Comunicazioni
03/10/2023
La sicurezza marittima è di massima importanza in quanto essenziale non solo per la movimentazione senza incidenti di merci e passeggeri verso e dai porti UE, ma anche per la protezione delle infrastrutture critiche lungo coste e fiumi. Inoltre, è importante che le navi e le infrastrutture marittime e l’intero ecosistema marino siano sufficientemente protetti contro le possibili attività illegali anche attraverso l’aumento della sicurezza sottomarina al fine di assicurare sicurezza della navigazione.
È quindi evidente il bisogno di un approccio globale alla security sottomarina, che combini l’uso di tecnologie avanzate e di competenze interdisciplinari per aumentare la consapevolezza e la capacità di mettere in atto contromisure.
Per dare risposta a questo bisogno il 1° ottobre 2023 il progetto UNDERSEC ha iniziato ufficialmente le proprie attività con un team multinazionale e interdisciplinare di esperti nel campo della security sottomarina. Il team comprende ricercatori, accademici ed esperti di nuove tecnologie insieme ad utenti da Guardia Costiera, Polizia di Frontiera e Autorità portuali.
L’obiettivo principale del progetto è di scoraggiare le attività illegali e assicurare la security delle infrastrutture critiche di trasporto marittimo e costiere grazie ad un sistema prototipale costituito da sensori multimodali e apparati robotici, per il supporto decisionale con relative capacità di risposta e la consapevolezza situazionale nel campo della security sottomarina di navi, porti ed infrastrutture marittime.
Il progetto sarà lanciato a Monaco di Baviera il prossimo 9 Ottobre e si concluderà nel settembre 2026 e può contare su un finanziamento europeo di € 5 984 893,75.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale partecipa al progetto garantendo l’ospitalità per uno dei test in ambiente reale delle tecnologie e del sistema prototipale. In particolare, saranno testate tecnologie per l’individuazione di potenziali oggetti pericolosi o illegali a bordo o fissati sotto la chiglia di navi in ingresso al porto.
UnderSec è un progetto europeo (GA N° 101121288) che è stato finanziato nell’ambito della call HORIZON.2.3.2 - Protection and Security, ed è riferito all’argomento HORIZON-CL3-2022-BM-01-01 – Miglioramento del rilevamento subacqueo e delle capacità di controllo a protezione delle aree marine e dei porti marittimi.
Il Consorzio è costituito dalle seguenti organizzazioni:
FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV (Coordinatore);
TEL AVIV UNIVERSITY, Israel
RAFAEL ADVANCED DEFENCE SYSTEMS LTD, Israel
MANIBUS EOOD, Bulgaria
PANEPISTIMIO DYTIKIS ATTIKIS, Greece
RUDER BOSKOVIC INSTITUTE, Croatia
MINISTRY OF DEFENSE, Israel
HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH, Greece
DROMON BUREAU OF SHIPPING LIMITED, Cyprus
SOCIEDAD ANONIMA DE ELECTRONICA SUBMARINA SME, Spain
PROBOTEK IKE, Greece
ELLINIKO MESOGEIAKO PANEPISTIMIO, Greece
FONDAZIONE INSTITUTE FOR SUSTAINABLE SOCIETY AND INNOVATION, Italy
EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA, Luxembourg
FUNDACION DE LA COMUNIDAD VALENCIANA PARA LA INVESTIGACION, PROMOCION Y ESTUDIOS COMERCIALES DE VALENCIAPORT, Spain
OCEANSCAN - MARINE SYSTEMS & TECHNOLOGY LDA, Portugal
MINISTERIO DA DEFESA NACIONAL, Portugal
AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE- PORTO DI RAVENNA, Italy
ORGANISMOS LIMENOS LAVRIOU ANONYMI ETAIREIA, Greece
CNT TECHNOLOGIES SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA SEMPLIFICATA, Italy,
MINISTRY OF MARITIME AFFAIRS AND INSULAR POLICY, Greece
INSPECTORATUL TERITORIAL AL POLITIEI DE FRONTIERA TIMISOARA, Romania