Domani, Sabato 28 giugno 2025, alle ore 14,00 su RAI UNO andrà in onda la terza puntata della trasmissione "LINEA BLU - PORTI D'ITALIA" In questa puntata, le telecamere entreranno nel porto di Ravenna per scoprire, in navigazione lungo il Canale Candiano, una città in equilibrio tra l'acqua e il mare
Data pubblicazione: 27/06/2025
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 100
COMUNICATO STAMPA RAI
Ravenna è una città nata dal dialogo tra acqua e terra, due elementi in perfetto equilibrio in un
tratto di costa dove canali e “pialasse” si alternano a pinete secolari e lunghe spiagge di sabbia
fine. Linea Blu – Porti d’Italia, il programma condotto da Donatella Bianchi e Fabio Gallo,
realizzato quest’anno in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e
le Autorità di Sistema Portuale, approda nella città più importante della Romagna (sabato 28
giugno alle ore 14 su Rai Uno). Nella terza puntata, le telecamere di Linea Blu entreranno nel porto
ravennate, una vera città nella città, principale scalo commerciale dell'Emilia-Romagna e uno dei
più rilevanti dell'Adriatico per traffico merci. Una fascia costiera dove le aree industriali si alternano
a zone naturali ricche di biodiversità. Il viaggio inizia dall'ex mercato del pesce di Marina di
Ravenna, adesso trasformato dal Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) in un
importante luogo di recupero della fauna marina catturata involontariamente dalle reti dei
pescatori, come le tartarughe “caretta caretta” da rilasciare in mare dopo essere state curate dai
veterinari, o come i cavallucci marini, curiosa specie di pesci considerata indicatore dello stato di
salute del mare. La Pialassa Baiona è un’area naturalistica che fa parte del Parco del Delta del Po
Emilia-Romagna, un piccolo paradiso a poca distanza dal centro abitato, nascosto dalla
vegetazione e da godere in silenzio, ascoltando i suoni di una natura che accoglie più di trecento
specie di uccelli. Immergendoci fra le strutture del relitto sommerso della piattaforma Paguro,
scopriremo poi come una piattaforma offshore si possa trasformare in un’autentica risorsa per gli
habitat marini, una zona protetta dove la pesca è vietata e dove si favorisce il ripopolamento
faunistico. Entreremo anche nel cantiere dove le megastrutture delle piattaforme offshore vengono
realizzate, per poi essere trasferite in mare aperto grazie a tecniche di trasporto eccezionali.
Spazio anche al trasporto ferroviario in entrata ed uscita dal porto, un efficiente sistema di
movimentazione delle merci che ha reso Ravenna il secondo scalo marittimo italiano per traffico su
rotaie. Ma un porto è anche un luogo che raccoglie le storie di uomini e donne di mare, equipaggi
che arrivano da tutto il mondo con le proprie lingue, culture e religioni, ma anche con le proprie
fragilità. Nel porto di Ravenna ogni anno ne transitano circa centomila, ed è per rispondere alle
loro esigenze che è nato il comitato welfare della Gente di mare, che provvede a fornire ai marittimi
stranieri e senza punti di riferimento in città aiuto, servizi e sostentamento. Infine, appuntamento a
Rimini per celebrare i 160 anni della Guardia Costiera con le “Guardiacostiadi”, un grande evento
sportivo che mette in luce la preparazione atletica e le abilità tecniche dei giovani partecipanti.
https://www.facebook.com/share/p/19F1YvP1Nr/
Data creazione: 27/06/2025
Data ultimo aggiornamento: 27/06/2025