonnellate, in aumento del 2,1% (43 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso mese del 2024.
Analizzando le merci per condizionamento, nei primi due mesi del 2025 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate) - con una movimentazione pari a 3.246.924 tonnellate - sono aumentate del 7,5% (226 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024, le merci unitizzate in container, con 339.598 tonnellate, sono cresciute dell’8,8%, mentre è negativo il risultatoperle merci su rotabili (248.315 tonnellate), in calo dell’11,7%, e per iprodotti liquidi, che con una movimentazione di 743.583 tonnellate, sono diminuiti del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 912.874 tonnellate di merce, ha registrato nei primi due mesi del 2025 una forte crescita pari al 42,5% (circa 272 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.
La crescita è da attribuire principalmente all’ottima movimentazione dei cereali,con 487.851 tonnellate e con 327 mila tonnellatein più (+203,1%).
In crescita anche le farine, pari a 136.939 tonnellate, (+ 2,5% rispetto al 2024), e oli animali e vegetali, con una movimentazione di 117.834 tonnellate (+63,2%),mentre in diminuzione gli sbarchi dei semi oleosi, con 114.952 tonnellate (- 39,7% rispetto al 2024).
I materiali da costruzione hanno registrato una movimentazione complessiva di 593.529 tonnellate, in rialzo del 15,8% rispetto al 2024 (81 mila tonnellate in più), e, in particolare, risultano in crescita le materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 527.910 tonnellate (+20,7%, per 90.637 tonnellate in più).
Per i prodotti metallurgici sono state movimentate 941.681 tonnellate, in crescita del 3,8%rispetto allo stesso periodo del 2024 (34.281 tonnellate in più).
Nei primi 2 mesi del 2025, per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 426.073 tonnellate, 13.320 tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-3,0%).
Negativa la movimentazione dei prodotti chimici(-27,8%) con 169.584 tonnellate, e dei concimi,pari a290.636 tonnellate(-36,4%rispetto al 2024, con quasi 166 mila tonnellate in meno).
Nel primo bimestre 2025 i contenitori, con 30.495 TEUs, sono incrementati dell’8,4% rispetto al 2024 (2.353 TEUs in più); in termini di tonnellate, la merce trasportata in containernel periodo, pari a339.598 tonnellate, è cresciuta dell’8,8% rispetto al 2024. Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 76, è in aumento del 5,6% rispetto al 2024 (4 toccate in più).
Negativo il risultato complessivo nei primi 2 mesi del 2025 per trailer e rotabili, in diminuzione del 16,7% per numero di pezzi movimentati (12.060 pezzi, 2.424 in meno rispetto al 2024) e dell’11,7% in termini di merce movimentata (248.315 tonnellate). Analogo andamento anche per i trailer della linea Ravenna – Brindisi – Catania, dove i pezzi movimentati, pari a 9.864, sono calati del 10,9% rispetto al 2024 (1.211 pezzi in meno).
Risultato negativo nei primi 2 mesi del 2025 per le automotiveche hanno movimentato solamente 1.306 pezzi, 1.788 pezzi in meno rispetto ai 3.094 pezzi del 2024, considerato anche che a gennaio2025 non ci sono stati movimenti portuali.
Nel mese di febbraio 2025 al TerminalCrociere di Ravenna si sono registrati 3 scali di navi da crociera, per un totale di 146 passeggeri in “transito”. Complessivamente nel primo bimestre del 2025 si sono registrati 5 scali di navi da crociera (come nel 2024) per un totale di 242 passeggeri (+7,1%).
Dalleprime stime per il mese di marzo 2025,si prevede una movimentazione complessiva pari a quasi di 2,7 milioni di tonnellate, in aumento (+16,9%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno, Si tratta di uno dei mesi migliori della storia del porto.
I dati sono positivi per gli agroalimentari liquidi che dovrebbero aumentare del 9,9%, per gli agroalimentari solidi (+34,8%), i prodotti chimici solidi (+209,6%), i metallurgici (+28,1%), i concimi(22,4%) e i materiali da costruzione (+3,7%).
Risultato negativo per i prodotti chimici liquidi (-14,4%), i combustibili minerali solidi (-59,1%) e i prodotti petroliferi (-4,2%).
In calo anche il numero di trailer (-7,5%) e la merce su trailer (-6,9%).
Molto positivi, nel mese di marzo i container con oltre 23.000 TEUsmovimentati (+29,9%). Risultato dovuto alle nuove linee attivate sul porto di Ravenna.
Positiva quindi la stima del primo trimestre 2025 che dovrebbero raggiungere una movimentazione complessiva di oltre 6,6 milioni di tonnellate, in aumento di circa il 9,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Come progressivo, sono in crescita i materiali da costruzione (+10%), i metallurgici (+12,2%), gli agroalimentari liquidi del 18,6% e quelli solidi del 41,6%, i prodotti chimici solidi (+32,1%) e i combustibili minerali solidi (+72%).
In calo, invece, i prodotti chimici liquidi (-24,8%), i petroliferi (-3,4%) e i concimi (-21,4%).
Positiva la stima nel primo trimestre 2025 per i container, con oltre 53 mila TEUs (oltre 7 mila TEUs in più; +16,7% rispetto al 2024)e per la merce in container, in aumento del 17,6% rispetto al 2024.
Segno meno invece per il numero deitrailer che, per i primi 3 mesi del 2025, si stimano pari a 15.350 pezzi (-9,7%) e per la relativa merce su ro-ro, che dovrebbe essere in diminuzione del 10% rispetto a quella movimentata nello stesso periodo del 2024.
A cura dell’Area Programmazione e Sviluppo (Direzione operativa AdSP)
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
04/04/2025
Il Commissario Straordinario, Daniele Rossi, ha sottoscritto l’atto con il quale l’Ente di Via Antico Squero fa proprie le nuove Linee Guida redatte a livello nazionale per migliorare la comunicazione interna ed esterna delle Autorità di Sistema Portuale, assicurando che ogni forma di comunicazione sia rispettosa ed inclusiva.
Nel 2021 l’Autorità Portuale di Ravenna aveva sottoscritto il "Patto per la Parità di Genere" promosso da Assoporti, nel 2022 ha firmato la Dichiarazione d’Intenti “No Women, No Panel – Senza donne non se ne parla” ed ha aderito alla campagna di sensibilizzazione per un “POSTO OCCUPATO”, nel 2023 ha costituito al suo interno il proprio Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ed ha in questi mesi avviato il percorso per la certificazione di genere dell’Ente, confermando il proprio impegno per la crescita di una cultura che ripudia qualunque tipo di violenza e promuove il pieno riconoscimento e la concreta valorizzazione delle differenze di genere, nel segno di una inclusione reale, che vada oltre alla mera integrazione delle diversità.
“L’utilizzo di un linguaggio che sia rispettoso delle differenze ed inclusivo contribuisce alla costruzione di quel benessere organizzativo che oggi rappresenta condizione indispensabile per tutti i lavoratori e le lavoratrici, ha sottolineato Daniele Rossi, Commissario dell’Autorità Portuale di Ravenna.
Ogni individuo deve oggi potersi sentirsi valorizzato in un ambiente di lavoro equo, plurale e sostenibile. Dobbiamo tutti impegnarci per scardinare quegli stereotipi e quei pregiudizi di cui è ancora intrisa la nostra società ed il linguaggio è uno strumento efficace per farlo, oltre che una formidabile opportunità da cogliere per veicolare quel cambiamento culturale cui tutte e tutti dobbiamo contribuire.
L’adozione da parte dell’Autorità Portuale delle Linee Guida sul linguaggio, frutto del lavoro dell’Associazione Nazionale dei Porti è atto dovuto e rappresenta la volontà di questo Ente non di realizzare una mera operazione formale di “adattamento” dei testi, ma di riaffermare il proprio impegno per tenere alta l’attenzione su una questione di sensibilità e di cultura che è oggi necessario porsi.
Un ringraziamento sincero va ad ASSOPORTI ed al Gruppo Disuguaglianze istituito al suo interno con membri di tutte le Autorità di Sistema Portuale, che ha lavorato con passione e determinazione per il raggiungimento di questo importante risultato”.
Per scaricare il documento “Linee Guida per una Comunicazione Efficace, Rispettosa e Inclusiva in tutte le Autorità di Sistema Portuale Italiane”: https://www.assoporti.it/media/15303/assoporti_linee-guida_online.pdf
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/04/2025
Miami, 3 Aprile 2025: Tutti i porti italiani parteciperanno alla più grande fiera al mondo dedicata al settore crocieristico, il Seatrade Cruise Global, che si terrà a Miami dal 7 all'10 aprile 2025. Sotto il claim unico "CruiseItaly - One Country, Many Destinations" questa iniziativa rappresenta un importante passo per il sistema portuale italiano, consolidando l’impegno di presentare un’offerta unificata del Made in Italy all’estero. SI tratta dell'Italia che si presenta al mondo. Il Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri ha ricordato, "Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti, i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l'importanza del settore crocieristico per la nostra Nazione". La cerimonia di taglio del nastro si svolgerà l'8 aprile alle ore 12:00 presso il booth di CruiseItaly, con la presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Questo momento celebrativo segna l’inizio di un'importante settimana di eventi e incontri, finalizzati a promuovere le potenzialità del turismo crocieristico in Italia, con la convinzione che il turismo è anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale. Inoltre, a seguito della recente sottoscrizione del protocollo di intesa con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco. Seguirà un incontro dedicato all’avvio dei lavori del protocollo, che mira a rafforzare i legami tra le due realtà. Nel 2024, i porti italiani hanno accolto oltre 14,2 milioni di passeggeri, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni degli esperti del settore per il 2025 sono ancora più promettenti, con un incremento stimato di 7,5%, portando il totale a circa 15,3 milioni di passeggeri. "Quest’anno, CruiseItaly festeggia 10 anni di attività, un traguardo significativo che testimonia l'intuizione prima e l'impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Adsp nel promuovere il turismo crocieristico. Siamo entusiasti di mostrare al mondo le meraviglie delle nostre destinazioni e di continuare a costruire ponti tra culture e mercati, " ha concluso Giampieri.
Per informazioni: t.murgia@assoporti.it (Tiziana Murgia)
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/04/2025
“I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti avranno un innegabile impatto sulle tante industrie esportatrici della Romagna, cercheremo di quantificarlo nei prossimi mesi con il nostro Centro Studi perché vogliamo parlare con i numeri alla mano, ma ci attendiamo ripercussioni imponenti”. Lo afferma il presidente dell’associazione, Roberto Bozzi.
“Sul fronte dell’export dobbiamo la ripresa post pandemia in gran parte all’aumento della quota proprio negli Usa. I settori più esposti sono quelli che hanno esportato di più: il farmaceutico, l’alimentare e quello delle macchine per la produzione.
Rilancio dunque con forza le parole del Presidente Orsini, l’Europa ha due imperativi: dialogare con tutti, a cominciare dalla nuova amministrazione americana, ed evitare reazioni di pancia che sono controproducenti. Alzando i toni dello scontro con gli Usa, ne beneficerà solo la Cina: bisogna accelerare il taglio dei tassi da parte della Bce perché deprezzerebbe l’euro attutendo l’effetto dei dazi americani. Poi occorre definire nuovi accordi commerciali come scudo alla guerra delle tariffe. L’Europa deve rimanere unita e chiunque abbia buoni rapporti con l’amministrazione americana deve attivarli per il bene comune.
Contemporaneamente, occorre un cambio epocale nel pensiero europeo per facilitare e accrescere gli scambi intra-Ue: bisognerebbe chiedere all'Europa di consumare di più, alzare gli stipendi ed essere meno competitivi al suo interno. La visione dell'Europa oggi è una visione piccola, perché guarda al miglioramento del proprio stato e non pensa al miglioramento della sua situazione globale.
Italia e Germania sono i Paesi più esposti nei confronti degli Usa e anche per questo a livello nazionale si sta lavorando con il presidente della Confindustria tedesca per rilanciare fattivamente le politiche industriali europee. Le istituzioni a qualunque livello – locale, nazionale ed europeo – uniscano le forze per proteggere l’economia locale e nazionale”.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/04/2025
Si comunica che la partecipata Acqua Ingegneria Srl ha avviato:
n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per ingegnere junior;
n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per ingegnere idraulico.
I rispettivi avvisi di selezione, in versione integrale, ove sono riportati i requisiti di partecipazione, i termini e le modalità di presentazione delle domande, le modalità di svolgimento delle selezioni nonché tutte le ulteriori necessarie informazioni, sono reperibili al seguente link: https://trasparenza.acquaingegneria.it/page/656/Avvisi-di-selezione
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
01/04/2025
Il Presidente di ASSOPORTI, Rodolfo Giampieri, ha sottolineato:
"Le statistiche dei traffici, relative al consuntivo 2024, confermano l’ottima tenuta del nostro sistema portuale. Per i traffici commerciali, direi che è trascorso un anno davvero complicato dal punto di vista geopolitico che ha avuto indubbi riflessi sull’economia e sulle rotte marittime. I nostri scali hanno dovuto riorganizzarsi di continuo per bilanciare le continue disruption che si sono verificate, dovute per lo più a ritardi e a allungamento dei tempi di percorrenza."
"Attualmente, ci troviamo di fronte a un 2025 che presenta alcune preoccupazioni: il canale di Suez non accenna a riprendere il passo e l’annuncio di una guerra dei dazi sono fenomeni che non fanno bene al nostro sistema produttivo e logistico, il quale si trova di fronte a nuove sfide da superare, che avranno nella velocità di risposta l'elemento determinante per rimanere competitivi. Da sottolineare che i dati sui passeggeri sono del tutto positivi e fungono da barometro per l’ottimo andamento del settore del turismo del Paese. Investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e riforme volte alla semplificazione rimangono gli imperativi su cui lavorare con grande decisione." ha concluso Giampieri.
Dati Salienti
- Traffico Commerciale: Resilienza del sistema nonostante le difficoltà globali.
- Passeggeri: Aumento significativo, indicativo di un settore turistico in crescita.
- *Prospettive 2025: Necessità di affrontare le sfide emergenti e di investire in infrastrutture.
Assoporti continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione del traffico portuale e a promuovere iniziative che garantiscano la competitività e l'efficienza dei nostri porti.
La scheda dei dati è disponibile al link: https://www.assoporti.it/media/15455/adsp_gen_dic_2024.pdf
...
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
28/03/2025
Firmata l'Ordinanza n.6/20205, pubblicata sul sito di questa Autorità al seguente link: https://adsp-ravenna.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio27_normativa_0_2306.html , con la quale si dispone il divieto di accesso al tratto conclusivo (ultimi mt. 900) della Diga foranea Sud ('Zaccagnini") di Marina di Ravenna nel periodo dal 31 marzo 2025 al 20 giugno 2025 secondo il calendario riportato nell'Ordinanza stessa, in occasione del Corso basico per sommozzatori VV.F.
L'Ordinanza entra in vigore alle ore 00.00 del 31/03/2025 ed è valida fino alle ore 23.59 del 20/06/202. Nelle giornate e negli orari del calendario indicato e nel tratto di diga interessato è sospesa la validità di ogni autorizzazione ad eccezione di quelle che verranno concesse per gli automezzi necessari per lo svolgimento del corso di cui sopra.