Il PORTO DI RAVENNA SBARCA IN CINA ALLA FIERA TRANSPORT LOGISTIC DI SHANGHAI

Data pubblicazione: 24/06/2024

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 85

L’Emilia-Romagna, in rappresentanza del settore logistico italiano, sbarca con il Porto di Ravenna alla ‘Transport Logistic China 2024’, tra le più importanti fiere del comparto logistico del Paese del Sol levante, che si svolgerà a Shanghai dal 25 al 27 giugno.

L’assessore regionale ai Trasporti e infrastrutture Andrea Corsini presenterà a istituzioni e operatori del settore le possibilità commerciali del Porto di Ravenna, che la fitta rete di collegamenti intermodali, composti da autostrade e ferrovie, rendono il miglior hub per trasporti verso il nord Italia e il centro Europa.

La rappresentanza regionale

Ad accompagnarlo nella missione istituzionale rappresentanti del Comune di Ravenna, di Fondazione ITL (Istituto trasporti logistica) che promuove il sistema delle piattaforme intermodali dell'Emilia-Romagna a livello nazionale e internazionale, e alcuni membri del Cluster intermodale regionale ERIC: Autorità portuale di Ravenna, SAPIR Spa (Terminal Operator del porto di Ravenna), TCR- Terminal container Ravenna e DP Dinazzano-Po Spa, scalo ferroviario e piattaforma logistica.

“Miriamo a diventare punto di riferimento per la logistica e il trasporto merci dalla Cina- commenta l’assessore Corsini-.  Il Porto di Ravenna rientra nella ristretta lista dei “core ports” europei ed è parte di due corridoi di trasporto TEN-T, il corridoio Baltico-Adriatico e il corridoio Mediterraneo, che prevedono il potenziamento delle infrastrutture di viabilità e ferroviarie per incrementare il trasporto merci su ferro. Può essere quindi un agevole approdo delle merci provenienti dalla Cina, e punto di partenza delle merci verso il nord Europa.  Presenteremo agli operatori del comparto cinese i punti di forza del Porto di Ravenna, la sua grande attrattività che risiede sia nella posizione strategica che nelle sue infrastrutture, che verranno ulteriormente sviluppate dopo l’approvazione della Zona logistica semplificata da parte del Governo”.

Gli incontri in programma

Nell’ampio stand della Regione, previsti incontri B2B con una quindicina di importanti imprese della logistica e dei trasporti cinesi, oltre che con i rappresentanti della GdL “Logistica” (Gruppo Distribuzione & Logistica) della Camera di Commercio Italiana in Cina.

Tra gli incontri dell’assessore Corsini, quelli con la Console generale d'Italia a Shanghai, Tiziana D'Angelo, la Console aggiunta, Alessandra Palumbo, responsabile per la parte commerciale; il direttore ICE di Shanghai, Augusto di Giacinto, la vicecommissaria per il commercio ICE, Cinzia Sarli, e con il vicedirettore Generale Shen Weihua della Commissione del Commercio di Shanghai.

Il programma della missione prevede anche la promozione del Porto di Ravenna su diversi media locali selezionati.

Data creazione: 24/06/2024

Data ultimo aggiornamento: 24/06/2024

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/03/2025
La certificazione riconosce l’impegno di Bunge nel promuovere costantemente un ambiente di lavoro inclusivo. Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato un aumento del numero di dipendenti donne in Italia, in particolare nei ruoli di leadership. Attualmente, le donne rappresentano circa il 38% delle posizioni manageriali all'interno dell’azienda nel Paese, superando di gran lunga la media nazionale del 21,4% (secondo il Report Donne di Manageritalia, basato sugli ultimi dati ufficiali dell’INPS). “Questa certificazione conferma i nostri sforzi per promuovere l'uguaglianza in tutta la nostra organizzazione - dichiara Eleonora Babbo, rappresentante delle Risorse Umane di Bunge in Italia -. In Bunge, crediamo che una forza lavoro inclusiva e diversificata sia essenziale per il nostro continuo successo. I nostri dipendenti portano con sé una vasta gamma di competenze e background, fondamentali per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mondo. Siamo impegnati a promuovere una cultura di appartenenza in cui tutti possano prosperare”. Il processo di certificazione per la Parità di Genere ha valutato Bunge secondo una serie di criteri stabiliti dal Dipartimento per le Pari Opportunità, tra cui cultura e strategia aziendale, processi di gestione delle Risorse Umane, opportunità di crescita, equità retributiva, congedo parentale ed equilibrio tra vita lavorativa e privata. L’azienda ha raggiunto questo traguardo attraverso diverse iniziative chiave: la creazione di comitati dedicati, la nomina di un coordinatore per le politiche di parità, l’implementazione di obiettivi chiari, misurabili e trasparenti e lo sviluppo di attività specifiche volte a promuovere una cultura di appartenenza per tutto il team. L’impegno di Bunge per l’uguaglianza si estende oltre le proprie operazioni interne. L’azienda supporta attivamente organizzazioni e programmi locali a Ravenna che promuovono l’inclusione e l’empowerment femminile, tra cui Casa della Donna, Linea Rosa, Arcigay e Galla Placidia. Inoltre, Bunge è stata recentemente accettata nei Women's Empowerment Principles (WEPs), un’iniziativa congiunta del UN Global Compact e di UN Women. Questi principi forniscono linee guida per l’empowerment delle donne sul posto di lavoro, nel mercato e nella comunità. A proposito di Bunge A Bunge (NYSE: BG), la nostra missione è connettere gli agricoltori con i consumatori per fornire al mondo alimenti essenziali, mangimi e biocarburante. Con oltre due secoli di esperienza, una presenza globale senza eguali e relazioni profondamente radicate, lavoriamo per rafforzare la sicurezza alimentare globale, migliorare la sostenibilità nei luoghi in cui operiamo e contribuire alla prosperità delle comunità. In qualità di leader nella lavorazione dei semi oleosi e di produttore e fornitore di oli e grassi vegetali, valorizziamo le nostre collaborazioni con gli agricoltori per portare prodotti di qualità dai luoghi in cui vengono coltivati a quelli in cui vengono consumati. Allo stesso tempo, collaboriamo con i nostri clienti per sviluppare soluzioni su misura e innovative in grado di rispondere alle esigenze alimentari in evoluzione e ai trend emergenti in ogni parte del mondo. La nostra azienda ha la sede legale a Ginevra, in Svizzera, e la sede centrale a St. Louis, Missouri. Contiamo circa 23.000 dipendenti, operanti in circa 300 strutture situate in più di 40 paesi.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/03/2025
Rossi che ha tracciato le direttrici dello sviluppo del Porto di Ravenna, del quale è stato Presidente per oltre 8 anni, esemplari di quella nuova visione strategica che si deve avere dei porti, ovvero quali hub non solo logistici ma anche energetici e digitali. A questa visione deve essere legato ogni progetto che miri a coniugare il potenziamento dello scalo (infrastrutturale, dei servizi e della logistica) alla sostenibilità ambientale ed all’efficientamento energetico, nel segno di una sempre maggiore sicurezza del lavoro e della navigazione. Al dibattito, moderato da Nicola Capuzzo, sono intervenuti, oltre al Commissario Rossi, Andrea Annunziata, Commissario AdSP del Mare Tirreno Centrale, Vincenzo Garofalo, Presidente AdSP del Mare Adriatico Centrale,  Luciano Guerrieri, Presidente AdSP del Mare Tirreno Settentrionale, e Massimo Seno, Commissario AdSP del Mare Ligure Occidentale.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/03/2025
Rappresentanti di VODAFONE Business Italia ed il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Ravenna, Fabio Maletti, nel corso di un evento dedicato a smart ports, green ports, alle nuove tecnologie e agli scenari che queste prefigurano in termini di automazione, sicurezza e sostenibilità nei porti e negli interporti, hanno illustrato il caso del porto di Ravenna, primo caso concreto di digitalizzazione portuale che vede, tra i tanti progetti in corso di realizzazione in questo settore nello scalo emiliano romagnolo, l’entrata in funzione della prima rete 5G a copertura di un intero ambito portuale, che permetterà ad operatori ed utenti portuali di usufruire in piena sicurezza dei benefici legati all'utilizzo delle nuove tecnologie.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies