E' uscito il nuovo numero de "La voce dei CUG" (Anno 5 , n.3), il periodico della Rete Nazionale dei CUG Un numero dedicato alla storia dei CUG, che celebrano i dieci anni della Rete. Dieci anni di voce, rete e cambiamento
Data pubblicazione: 30/06/2025
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 102
Dieci anni fa nasceva un’idea semplice ma rivoluzionaria: unire le forze dei Comitati
Unici di Garanzia per costruire una rete nazionale capace di promuovere, con
coerenza e determinazione, i valori della parità, dell’inclusione e del benessere
organizzativo nella Pubblica Amministrazione. Oggi, la Rete nazionale dei
CUG celebra un decennio di impegno, crescita e trasformazione, e lo fa anche
attraverso le pagine di questo numero speciale del magazine La Voce dei CUG, che
ne racconta la storia, le conquiste e le nuove sfide.
In questo numero, le fondatrici della Rete ci guidano in un viaggio emozionante tra
visione e realtà, ricordandoci come tutto sia nato da un’alleanza coraggiosa e da
un desiderio condiviso di cambiamento. Le loro parole, raccolte in una intervista
esclusiva, ci restituiscono la forza di un progetto collettivo che ha saputo
trasformare le difficoltà in opportunità e le differenze in risorse.
La Rete non è solo un luogo di confronto, ma anche un laboratorio di idee e pratiche
innovative. Lo dimostrano iniziative come il Libro Bianco per la formazione sulla
violenza contro le donne, che rafforza l’impegno nella prevenzione delle
discriminazioni, o la chat “RETE CUG SICILIA”, nata in piena pandemia e divenuta
un modello di collaborazione digitale e inclusiva.
In questo numero raccontiamo anche l’evoluzione della Rete verso nuovi linguaggi
e strumenti con l’annuncio di una serie di podcast tematici, pensati per dare voce
a esperienze, progetti e protagonisti della parità di genere e del benessere
lavorativo.
Non mancano gli approfondimenti su temi cruciali: l’inclusione delle persone con
disabilità nella PA, il diversity management come leva strategica per l’innovazione,
il ruolo delle case rifugio nella protezione delle donne vittime di violenza, e la
recente sentenza della Corte di cassazione che riconosce la violenza
economica come reato. Ogni articolo è un tassello di un mosaico che racconta
un’Italia che cambia, anche grazie al lavoro continuo e tenace dei CUG.
Celebriamo anche la cultura e la ricerca, con la notizia del bando 2025 del Premio
Paola Bora, che premia tesi inedite sugli studi di genere e con un omaggio
allo sport come strumento di emancipazione femminile, capace di rompere
stereotipi e aprire nuove strade verso l’uguaglianza.
Guardando al futuro, la Rete dei CUG si conferma presidio di giustizia sociale e
innovazione, pronta ad affrontare nuove sfide con la forza della collaborazione,
della visione condivisa e della voce di chi, ogni giorno, lavora per costruire una PA
più equa, inclusiva e rispettosa delle differenze.
Buona lettura, e buon compleanno alla Rete nazionale dei CUG!
Vai alla rivista: /media/files/Magazine%20anno%205%20n_3%2030%20giugno.pdf
Data creazione: 30/06/2025
Data ultimo aggiornamento: 30/06/2025