BUNGE, AZIENDA OPERANTE NEL PORTO DI RAVENNA, CERCA NUOVE FIGURE PROFESSIONALI PER IL PROPRIO STABILIMENTO DI PORTO CORSINI (RA)

Data pubblicazione: 30/01/2025

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 12

Bunge, azienda leader globale nel settore agroalimentare, è alla ricerca di sette figure professionali chiave per il proprio stabilimento di Porto Corsini a Ravenna. Bunge cerca professioniste e professionisti qualificati nei settori dell’ingegneria, della logistica, dei sistemi meccanici, della chimica e di altri ambiti, da inserire nel proprio team. Queste figure contribuiranno alla missione globale dell’azienda: collegare agricoltori e consumatori per fornire alimenti essenziali, mangimi e carburanti al mondo.

Bunge promuove una cultura dell'inclusione in cui ogni individuo si sente apprezzato, rispettato e valorizzato. In Italia, l'azienda impiega oltre 300 persone, tra dipendenti diretti e indiretti, e ha effettuato investimenti significativi negli ultimi anni per sostenere lo sviluppo economico e sociale della comunità, degli agricoltori locali e dell’ambiente. A livello globale, Bunge conta circa 23.000 dipendenti, opera in più di 40 Paesi e offre ampie opportunità di carriera e crescita professionale.

Entrare in Bunge significa far parte di un'azienda globale ben consolidata, impegnata a essere sempre più innovativa e dinamica nel proprio settore.

Le posizioni attualmente disponibili sono:

  • Crushing Manager (Crushing Manager): è responsabile dell’intero ciclo produttivo dedicato alla frantumazione dei semi oleosi in termini di qualità e quantità lavorata, nel pieno rispetto degli standard in sicurezza e ambiente.
  • Specialista di Automazione Industriale (Automation Specialist): è responsabile di progettare, installare e mantenere sistemi di automazione industriale e produzione intelligente.
  • Specialista del settore Qualità e Laboratorio(Quality Assistant): a supporto della forza vendita e della produzione, all’interno del team qualità partecipa alla strategia agroalimentare e operativa, organizzando, dirigendo, coordinando e controllando tutte le attività correlate ai laboratori, inclusa l’applicazione delle normative UE in Italia.
  • Supply Chain Specialist (Supply Chain Specialist):  è responsabile della pianificazione delle consegne ai clienti, per i contratti di vendita e acquisto merce principalmente in Italia, ma anche per flussi internazionali in Europa, con un focus sul miglioramento continuo del servizio offerto al cliente
  • Elettricista (Electrician): esegue manutenzioni correttive, predittive e preventive sui sistemi elettrici e sulle apparecchiature di impianto, garantendone la sicurezza e l'efficienza continua.
  • Due Operatrici/Operatori (Operator): collabora con le funzioni dello stabilimento per assicurare il corretto svolgimento delle attività legate al flusso di merci, come la gestione dei silos durante lo scarico delle navi e la gestione dei magazzini durante i cambi di produzione. .

Come candidarsi:

Le interessate e gli interessati sono invitati a visitare il sito Jobs.Bunge.com per maggiori dettagli e per inviare la propria candidatura online. Per trovare le posizioni italiane, è possibile filtrare la ricerca selezionando la località "Porto Corsini".

Per ulteriori informazioni sulle attività e operazioni di Bunge in Italia, visitare bunge.com/italia.

Data creazione: 30/01/2025

Data ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/07/2025
Dopo 20 giorni di navigazione partendo dal porto di Cadice e attraversando il Mediterraneo, è arrivato nel porto di Ravenna questa mattina il bacino KUGIRA II. Di proprietà del gruppo spagnolo Acciona,il bacino è lungo 66,00 m e largo 42,00 m, ed è uno tra i più grandi del Mediterraneo. Nei prossimi mesi al suo interno saranno costruiti i 35 cassoni che poi saranno trainati da rimorchiatori al rigassificatore per fungere da base alla diga frangiflutti che dovrà riparare dalle condizioni meteomarine avverse l’impianto, garantendone il funzionamento in sicurezza e con più continuità. L’opera, del valore di oltre 200 milioni di euro, è stata assegnata dall’Autorità Portuale di Ravenna al raggruppamento di imprese con capogruppo RCM Costruzioni - azienda impegnata da anni nel settore delle opere marittime che a Ravenna ha già realizzato la prima fase del grande Progetto dell’ “Hub Portuale” - mandataria e, come mandante, il Gruppo spagnolo Acciona, attivo nelle grandi infrastrutture complesse, nel settore dell'energia e negli impianti di trattamento delle acque. Il rigassificatore al largo della costa ravennate è stato realizzato da Snam che vi ha investito più di un 1 miliardo e 300 milioni di euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/07/2025
https://youtu.be/OdJ4vfK3XVQ

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies