Bunge ottiene la Certificazione per la Parità di Genere in Italia La Certificazione della Parità di Genere è un importante riconoscimento rilasciato dal Ministero delle Pari Opportunità Bunge, azienda globale operante nel settore agroalimentare e della produzione alimentare, ha ottenuto la "Certificazione della Parità di Genere" dal Dipartimento per le Pari Opportunità del Ministero. È la prima azienda di lavorazione dei semi oleosi a conseguire questo riconoscimento in Emilia-Romagna.

Data pubblicazione: 11/03/2025

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 33

La certificazione riconosce l’impegno di Bunge nel promuovere costantemente un ambiente di lavoro inclusivo. Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato un aumento del numero di dipendenti donne in Italia, in particolare nei ruoli di leadership. Attualmente, le donne rappresentano circa il 38% delle posizioni manageriali all'interno dell’azienda nel Paese, superando di gran lunga la media nazionale del 21,4% (secondo il Report Donne di Manageritalia, basato sugli ultimi dati ufficiali dell’INPS).

“Questa certificazione conferma i nostri sforzi per promuovere l'uguaglianza in tutta la nostra organizzazione - dichiara Eleonora Babbo, rappresentante delle Risorse Umane di Bunge in Italia -. In Bunge, crediamo che una forza lavoro inclusiva e diversificata sia essenziale per il nostro continuo successo. I nostri dipendenti portano con sé una vasta gamma di competenze e background, fondamentali per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mondo. Siamo impegnati a promuovere una cultura di appartenenza in cui tutti possano prosperare”.

Il processo di certificazione per la Parità di Genere ha valutato Bunge secondo una serie di criteri stabiliti dal Dipartimento per le Pari Opportunità, tra cui cultura e strategia aziendale, processi di gestione delle Risorse Umane, opportunità di crescita, equità retributiva, congedo parentale ed equilibrio tra vita lavorativa e privata.

L’azienda ha raggiunto questo traguardo attraverso diverse iniziative chiave: la creazione di comitati dedicati, la nomina di un coordinatore per le politiche di parità, l’implementazione di obiettivi chiari, misurabili e trasparenti e lo sviluppo di attività specifiche volte a promuovere una cultura di appartenenza per tutto il team.

L’impegno di Bunge per l’uguaglianza si estende oltre le proprie operazioni interne. L’azienda supporta attivamente organizzazioni e programmi locali a Ravenna che promuovono l’inclusione e l’empowerment femminile, tra cui Casa della Donna, Linea Rosa, Arcigay e Galla Placidia. Inoltre, Bunge è stata recentemente accettata nei Women's Empowerment Principles (WEPs), un’iniziativa congiunta del UN Global Compact e di UN Women. Questi principi forniscono linee guida per l’empowerment delle donne sul posto di lavoro, nel mercato e nella comunità.

A proposito di Bunge

A Bunge (NYSE: BG), la nostra missione è connettere gli agricoltori con i consumatori per fornire al mondo alimenti essenziali, mangimi e biocarburante. Con oltre due secoli di esperienza, una presenza globale senza eguali e relazioni profondamente radicate, lavoriamo per rafforzare la sicurezza alimentare globale, migliorare la sostenibilità nei luoghi in cui operiamo e contribuire alla prosperità delle comunità. In qualità di leader nella lavorazione dei semi oleosi e di produttore e fornitore di oli e grassi vegetali, valorizziamo le nostre collaborazioni con gli agricoltori per portare prodotti di qualità dai luoghi in cui vengono coltivati a quelli in cui vengono consumati. Allo stesso tempo, collaboriamo con i nostri clienti per sviluppare soluzioni su misura e innovative in grado di rispondere alle esigenze alimentari in evoluzione e ai trend emergenti in ogni parte del mondo. La nostra azienda ha la sede legale a Ginevra, in Svizzera, e la sede centrale a St. Louis, Missouri. Contiamo circa 23.000 dipendenti, operanti in circa 300 strutture situate in più di 40 paesi.

Data creazione: 11/03/2025

Data ultimo aggiornamento: 11/03/2025

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/04/2025
Tra i temi, l'educazione finanziaria, cruciale per promuovere l'autonomia delle donne, e la violenza economica, radicata nella disuguaglianza di genere che si manifesta proprio quando le donne non hanno la libertà di lavorare o gestire le risorse economiche familiari. Nell’approssimarsi del Primo Maggio, è necessario ricordare l'importanza che il lavoro riveste per le donne quale strumento di indipendenza economica, di contrasto alla violenza di genere e di valorizzazione di un’economia sommersa. La disparità di genere ha un costo elevato per la società mentre un'economia “femminista”, che promuova l'uguaglianza di genere e valorizzi il contributo economico delle donne, può migliorare il benessere di tutti. Solo attraverso un impegno collettivo e un approccio integrato possiamo costruire una società più equa e giusta per tutti. Per leggere la rivista vai a  https://www.fondazionerigel.it/_files/ugd/9b259a_9ad70de56bb444fdb099692e7cf0c1d3.pdf
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/04/2025
Nella foto la presentazione dell'edizione 2025 di MACFRUT, tenutasi a Roma, presso la sede dell'Agenzia ICE, nell'aprile scorso Dal 6 all’8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre si terrà MACFRUT, evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero è il luogo dove si incontrano gli operatori e buyers di tutta la filiera, comparto strategico del made in Italy agroalimentare. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale – Porto di Ravenna è presente anche quest’anno alla Fiera di Rimini (stand n.195 Padiglione B5), insieme a diversi operatori del Porto di Ravenna tra cui Terminal Container Ravenna, le Case di Spedizione Olympia di Navigazione e Sagem/S.F.A.C.S. Sarà presente con un prorio tand anche l'impresa di Spedizioni di Ravenna DCS TRAMACO. Determinante la presenza di Promos Italia, Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese di cui è socio fondatore la Camera di Commercio Ferrara e Ravenna, nell’ambito della collaborazione in essere per la realizzazione di azioni di promozione congiunta sui mercati esteri. Numeri in crescita per questa 42esima edizione della manifestazione: + 6% superficie espositiva, oltre 1400 espositori, esteri al 40%, 1500 top buyer e tre Simposi mondiali ( (Biotecnologie, Patata, Piante Aromatiche del Mediterraneo),  Egitto Paese partner, Lazio Regione protagonista. La grande novità “The Healthy Food Show”.  Saloni tematici su trend e tendenze del settore coordinati da un team di esperti, un campo prova sull’innovazione frutticola e orticola, oltre un centinaio di eventi nel corso dei tre giorni. La Cerimonia Inaugurale della 42° edizione di Macfrut avrà luogo martedì 6 maggio alle ore 11:00, presso lo stand ANBI, l’Associazione nazionale che raccoglie i Consorzi per la gestione e tutela dei territori e delle acque irrigue, sito nel Pad. C1 n. 010. La Cerimonia sarà presieduta dall’On. Francesco Lollobrigida, Ministro Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste,  in chiusura del Convegno di apertura “L’ ACQUA È IL FUTURO – Il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. Quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?”. E' prevista anche la presenza di Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna.  L'ingresso alla Cerimonia è libero e non è necessaria la registrazione, ma è necessario avere il  pass Visitatore per accedere alla fiera: https://guest.macfrut.com/account/register Il pass d'ingresso alla fiera è gratuito previa registrazione.   Dichiarazioni Ministro Lollobrigida, Presidente Zoppas e Presidente Piraccini Per il calendario degli appuntamenti: https://www.macfrut.com/meeting_conventions Francesco Lollobrigida Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste: “Questo appuntamento è cruciale per il nostro export ortofrutticolo. Apre a mercati che apprezzano la qualità italiana e favorisce la diffusione delle nostre tecnologie produttive. Le fiere servono a creare connessioni tra produttori e acquirenti, e l’Italia offre un’enorme varietà di prodotti, attirando anche operatori stranieri. La sinergia tra imprese e mercati è fondamentale e i risultati si vedono. L’aumento del reddito dei nostri agricoltori è il più alto in Europa”. Matteo Zoppas Presidente Agenzia ICE: “Il comparto ortofrutticolo italiano è una delle eccellenze del Made in Italy e rappresenta un pilastro fondamentale della filiera agroalimentare nazionale, riconosciuto a livello internazionale per la qualità delle sue produzioni, l’innovazione tecnologica e la capacità di conquistare nuovi mercati. Nel 2024, l’export del settore ha raggiunto un valore di 6,4 miliardi di euro, registrando una crescita del 6,3% rispetto al 2023 e del 30,3% rispetto al 2019. L’Agenzia ICE è impegnata a rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese italiane del comparto, sostenendo la loro presenza sui mercati esteri e promuovendo nuove opportunità di business. In questo quadro, ICE svolge un ruolo attivo anche nell’ambito del Piano Mattei, contribuendo a creare nuove sinergie e collaborazioni con i principali Paesi partner e i mercati ad alto potenziale. Particolare attenzione è rivolta al continente africano, dove ICE ha recentemente ampliato la propria presenza con tre nuovi uffici a Lagos, Dakar e Nairobi, portando a 12 il numero totale di uffici operativi, affiancati da 8 osservatori e altrettanti desk, in stretta collaborazione con le Ambasciate. Inoltre, l’Agenzia è impegnata in attività di formazione per favorire reali occasioni di business-matching. Un esempio concreto è il programma Lab-Innova for Africa – Luca Attanasio, che ha coinvolto con successo 450 aziende in 17 Paesi africani, con un focus su agribusiness e ICT. Macfrut non è solo una vetrina internazionale per l’ortofrutticolo, ma anche un hub di innovazione, networking e formazione, confermando il ruolo centrale delle fiere come strumenti strategici per la crescita dell’export e della competitività del sistema agroalimentare italiano. In questo percorso, il supporto del Sistema Paese, vale a dire di ICE, Sace, Simest e Cdp, è fondamentale per accompagnare le imprese italiane nel loro processo di espansione sui mercati internazionali. È nostro obiettivo continuare a valorizzare questo patrimonio, supportando le imprese nel cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri e rafforzando il ruolo strategico dell’Italia nel panorama agroalimentare globale”. Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut: “Sempre di più Macfrut si conferma una fiera unica nel settore: vetrina per l’ortofrutta italiana nel mondo, momento di aggregazione del settore ed elemento fondamentale di conoscenza e networking per la crescita professionale. Mi fa piacere che sempre più aziende italiane concordano sulla esigenza di una grande vetrina internazionale per proporre le eccellenze della produzione sui mercati mondiali. Siamo un motore di sviluppo per la promozione della filiera ortofrutticola che non si esaurisce nei tre giorni fieristici dal momento che propone un percorso di affiancamento alle aziende che dura per tutto l’arco dell’anno. Tutto questo con lo sguardo aperto alle nuove opportunità del settore come nel caso dell’Healthy Food sui nuovi trend del cibo sano”. Macfrut 2025 sempre più internazionale Con una presenza di espositori esteri superiore al 40%, Macfrut si conferma l’evento fieristico agrifood più internazionale del panorama italiano. Questo è possibile attraverso un ricco planning di presentazioni in giro per il mondo lungo tutto l’anno, accompagnato da una ricca attività di incoming buyer in collaborazione con Agenzia ICE. Paese partner sarà l’Egitto protagonista con una grande area con 40 aziende. Nel corso della tre giorni fieristica lo stato nordafricano sarà al centro di eventi, show cooking, incontri e presentazioni internazionali insieme a un’ampia delegazione istituzionale e di imprese. Sempre nel contesto del Continente Africano importanti sono le presenze dal Mali con una sessantina di aziende, Repubblica Democratica del Congo con oltre 30 e Ghana con 20 imprese. Tra le new entry la Tanzania con uno stand nazionale, così come l’Iraq presente con il supporto di UNIDO. Più in generale in ambito internazionale forte la presenza da Centro e Sudamerica: Costa Rica, Panama, Cile, Repubblica Dominicana, Cuba e la new entry Ecuador. Ampia anche la presenza dall’Europa dove si segnalano un nutrito gruppo di imprese di produzione dalla Spagna. In fiera saranno presenti oltre 1500 top buyer da tutto il mondo, grazie all’importante supporto di Agenzia ICE, con un particolare focus sui grandi importatori ortofrutticoli europei ed internazionali, in particolare dal Brasile divenuto uno dei grandi mercati di sbocco. Plus della manifestazione è la piattaforma di networking che consente agli espositori di programmare gli incontri con i buyer già prima dell’evento fieristico. I dati più significativi dell’edizione 2024: • 8 padiglioni • 1.320 espositori • 56.200 visitatori • oltre 1.500 top buyer • oltre 100 eventi durante i 3 giorni • aree dinamiche e due campi prova di oltre 3.000 mq
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 23/04/2025
Nella foto: la delegazione ricevuta da Francesco Magagnoli, il primo a sx, Responsabile Servizio Promozione e Progettazione Europea dell'Autorità Portuale di Ravenna Il Progetto GREENROUTES “Green Corridors for Carbon-Neutral Cruise and Ferry Shipping in the ADRION Region”, id nr. IPA-ADRION00021 mira a contribuire e promuovere misure di decarbonizzazione nel trasporto marittimo nonché a facilitare la transizione dello stesso, fino al raggiungimento di zero emissioni di carbonio nella regione ADRION fornendo una tabella di marcia per la creazione di corridoi marittimi ecologici tra due o più porti passeggeri all’interno della regione ADRION. Durata del progetto: 30 mesi inizio attività: 01/09/2024 data prevista di conclusione: 28/02/2027 Capofila del progetto: Centro di ricerca dell’Università degli Studi Marittimi di Cattaro in Montenegro Partner di progetto: Agenzia per la protezione ambientale di Montenegro, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale, Università di Spalato-Facoltà di Studi Marittimi, Università di Zagabria, Facoltà di ingegneria meccanica e architettura navale, Università Tecnica Nazionale Di Atene,  Fondo di protezione Ambientale Della Federazione Bosnia-Erzegovina, Direzione Generale Marittima Albanese,  Autorità di Sistema Portuale dello Stretto di Messina.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies