IL 2024 SI CONCLUDE CON UN ALTRO PASSO COMPIUTO NEL PERCORSO INTRAPRESO DALL’AUTORITA' PORTUALE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE, CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL PORTO DI RAVENNA: E' STATO APPROVATO IL TERZO BILANCIO DI SOSTENIBILITA' DELL'ENTE
Data pubblicazione: 31/12/2024
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 1
APPROVATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ RELATIVO ALLE ATTIVITA' 2023 DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI RAVENNA
E’ stato pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, il terzo redatto dall’Autorità Portuale di Ravenna.
Il documento illustra come anche nel corso del 2023 sia stato portato avanti dall’Autorità Portuale di Ravenna un percorso di crescita sostenibile e responsabile.
Una attenzione verso questo tema che si riflette in un Bilancio di Sostenibilità che racconta le attività svolte, le azioni intraprese, le decisioni assunte, le performance e gli impatti economici, sociali ed ambientali che tutto questo ha generato, nel segno di una crescita e di uno sviluppo sostenibile nel tempo e in grado di produrre valore.
Il 2023 è stato un anno in cui, superata la pandemia da Covid-19, un’ulteriore sfida, cioè la guerra Russo-Ucraina, ha amplificato le criticità legate ai traffici commerciali. Le conseguenze che ne sono derivate, quali l’aumento dei prezzi delle risorse energetiche, la comparsa di nuovi ostacoli al funzionamento delle catene del valore e all’approvvigionamento di alcune materie prime, hanno confermato la centralità del ruolo ricoperto dalla logistica nello sviluppo economico globale e dei distretti produttivi locali. Per questo è stata una priorità dell’Autorità Portuale quella di investire in infrastrutture innovative, secondo le nuove modalità tecnologiche ma sempre nel segno di uno sviluppo sostenibile. In questa direzione si pongono le azioni pianificate nella prima revisione annuale del Piano Operativo Triennale (POT) dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro-Settentrionale che, combinando gli obiettivi strategici di sviluppo commerciale e infrastrutturale con l’innovazione tecnologica, acquisisce nuovi progetti da mettere in campo.
Dall’avanzamento dei lavori del Ravenna Port Hub, che hanno poi visto nel 2024 il loro il completamento, all’intervento di riqualificazione e valorizzazione del Terminal Crociere avviato nel 2021, per il quale nel 2023 è stato dato corso al progetto che vedeva, da un lato, l’urbanizzazione dell’area a servizio del Terminal Crociere a Porto Corsini e, dall’altro, l’inserimento di spazi verdi attrezzati che ricreeranno una piena continuità con gli elementi di naturalità che caratterizzano il sistema costiero. Conclusa positivamente la relativa Conferenza dei Servizi si procederà ora con l’appalto dei lavori. Inoltre, coerentemente con l’obiettivo strategico relativo alla transizione ecologica, al fine di garantire la sostenibilità ambientale nella gestione della Stazione Marittima, è in corso di realizzazione un sistema di elettrificazione delle banchine (Cold Ironing), finanziato con fondi del PNRR per oltre trenta milioni, che permetterà alle navi in sosta di spegnere i motori e alimentarsi tramite energia elettrica.
Infine, a testimonianza dell’impegno per migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema portuale, assicurandone una transizione verso forme di produzione di energia “verde”, si è concluso il progetto SUSPORT (SUStainable PORTs) che ci ha consentito la copertura delle aree destinate a parcheggio delle autovetture nella sede dell’Autorità Portuale mediante l’installazione di pensiline con pannelli fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici oltre all’acquisto di due veicoli elettrici/plug-in. In questo contesto si inserisce il rinnovo della certificazione ambientale ISO 14001, ottenuto a giugno 2023, a seguito dell’esito positivo dell’audit di verifica del Sistema di Gestione Ambientale applicato a tutti i servizi/attività svolte dall’Autorità di Sistema Portuale.
Tutti i progetti, sia quelli in corso che quelli pianificati, testimoniano l’impegno, portato avanti senza soluzione di continuità negli ultimi anni per realizzare una sempre più efficace mitigazione degli impatti che le attività legate al porto di Ravenna hanno non solo sugli operatori portuali e sulle filiere produttive, ma anche sul territorio e sulla comunità. Al contempo, però, è giusto anche sottolineare la capacità che queste stesse attività, con la massima attenzione agli aspetti di tutela ambientale e di sostenibilità sociale, hanno di generare valore rappresentando concrete opportunità di crescita e sviluppo.
Proprio attraverso i contenuti e i dati riportati in questo Bilancio di Sostenibilità 2023, ancora una volta l’Ente vuole dare conto in modo chiaro, nel segno della massima trasparenza e condivisione, dei risultati delle tante attività che ruotano intorno al grande hub portuale di Ravenna in relazione al tema della sostenibilità.
Per leggere il Bilancio di Sostenibilità 2023 dell’Autorità Portuale di Ravenna: https://www.port.ravenna.it/media/files/241115_Bilancio%20di%20sostenibilit%C3%A0%202023_DocumentoFinale_QRCode%20Rev.pdf
Data creazione: 02/01/2025
Data ultimo aggiornamento: 02/01/2025