Comunicazioni

11 - 20 di 170

PORTO DI RAVENNA
PRIMI 9 MESI 2023: QUASI 19,7 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCE MOVIMENTATA (-5,3% RISPETTO ALL’ANNO RECORD 2022). IN CRESCITA ROTABILI, CEREALI, PETROLIFERI, CONCIMI E FERTILIZZANTI, AUTOMOTIVE. BOOM DELLE CROCIERE
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 09/11/2023
Il porto di Ravenna nei primi 9 mesi del 2023 ha movimentato complessivamente 19.682.987 tonnellate, in calo del 5,3% (oltre 1,1 milioni di tonnellate in meno) rispetto l’anno precedente. Gli sbarchi sono stati pari a 17.160.082 tonnellate e gli imbarchi pari a 2.522.905 tonnellate (rispettivamente -5,3% e -5,0% in confronto ai primi 9 mesi del 2022). Il numero di toccate delle navi è stato pari a 1.896, per 158 toccate in meno (-8,3%) rispetto al 2022. Negativo l’andamento del mese di settembre, nel quale sono state movimentate 2.034.517 tonnellate, in diminuzione del 3,6% (quasi 77 mila tonnellate in meno) rispetto allo stesso mese del 2022. Analizzando le merci per tipologia, nel periodo gennaio-settembre 2023 le merci secche (rinfuse solide e merci varie e unitizzate) - con una movimentazione di 16.223.502 tonnellate - sono diminuite del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, Nell’ambito delle merci secche, quelle unitizzate in container (con 1.802.491 tonnellate) sono diminuite del 4,5% rispetto al 2022. Continua invece il buon andamento delle merci su rotabili che chiudono i primi nove mesi del 2023 in crescita del 5,5% rispetto al 2022, movimentando 1.398.615 tonnellate, mentre i prodotti liquidi, con una movimentazione di 3.459.485 tonnellate, sono in calo (-4,6%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Continua il trend negativo, iniziato lo scorso mese, per il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli) con una movimentazione complessiva dei 9 mesi del 2023 pari a 3.955.561 tonnellate di merce, in calo del 2,4% (quasi 97 mila tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2022. Analizzando le singole merceologie, nei primi 9 mesi del 2023 è comunque positivo il risultato dei cereali, con 1.337.527 tonnellate movimentate (+18,7% rispetto al 2022), mentre la movimentazione delle farine, pari a 716.194 tonnellate, è diminuita del 12,1% rispetto al 2022 In leggera diminuzione, ma comunque in recupero, anche gli sbarchi dei semi oleosi che, con 937.420 tonnellate, segnano un -0,8% rispetto al 2022, mentre negativa la movimentazione di oli animali e vegetali, pari a 500.519 tonnellate (-26,5% rispetto al 2022). I materiali da costruzione hanno movimentato complessivamente, nei 9 mesi del 2023, 3.328.600 tonnellate, in calo (-22,7%) rispetto allo stesso periodo del 2022. La movimentazione di materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 3.005.262 tonnellate, è anch’essa in diminuzione del 24,0% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. Per i prodotti metallurgici, nei 9 mesi del 2023, sono state movimentate 5.024.363 tonnellate, in calo del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Per quanto riguarda i prodotti chimici, sono state movimentate 834.705 tonnellate (-2,9% rispetto allo stesso periodo del 2022), mentre per i prodotti petroliferi, sono state movimentate 1.938.391 tonnellate, in leggero aumento rispetto ai primi 9 mesi del 2022 (+0,8%). Si mantiene positivo il risultato per i concimi e fertilizzanti, con una movimentazione pari a 1.243.005 tonnellate (+14,7% rispetto al 2022). Nei primi 9 mesi del 2023 i contenitori, con 165.070 TEUs, sono diminuiti del 7,6% rispetto al 2022, un calo che continua a riguardare sia i TEUs pieni, pari a 125.974 (il 76% del totale dei TEUs), in calo dell’8,9% rispetto al 2022, sia i TEUs vuoti, pari a 39.096, in diminuzione del 3,3% rispetto al 2022. In termini di tonnellate, la merce trasportata nel periodo, pari a 1.802.491 tonnellate, è calata del 4,5% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 340, è diminuito rispetto alle 378 del 2022 (38 toccate in meno). Buona performance nel mese di settembre dove sono stati movimentati 18.353 TEUs (+19,2%), di cui 13.254 pieni (+14,4% sul 2022) e 5.099 vuoti (+33,6% sul 2022), per 192.596 tonnellate mensili corrispondenti (+21,4% rispetto a settembre 2022). Positivo nel periodo gennaio-settembre 2023 il risultato complessivo per trailer e rotabili, in aumento del 3,7% per numero di pezzi movimentati (68.548 pezzi, 2.437 in più rispetto al 2022) e del 5,5% in termini di merce movimentata (1.398.615 tonnellate). Ancora positivi i numeri relativi alla linea RO-RO Ravenna – Brindisi – Catania, con i pezzi movimentati, pari a 59.845, in crescita dell’1,4% rispetto ai primi 9 mesi del 2022 (839 pezzi in più); mentre risulta negativo il mese di settembre dove i pezzi sono stati 5.998 (contro i 6.972 pezzi del 2022) con 974 pezzi in meno e un calo del 14,0%. In crescita l’andamento del settore automobilistico nel periodo gennaio-settembre 2023, con 6.599 pezzi movimentati, 1.150 pezzi in più (+21,1%) rispetto ai 5.449 pezzi del 2022 e buono anche il risultato del mese di settembre in cui sono stati movimentati 1.043 pezzi, pari a 277 pezzi in più (+27,8%) rispetto allo stesso mese del 2022. Complessivamente nei 9 mesi del 2023 si sono registrati 76 scali di navi da crociera (contro gli 86 scali dello stesso periodo del 2022), per un totale di 273.801 passeggeri (+81,7%), di cui 235.479 in “home port”. Nel mese di settembre si sono registrati al terminal crociere di Ravenna 14 scali di navi da crociera, per un totale di 48.746 passeggeri (+80,0%), di cui 37.737 in “home port”. Nel comprensorio portuale di Ravenna il traffico ferroviario nei 9 mesi del 2023 ha registrato 5.318 treni, 1.100 treni in meno (-17,1%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Sono state trasportate via treno 2.541.279 tonnellate di merce, in calo del 12,5% rispetto al 2022, mentre il numero di carri, pari a 49.181, è calato dell’8,0% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. L’incidenza del traffico ferroviario sul traffico marittimo ha raggiunto nei 9 mesi il 12,9%. Segno positivo per i cereali e sfarinati (+60.606 tonnellate; +22,2% sul 2022), i prodotti chimici liquidi (+37.965 tonnellate; +15,7% sul 2022), e per le derrate liquide (+8.671 tonnellate; +301,4% sul 2022). in diminuzione tutte le altre merceologie con il calo più significativo, in termini percentuali, registrato dai fertilizzanti che, con sole 9.536 tonnellate movimentate, sono calati del 49,8% (quasi 9.500 tonnellate in meno) rispetto ai 9 mesi 2022 e, in misura leggermente minore, dagli inerti (165.000 tonnellate in meno; -44,8%). In termini assoluti, invece, la diminuzione maggiore è quella dei metallurgici che, rispetto al 2022, hanno perso oltre 250 mila tonnellate (-13,8%). Negative anche le performance della merce in container (-26,1%). In termini di TEUs, si è registrata una diminuzione del 34,5% (ovvero 6.451 TEUs in meno) rispetto allo stesso periodo del 2022 con tutti i servizi intermodali con il segno negativo. In base alle comunicazioni preventive caricate sul port community system alla chiusura degli ordinativi, per il mese di ottobre 2023 si stima una movimentazione complessiva di quasi 2,1 milioni di tonnellate, con un calo del 10,5% rispetto a ottobre 2022. Buono il risultato dei metallurgici, in aumento di oltre il 66%, dei petroliferi (+16%), dei chimici solidi (+169%), mentre per le altre merceologie si stimano cali più o meno significativi: gli agroalimentari solidi dovrebbero calare del 42% mentre quelli liquidi di quasi il 2%, i materiali da costruzione di quasi il 56%, i chimici liquidi del 47%, i concimi del 23%. In diminuzione rispetto a ottobre 2022 anche la merce su trailer sia per tonnellate (il -19% in meno), che per numero di trailer (-21%). Si stima in calo anche la merce in container per tonnellate (quasi -4% in meno) anche se in leggero aumento per numero di TEUs (quasi +2%). Il periodo gennaio-ottobre 2023 dovrebbe chiudersi, in sintesi, con una movimentazione complessiva di poco più di 21,5 milioni di tonnellate, in calo di circa il 5% rispetto al 2022. Come progressivo, sono in crescita i concimi (quasi +11%), i metallurgici (+3%) e i petroliferi (+2,5%). In calo di oltre il 25%, invece, i materiali da costruzione (3,5 milioni di tonn. movimentate), del 27% i chimici solidi e del 5% i liquidi, del 17% gli agroalimentari liquidi (835.000 tonn. movimentate) e di oltre il 4% quelli solidi (3,5 milioni di tonn. movimentate). Stima negativa nei primi 10 mesi del 2023, ma comunque in ripresa, per i container, con oltre 180 mila TEUs (-6,8% rispetto al 2022); dal punto di vista dei volumi movimentati, la merce in container è stimata in poco meno di 2 milioni di tonnellate, in diminuzione di oltre il 4% rispetto al 2022. In calo invece il numero dei trailer movimentati che, con un contributo particolarmente negativo del mese di ottobre, nei primi 10 mesi del 2023 dovrebbero raggiungere circa 65.860 pezzi (circa 780 pezzi in meno, -1,2%) con la merce su trailer però che dovrebbe superare 1,5 milioni di tonnellate, in aumento di oltre il 16% rispetto a quella movimentata fino a ottobre 2022. Per quanto riguarda le crociere, in ottobre si sono registrate 17 attracchi di navi da crociere e circa 56.618 passeggeri e, pertanto, i 10 mesi dovrebbero chiudersi con oltre 330.000 passeggeri. A cura del Servizio Analisi e Statistica (Area Pianificazione, Sviluppo, Promozione e Progettazione UE) Per vedere il report completo: https://www.port.ravenna.it/porto-di-ravenna/statistiche/traffico-porto-settembre-2023.html  
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 08/11/2023
Il Consiglio Direttivo del The International Propeller Club Port of Ravenna e il Comitato Welfare della Gente di Mare di Ravenna hanno organizzato per il giorno 09 novembre 2023 ore 19:30 un incontro conviviale per la presentazione del Capitano di Vascello (CP) Michele Maltese, Direttore Marittimo dell’Emilia Romagna e Comandante del Porto di Ravenna e del documentario “WELFARE PER LA GENTE DI MARE - MISSIONE WELFARE MARITTIMI PER IL LORO BENESSERE PER NOI E PER L’ECONOMIA MONDIALE” In data 26 maggio u.s. il Direttore Marittimo dell’Emilia Romagna e Comandante del Porto di Ravenna, il Capitano di Vascello (CP) Francesco Cimmino, ha lasciato il Comando a Ravenna per assumere importanti incarichi al Comando Generale a Roma. Gli è subentrato il Capitano di Vascello (CP) Michele Maltese. Per la ben nota catastrofe alluvionale che ha colpito il nostro territorio, la Comunità Portuale ravennate non ha potuto salutare ed esprimere la propria riconoscenza per l’attività svolta a Ravenna dal Comandante uscente né ha potuto salutare l’arrivo del Comandante entrante. Impegni istituzionali sopraggiunti hanno impedito di realizzare la serata nelle date precedentemente indicate. Il Com.te Maltese sarà insignito del titolo di nostro Socio Onorario. Il Comitato Welfare della Gente di Mare, ricordiamo, è nato per volere del compianto Ammiraglio Ispettore Capo Raimondo Pollastrini, promotore e fondatore dell'iniziativa ed è presieduto oggi a livello nazionale dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone. Il Comitato di Ravenna ha realizzato un documentario per la promozione e la conoscenza delle attività del locale Comitato. Interverranno: • Simone Bassi – Presidente Propeller Port of Ravenna • Carlo Cordone – Presidente Comitato Welfare Ravenna • C. V. (CP) Michele Maltese – Dir. Mar. ER e Com.te CP Ravenna • Daniele Rossi – Presidente AdSP Ravenna • Annagiulia Randi – Assessore al porto del Comune di Ravenna • Padre Vincenzo Tomaiuoli – Apostolato del Mare – Stella Maris L’incontro si terrà presso il Grand Hotel Mattei, in Via Enrico Mattei n. 25 a Ravenna.
PORTO DI RAVENNA. PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO CROCIERE 2024
ATTESI CIRCA 230.000 PASSEGGERI MENTRE SI COSTRUIRA' LA NUOVA STAZIONE MARITTIMA
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/11/2023
Vai alla notizia per visualizzare il link al Calendario Crociere 2024 https://www.port.ravenna.it//media/files/2023_11_03_RCCP_BERTHING%20RESERVATION_%202024.pdf
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/11/2023
Alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, del mondo economico imprenditoriale e delle Associazioni di categoria, si è tenuto presso la sede dell'Autorità Portuale di Ravenna, nel pomeriggio del 6 novembre, un incontro per fare il punto sulla stagione crocieristica 2023, appena conclusasi e presentare il calendario 2024. Al seguente link è possibile vedere le slides che sono state presentate durante l'incontro dalla Dottoressa Anna D'Imporzano, General Manager di Ravenna Civitas Cruise Port, attuale gestore del Terminal crociere di Ravenna. RAVENNA  Il nuovo homeport del Mare Adriatico Centro Settentrionale /media/files/2023_11_06_RCCP_Presentation%202023-2024_AdSP.pdf
TAVOLO PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE: PROSEGUE SENZA
SOSTA L’IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA E RAVENNA
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/11/2023
Guberti “Non esiste territorio moderno e competitivo che non punti oggi su infrastrutture nuove, sostenibili e in grado di spostare flussi dalla strada alla ferrovia, velocizzando gli spostamenti e garantendo tempi rapidi di arrivo sui mercati Presentati i risultati e le evidenze del percorso avviato nel 2021 ed illustrati i prossimi step Tra le priorità, la Superstrada Ferrara-Mare, la Statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) e la Strada Statale 309 “Romea” “Abbiamo gli strumenti e le risorse per creare una buona mobilità, investendo sulla sostenibilità e sbloccando opere attese da vent’anni anni, condivise con i territori e tutte le forze sociali”. Così Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, a margine dell’incontro sullo sviluppo delle infrastrutture tenutosi ieri mattina (6 novembre), alla presenza dei rappresentanti istituzionali e dei vertici delle associazioni di categoria delle due province, su iniziativa della stessa Camera di commercio, con il coordinamento di Unioncamere Emilia-Romagna ed il supporto scientifico di Uniontrasporti, con l’obiettivo di favorire l’animazione territoriale ed il confronto costruttivo intorno alle opere di interesse e raccogliendo tutti gli elementi utili alla individuazione delle priorità infrastrutturali ritenute strategiche per il sistema delle imprese. “Non esiste territorio moderno e competitivo – ha proseguito Guberti - che non punti oggi su infrastrutture nuove, sostenibili e in grado di spostare flussi dalla strada alla ferrovia, velocizzando gli spostamenti e garantendo tempi rapidi di arrivo sui mercati a partire dai collegamenti con i principali porti e aeroporti europei. Mi riferisco, in particolare, alla messa in sicurezza ed al miglioramento della Superstrada Ferrara-Mare, della Strada Statale 3bis ‘Tiberina’ (E45), nel tratto romagnolo di 88 chilometri che collega in direzione nord-sud la provincia di Ravenna alla provincia di Forlì-Cesena, e della Strada Statale 309 Romea. Così come prioritaria è l’attivazione della Zona Logistica Semplificata, un grande piano per la movimentazione integrata delle merci che permetterà il pieno sviluppo del sistema logistico, economico e produttivo di tutto il territorio regionale, con particolare attenzione al porto di Ravenna, il cuore pulsante di tutto il sistema. La Zls – ha concluso il presidente della Camera di commercio - è un progetto che tiene insieme promozione, innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità ambientale, tutti pilastri su cui poggia il piano strategico della Camera di commercio. E voglio ringraziare i Prefetti di Ferrara e di Ravenna ed i rappresentanti degli Enti locali e delle Categorie economiche per il sostegno che ci hanno assicurato”. Avviato a metà 2021 con la realizzazione di una serie di attività propedeutiche alle azioni previste sui territori di Ferrara e Ravenna, obiettivo della Camera di commercio è di fornire - in questa fase particolarmente critica caratterizzata dal post pandemia e dalle crescenti tensioni internazionali – ipotesi di intervento e contributi operativi allo sviluppo delle reti materiali ed immateriali in grado di supportare una più efficace pianificazione ed una veloce realizzazione degli interventi infrastrutturali e manutentivi su strade, ferrovie, porti, aeroporti, città, fiere, interporti e connessioni digitali. Oltre a segnalazioni puntuali di opere e interventi strategici e prioritari per i due territori, i numerosi partecipanti al Tavolo di ieri mattina hanno fornito indicazioni trasversali relative all’esigenza di dotarsi di infrastrutture efficienti, di rendere la logistica e la mobilità più sostenibili, e soprattutto di poter operare in un ambito normativo più chiaro e semplice. Altro concetto emerso è il “fare squadra”, quindi fase sistema ed essere coesi per avere un maggiore peso nel raggiungere più velocemente un obiettivo comune e strategico come può essere considerato un sistema infrastrutturale e logistico moderno ed efficiente. Tra le principali richieste:  monitorare in maniera costante, migliorandone la sicurezza, le infrastrutture esistenti;  completare in tempi rapidi le opere già cantierate;  puntare all’intermodalità e all’integrazione dei servizi, per rendere il sistema dei trasporti più efficiente, più sostenibile e più rispondente alle esigenze, sia per le merci che per i passeggeri, aumentando il livello di servizio offerto a turisti, residenti e imprese;  potenziare i collegamenti dell’ultimo miglio, spesso difficoltosi per le imprese, in termini di tempo, agendo anche con piccole infrastrutture che migliorino le criticità
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 31/10/2023
Martedì 24 ottobre u.s, i rappresentanti dell’ Unione Utenti e Operatori del Porto di Ravenna, si sono riuniti  per procedere al  rinnovo delle cariche sociali.   Per il biennio 2023/2024 sono stati chiamati a far parte del Consiglio Direttivo: Luca Minardi e Mauro Pepoli  per la Sezione Porto dell’Associazione Industriali, Luca Vitiello e Fabio Occhinegro per Confitarma, Alessandra Riparbelli e  Danilo Belletti per l’Associazione Spedizionieri Internazionali, Carlo Cordone e Franco Poggiali per l’Associazione Agenti e Mediatori Marittimi,  Andrea Turchi e Paolo Giulianini per l’ASCOM.   Il neo eletto Consiglio Direttivo ha nominato Presidente - Luca Minardi , Vice Presidente Carlo Cordone e Tesoriere Andrea Turchi e, nella carica di Past President - Riccardo Martini (Associazone Spedizionieri Internazionali). I Consiglieri hanno ringraziato il presidente uscente per l’ottimo lavoro svolto durante il suo mandato, certi di poter ancora contare sul suo prezioso contributo che potrà dare in veste di Past President.                
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/10/2023
In ragione dell'arrivo previsto nella giornata di lunedì 30 ottobre 2023 presso il Porto di Ravenna della nave “Ocean Viking” trasportante persone migranti, con Ordinanza di questa Autorità Portuale (n.14/2023) è disposta la chiusura al traffico di tutto il tratto terminale della Via della Foca Monica (dall’altezza della sede del Gruppo Ormeggiatori del Porto) dalle ore 8:00 del giorno 30.10.2023 e fino al termine delle operazioni di sbarco che sarà comunicato dall’Autorità competente.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/10/2023
Le crociere a Ravenna sono un grande successo. Comune, Autorità Portuale e RCCP (Ravenna Civitas Cruise Port), società concessionaria del terminal crociere, sono stati a Taranto, per partecipare all’Italian Cruise Day e rinnovare, anche in occasione di questo importante appuntamento, l’impegno per promuovere la città di Ravenna. Tutte le Istituzioni ravennati sono concordi nell’affermare che a Ravenna, il progressivo aumento delle navi che scelgono di attraccare al terminal crociere, sta rappresentando una occasione unica di conoscenza, promozione e crescita economica per l’intero territorio ravennate e non solo. Il 2022 si è concluso con un bilancio molto soddisfacente e i dati del 2023 lasciano intravedere un anno con numeri ancora più importanti.  Proprio per consolidare questi risultati e, laddove possibile, gettare le basi di una ulteriore crescita, e presentare i propri progetti per il futuro, Comune, Autorità Portuale e RCCP hanno partecipato a Taranto all'undicesima edizione del forum, ideato e realizzato da Risposte Turismo (nella foto, il Direttore Operativo dell’Autorità Portuale di Ravenna, Mario Petrosino, l’Assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini, la General Manager di Ravenna Civitas Cruise Port, Anna D’Imporzano e Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo) sull'industria ed il turismo crocieristico in Italia. In particolare nel corso del programma sono state illustrate dall'Assessore al turismo Giacomo Costantini le potenzialità dell'offerta ravennate, in qualità di relatore nel panel dedicato alla valorizzazione delle destinazioni e organizzazione delle esperienze. E Ravenna ha molto da dire a tale riguardo, soprattutto dal momento che proprio all’interno del porto di Ravenna stanno per prendere avvio i lavori per la costruzione del nuovo terminal, infrastruttura essenziale per soddisfare la crescita del traffico passeggeri registrata in questi ultimi due anni. E accanto alla stazione marittima sorgerà anche il “Parco delle Dune”, un parco pubblico di 12 ettari, strutturato nel segno della continuità con gli elementi di naturalità che caratterizzano il sistema costiero e dove spazi a verde attrezzato e percorsi ciclo-pedonali si intrecceranno con una serie di servizi ed attrezzature a supporto del terminal. Nel segno dell’attenzione all’ambiente che le compagnie di crociera stanno manifestando, nel porto di Ravenna sarà realizzato al terminal crociere il primo sistema per fornire alle navi energia elettrica prodotta da impianto fotovoltaico. Una infrastruttura, dunque, che va davvero nella direzione della transizione energetica così fortemente sostenuta anche dall’industria delle crociere. Un porto efficiente, un terminal crociere all’avanguardia e sostenibile, un territorio con una offerta turistica, culturale, artistica, gastronomica tra le più ricche e varie del nostro Paese, molti gli elementi che contribuiscono a fare di Ravenna, che nel 2024 ospiterà per la prima volta l’Adriatic Sea Forum, evento gemello di Italian Cruise Day focalizzato sull’Adriatico, davvero una destinazione ideale per un segmento che continua a crescere confermando il suo ruolo strategico per l’intera portualità italiana.
L'AMBASCIATA DI FINLANDIA IN ITALIA INCONTRA L'AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/10/2023
La Consigliera dell’Ambasciata di Finlandia in Italia, specialista del settore “Commercio e Investimenti”, Hanna Laurén, è stata in visita giovedì scorso all’Autorità Portuale di Ravenna dove ha incontrato il Presidente Daniele Rossi ed il Segretario Generale, Fabio Maletti (insieme nella foto). “Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale è conosciuta per la sua capacità di completare i progetti in tempo, addirittura prima del previsto. Noi finlandesi apprezziamo molto questo approccio. Sono stata molto interessata a scoprire durante la mia visita che sono in costruzione un grande parco eolico offshore e un impianto per la produzione di idrogeno verde. Sicuramente ci saranno molte possibilità di collaborazione e sinergie tra il know-how finlandese e lo sviluppo del Porto di Ravenna. Inoltre, ho molto apprezzato la calorosa accoglienza ricevuta a Ravenna”, dice la Consigliera per il Commercio e per gli Investimenti dell’Ambasciata di Finlandia, Hanna Laurén. “E’ stato un interessante colloquio quello intrattenuto con la Consigliera Laurén – dichiara Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna - incentrato sulla eccellenza dei servizi che il porto è in grado di offrire e sulle opportunità di investimento che oggi si prospettano su questo territorio, grazie all’avanzare dei lavori della prima fase del Progetto dell’Hub portuale. Sicuramente c’è da parte nostra un forte interesse a cogliere ogni possibile occasione per favorire relazioni commerciali con la Finlandia, legate a tutti gli importanti progetti di sviluppo del porto in corso di realizzazione, nel segno di un consolidamento dei rapporti di collaborazione tra i due Paesi”.
OLTRE 14 MILA VISITATORI AD OMC 2023, LA FIERA DEDICATA AL MONDO DELL’ENERGIA
IL PORTO DI RAVENNA SI CONFERMA HUB ENERGETICO NAZIONALE

Appuntamento ad aprile 2025
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 27/10/2023
Si è appena conclusa l’edizione 2023 di OMC Med Energy Conference and Exhibition, la fiera dedicata al mondo dell’energia. Nel corso dei tre giorni di manifestazione, che ha visto un fitto calendario di appuntamenti con rappresentanti del Governo italiano e della Commissione Europea, oltre che delle Istituzioni locali, regionali ed esperti e stakeholders di tutto il settore dell’energia, 14.000 persone hanno visitato i padiglioni della fiera allestita al Pala De Andrè con più di 400 stand da 27 Paesi. L’Autorità Portuale di Ravenna era presente con uno spazio espositivo condiviso con la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, dove si sono dati appuntamento gli operatori per parlare dei temi legati alle strategie di decarbonizzazione, transizione e sicurezza energetica, con particolare riferimento ai progetti che sono in corso di realizzazione in ambito portuale e che fanno del Porto di Ravenna un hub energetico di rilevanza nazionale. Al centro degli incontri la sostenibilità e l’utilizzo di fonti di energia green per una mobilità, anche marittima, sostenibile, in particolare legata al progetto di cold ironing al Terminal Crociere di Porto Corsini e al grande campo fotovoltaico che l’Autorità Portuale sta realizzando all’interno dell’area portuale. L’appuntamento è per la prossima edizione di OMC Med Energy Conference and Exhibition, che si terrà a Ravenna dall’8 al 10 aprile 2025.  

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies