L’Autorità Portuale di Ravenna, unitamente a Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna ed a Promos Italia, con la collaborazione dell’Istituto sui Trasporti e la Logistica, del Centro Studi SRM e dell’International Propeller Clubs presenta il Porto di Ravenna a Milano

Data pubblicazione: 19/11/2024

Data fine pubblicazione: 27/11/2024

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 158

Si terrà MARTEDI' 26 novembre 2024 presso la Sala Terrazzo di Palazzo dei Giureconsulti, la prima presentazione milanese del porto di Ravenna.

L'iniziativa, promossa da Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, Promos Italia ed Autorità Portuale di Ravenna, con la collaborazione dell'Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) , il Centro Studi e Ricerche SRM e l'International Propeller Clubs, avrà inizio alle ore 15,00 e prevede interventi di Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy Department, del Centro Studi e Ricerche SRM, del Presidente dell'Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi e del Presidente dell'Istituto sui Trasporti e la Logistica, Guido Fabbri.

Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione al seguente link:

https://eventi.promositalia.camcom.it/calendario/eventi-informativi/milano-il-porto-di-ravenna-hub-strategico-per-l-industria-e-la-logistica-internazionale.kl

 

Data creazione: 12/11/2024

Data ultimo aggiornamento: 19/11/2024

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/07/2025
Dopo 20 giorni di navigazione partendo dal porto di Cadice e attraversando il Mediterraneo, è arrivato nel porto di Ravenna questa mattina il bacino KUGIRA II. Di proprietà del gruppo spagnolo Acciona,il bacino è lungo 66,00 m e largo 42,00 m, ed è uno tra i più grandi del Mediterraneo. Nei prossimi mesi al suo interno saranno costruiti i 35 cassoni che poi saranno trainati da rimorchiatori al rigassificatore per fungere da base alla diga frangiflutti che dovrà riparare dalle condizioni meteomarine avverse l’impianto, garantendone il funzionamento in sicurezza e con più continuità. L’opera, del valore di oltre 200 milioni di euro, è stata assegnata dall’Autorità Portuale di Ravenna al raggruppamento di imprese con capogruppo RCM Costruzioni - azienda impegnata da anni nel settore delle opere marittime che a Ravenna ha già realizzato la prima fase del grande Progetto dell’ “Hub Portuale” - mandataria e, come mandante, il Gruppo spagnolo Acciona, attivo nelle grandi infrastrutture complesse, nel settore dell'energia e negli impianti di trattamento delle acque. Il rigassificatore al largo della costa ravennate è stato realizzato da Snam che vi ha investito più di un 1 miliardo e 300 milioni di euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/07/2025
https://youtu.be/OdJ4vfK3XVQ

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies