Comunicazioni

131 - 140 di 250

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 14/09/2023
  I Presidenti delle Autorità di sistema portuale italiane esprimono forte disappunto per le dichiarazioni di Nicola Zaccheo, Presidente dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti, rese in occasione della presentazione del Rapporto annuale, presso la Camera dei Deputati, lo scorso 12 settembre. Zaccheo, in relazione allo specifico settore portuale, ha infatti rivendicato “l’introduzione di criteri trasparenti e certi per il rilascio delle concessioni portuali, assicurando un esercizio più efficace”, promuovendo ART a un ruolo di “presidio di legalità nei diversi contesti in cui opera”, ivi comprese le concessioni demaniali. ART - in ragione delle “vesti di terzietà” - sarebbe idonea ad “assumere un ruolo di rilevanza nelle azioni di vigilanza sulla sostenibilità economica degli investimenti”. È di tutta evidenza la presenza di un - inaccettabile - giudizio di valore sul ruolo e sull’operato delle AdSP, presentate come caratterizzate da procedure opache e incerte, gestioni inefficienti, procedure con evidenti e diffusi profili di illegittimità. I Presidenti ricordano che il testo vigente della legge 84/94 (all’art. 6 comma 4 lett. e) attribuisce alle Autorità di Sistema Portuale - quindi terze per definizione della norma – “l’amministrazione in via esclusiva delle aree e dei beni del demanio marittimo ricompresi nella propria circoscrizione”, senza previsione alcuna di supervisione o vigilanza da parte di soggetti terzi, non coinvolti da alcuna legge in attività amministrative e gestorie delle stesse. Non pertinente appare, altresì, il riferimento ad altri due documenti - il Regolamento 202 del 28 dicembre 2022 di disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine e le Linee guida dello stesso (approvate con DM 110 del 21 aprile 2023) - che non sono, secondo i principi generali del nostro ordinamento, in grado di modificare il dettato normativo del citato art. 6 comma 4 lett. e). Nel respingere con decisione tali considerazioni, rese pubblicamente in una sede e in una occasione istituzionale, i Presidenti delle AdSP ribadiscono con fermezza come l’azione delle stesse Autorità, i cui compiti sono affidati dalla normativa vigente, sia sempre orientata a operare secondo i principi di trasparenza e terzietà, a garanzia di un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali.  Si invita, pertanto, il Presidente Zaccheo a voler rettificare le proprie dichiarazioni. In difetto di tale rettifica, si valuterà di tutelare in tutte le sedi, l’immagine, la correttezza, trasparenza e terzietà dell’operato delle ADSP italiane. Roma, 14 settembre 2023
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 14/09/2023
Guarda il video
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 13/09/2023
Guarda il video
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/09/2023
L’economia del mare in Emilia-Romagna rappresenta 3,7 miliardi di euro in termini di valore aggiunto. L’interscambio via mare della regione supera 40 miliardi di euro, il 30% del totale import export. 10mila le imprese regionali che operano nella logistica Lo scalo ha raggiunto il suo record storico movimentando 27,4 milioni di tonnellate di merci, mostrando notevole resilienza in relazione alla guerra in Ucraina che ha riassestato le rotte delle materie prime Il 2022 anno record anche per le crociere, con 193mila passeggeri movimentati
PRESENTATA A SEATRADE EUROPE, IN CORSO AD AMBURGO, LA "DESTINAZIONE RAVENNA"
UNO SCALO CROCIERE CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA'
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 08/09/2023
Si conclude oggi 8 settembre la fiera Seatrade Europe di Amburgo, che ha visto la partecipazione dei maggiori attori del mondo crocieristico e dei porti di destinazione di tutta Europa, tra i quali il Porto di Ravenna.  Ad un folto ed attento pubblico di operatori del settore è stata presentata la "destinazione Ravenna", all'interno della collettiva dell'Associazione dei Porti Italiani (nella foto un momento della presentazione) Sono stati illustrati  i punti di forza dello scalo ravennate ed i  tanti servizi offerti alle navi da crociera che attraccano al terminal crociere di Porto Corsini, che sarà potenziato nel prossimo futuro sia tramite la costruzione di nuova stazione passeggeri, tecnologicamente all'avanguardia e realizzata all'insegna della sostenibilità ambientale, sia attraverso l'installazione di un sistema cold ironing che permetterà alle navi attraccate di spegnere i motori e diminuire così l'inquinamento atmosferico ed acustico. Le navi non solo potranno rifornirsi di energia in banchina ma l'energia che utilizzeranno sarà prodotta da un grande campo fotovoltaico, realizzato dall'Autorità Portuale di Ravenna, nel segno di un porto green che incentiva l'uso di energie pulite.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 08/09/2023
Amburgo - Le crociere al centro della settimana ancora in corso ad Amburgo con il Seatrade Cruise Europe che ha ripreso con presenze importanti, dopo uno stop di alcuni anni.  La portualità italiana è presente con uno stand CruiseItaly promosso da Assoporti, nel quale si susseguono incontri e approfondimenti a favore del traffico crociere con una forte impronta del marchio Made in Italy.   “L''Italia dei porti è ad Amburgo per partecipare agli incontri e gli eventi messi in atto da Seatrade, unendo i momenti di conferenze ufficiali a quelli di networking tra tutti gli stakeholder del segmento," ha commentato il Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri.   “Come ho già avuto modo di dire in diverse occasioni, in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa e vediamo molto interesse da parte dei player prinicpali, con una forte crescita dei traffici. Un segmento, che cresce grazie ai servizi efficienti dei nostri porti ma, naturalmente, anche per il forte richiamo turistico del nostro Paese che detiene beni culturali e paesaggi unici al mondo. Una promozione di sistema del Made in Italy per noi molto importante, anche in considerazione del grande lavoro portato avanti dalle linee di navigazione in tema di innovazione e sostenibilità. Riteniamo, infatti, che la destination Italia vada valorizzata anche con queste forme di partecipazione, anche per promuovere le attività a favore della sostenibilità che sono in atto", ha concluso Giampieri.   Un programma ricco di incontri istituzionali ed eventi dei singoli porti per presentare il sistema italiano alle migliaia di visitatori, oltre ad un serie di business meeting per la promozione territoriale, per tutti i presenti nello stand come si evince dalle foto allegate.  Il concept del padiglione Cruiseltaly -_one country, many destinations , promosso da Assoporti con la comunicazione e la presentazione di tutto il sistema Paese coordinato, consente di poter dare risposte sia in termini operativi portuali che di offerta turistica sul territorio.  Per ulteriori informazioni:  ASSOPORTI: Tiziana Murgia  t.murgia@assoporti.it  +39 346 6411288 
AL VIA AD AMBURGO SEATRADE EUROPE

PRESENTI PER PROMUOVERE LA DESTINAZIONE RAVENNA
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/09/2023
Si é aperta il 6 settembre ad Amburgo la fiera Seatrade Europe, che terminerà il prossimo 8 settembre.  L' Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale partecipa, sieme ad altri 9 porti italiani, nella collettiva Assoporti per promuovere in chiave crocieristica la destinazione Ravenna e gli investimenti in programma per rendere più efficiente e sostenibile il traffico crocieristico nel porto di Ravenna Seatrade Cruise Europe è un evento biennale che ha lo scopo di promuovere il crocierismo europeo. La portualità italiana si presenta nella Halle 1 - Stand 408 
ANDAMENTO TRAFFICI PORTO DI RAVENNA
PRIMI 7 MESI 2023: QUASI 15,6 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCE MOVIMENTATA (-4,9% RISPETTO ALL’ANNO RECORD 2022).
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 05/09/2023
Il porto di Ravenna nei primi sette mesi del 2023 ha movimentato complessivamente 15.572.366 tonnellate, in calo del 4,9% (oltre 800 mila di tonnellate in meno) rispetto l’anno precedente.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 14/09/2023
  I Presidenti delle Autorità di sistema portuale italiane esprimono forte disappunto per le dichiarazioni di Nicola Zaccheo, Presidente dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti, rese in occasione della presentazione del Rapporto annuale, presso la Camera dei Deputati, lo scorso 12 settembre. Zaccheo, in relazione allo specifico settore portuale, ha infatti rivendicato “l’introduzione di criteri trasparenti e certi per il rilascio delle concessioni portuali, assicurando un esercizio più efficace”, promuovendo ART a un ruolo di “presidio di legalità nei diversi contesti in cui opera”, ivi comprese le concessioni demaniali. ART - in ragione delle “vesti di terzietà” - sarebbe idonea ad “assumere un ruolo di rilevanza nelle azioni di vigilanza sulla sostenibilità economica degli investimenti”. È di tutta evidenza la presenza di un - inaccettabile - giudizio di valore sul ruolo e sull’operato delle AdSP, presentate come caratterizzate da procedure opache e incerte, gestioni inefficienti, procedure con evidenti e diffusi profili di illegittimità. I Presidenti ricordano che il testo vigente della legge 84/94 (all’art. 6 comma 4 lett. e) attribuisce alle Autorità di Sistema Portuale - quindi terze per definizione della norma – “l’amministrazione in via esclusiva delle aree e dei beni del demanio marittimo ricompresi nella propria circoscrizione”, senza previsione alcuna di supervisione o vigilanza da parte di soggetti terzi, non coinvolti da alcuna legge in attività amministrative e gestorie delle stesse. Non pertinente appare, altresì, il riferimento ad altri due documenti - il Regolamento 202 del 28 dicembre 2022 di disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine e le Linee guida dello stesso (approvate con DM 110 del 21 aprile 2023) - che non sono, secondo i principi generali del nostro ordinamento, in grado di modificare il dettato normativo del citato art. 6 comma 4 lett. e). Nel respingere con decisione tali considerazioni, rese pubblicamente in una sede e in una occasione istituzionale, i Presidenti delle AdSP ribadiscono con fermezza come l’azione delle stesse Autorità, i cui compiti sono affidati dalla normativa vigente, sia sempre orientata a operare secondo i principi di trasparenza e terzietà, a garanzia di un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali.  Si invita, pertanto, il Presidente Zaccheo a voler rettificare le proprie dichiarazioni. In difetto di tale rettifica, si valuterà di tutelare in tutte le sedi, l’immagine, la correttezza, trasparenza e terzietà dell’operato delle ADSP italiane. Roma, 14 settembre 2023
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 14/09/2023
Guarda il video
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 13/09/2023
Guarda il video
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/09/2023
L’economia del mare in Emilia-Romagna rappresenta 3,7 miliardi di euro in termini di valore aggiunto. L’interscambio via mare della regione supera 40 miliardi di euro, il 30% del totale import export. 10mila le imprese regionali che operano nella logistica Lo scalo ha raggiunto il suo record storico movimentando 27,4 milioni di tonnellate di merci, mostrando notevole resilienza in relazione alla guerra in Ucraina che ha riassestato le rotte delle materie prime Il 2022 anno record anche per le crociere, con 193mila passeggeri movimentati
PRESENTATA A SEATRADE EUROPE, IN CORSO AD AMBURGO, LA "DESTINAZIONE RAVENNA"
UNO SCALO CROCIERE CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA'
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 08/09/2023
Si conclude oggi 8 settembre la fiera Seatrade Europe di Amburgo, che ha visto la partecipazione dei maggiori attori del mondo crocieristico e dei porti di destinazione di tutta Europa, tra i quali il Porto di Ravenna.  Ad un folto ed attento pubblico di operatori del settore è stata presentata la "destinazione Ravenna", all'interno della collettiva dell'Associazione dei Porti Italiani (nella foto un momento della presentazione) Sono stati illustrati  i punti di forza dello scalo ravennate ed i  tanti servizi offerti alle navi da crociera che attraccano al terminal crociere di Porto Corsini, che sarà potenziato nel prossimo futuro sia tramite la costruzione di nuova stazione passeggeri, tecnologicamente all'avanguardia e realizzata all'insegna della sostenibilità ambientale, sia attraverso l'installazione di un sistema cold ironing che permetterà alle navi attraccate di spegnere i motori e diminuire così l'inquinamento atmosferico ed acustico. Le navi non solo potranno rifornirsi di energia in banchina ma l'energia che utilizzeranno sarà prodotta da un grande campo fotovoltaico, realizzato dall'Autorità Portuale di Ravenna, nel segno di un porto green che incentiva l'uso di energie pulite.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 08/09/2023
Amburgo - Le crociere al centro della settimana ancora in corso ad Amburgo con il Seatrade Cruise Europe che ha ripreso con presenze importanti, dopo uno stop di alcuni anni.  La portualità italiana è presente con uno stand CruiseItaly promosso da Assoporti, nel quale si susseguono incontri e approfondimenti a favore del traffico crociere con una forte impronta del marchio Made in Italy.   “L''Italia dei porti è ad Amburgo per partecipare agli incontri e gli eventi messi in atto da Seatrade, unendo i momenti di conferenze ufficiali a quelli di networking tra tutti gli stakeholder del segmento," ha commentato il Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri.   “Come ho già avuto modo di dire in diverse occasioni, in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa e vediamo molto interesse da parte dei player prinicpali, con una forte crescita dei traffici. Un segmento, che cresce grazie ai servizi efficienti dei nostri porti ma, naturalmente, anche per il forte richiamo turistico del nostro Paese che detiene beni culturali e paesaggi unici al mondo. Una promozione di sistema del Made in Italy per noi molto importante, anche in considerazione del grande lavoro portato avanti dalle linee di navigazione in tema di innovazione e sostenibilità. Riteniamo, infatti, che la destination Italia vada valorizzata anche con queste forme di partecipazione, anche per promuovere le attività a favore della sostenibilità che sono in atto", ha concluso Giampieri.   Un programma ricco di incontri istituzionali ed eventi dei singoli porti per presentare il sistema italiano alle migliaia di visitatori, oltre ad un serie di business meeting per la promozione territoriale, per tutti i presenti nello stand come si evince dalle foto allegate.  Il concept del padiglione Cruiseltaly -_one country, many destinations , promosso da Assoporti con la comunicazione e la presentazione di tutto il sistema Paese coordinato, consente di poter dare risposte sia in termini operativi portuali che di offerta turistica sul territorio.  Per ulteriori informazioni:  ASSOPORTI: Tiziana Murgia  t.murgia@assoporti.it  +39 346 6411288 
AL VIA AD AMBURGO SEATRADE EUROPE

PRESENTI PER PROMUOVERE LA DESTINAZIONE RAVENNA
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/09/2023
Si é aperta il 6 settembre ad Amburgo la fiera Seatrade Europe, che terminerà il prossimo 8 settembre.  L' Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale partecipa, sieme ad altri 9 porti italiani, nella collettiva Assoporti per promuovere in chiave crocieristica la destinazione Ravenna e gli investimenti in programma per rendere più efficiente e sostenibile il traffico crocieristico nel porto di Ravenna Seatrade Cruise Europe è un evento biennale che ha lo scopo di promuovere il crocierismo europeo. La portualità italiana si presenta nella Halle 1 - Stand 408 
ANDAMENTO TRAFFICI PORTO DI RAVENNA
PRIMI 7 MESI 2023: QUASI 15,6 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCE MOVIMENTATA (-4,9% RISPETTO ALL’ANNO RECORD 2022).
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 05/09/2023
Il porto di Ravenna nei primi sette mesi del 2023 ha movimentato complessivamente 15.572.366 tonnellate, in calo del 4,9% (oltre 800 mila di tonnellate in meno) rispetto l’anno precedente.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies