Argomenti

Sottoscritta dichiarazione d’intenti dei porti dell’Adriatico Un summit per condividere prime proposte e buone pratiche

Data pubblicazione: 05/05/2023

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 40

Si è svolto ieri a Dubrovnik il primo summit dei Presidenti delle Autorità Portuali/AdSP dell’area dell’adriatica, in coincidenza con la sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum (cruise, ferry, sail and yacht) organizzato da Risposte Turismo. Questa nuova iniziativa è stata resa possibile proprio grazie alla collaborazione esistente tra Assoporti e Risposte Turismo.

I Presidenti dei porti dell’area Adriatica hanno sottoscritto una  dichiarazione d’intenti nella quale si impegnano a svolgere iniziative congiunte, individuando insieme punti comuni per una collaborazione che possa valorizzare l’area in questione. In questa prima riunione del Summit, gli organizzatori e i presidenti hanno dichiarato esplicitamente che non si tratta di una nuova associazione o altro organismo, bensì di momenti di confronto su temi d’interesse comune, e di condivisione delle buone pratiche utilizzate per superare sfide e criticità. Al centro di questo primo incontro, il turismo marittimo dell’Adriatico, in particolare, la relazione tra porto-città. I porti hanno un ruolo essenziale nel dialogo sia con le compagnie di navigazione che con i territori circostanti. In questo contesto, si guarda alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma anche alla promozione e valorizzazione dei territori incentivando la comunicazione con le comunità locali.
A margine della firma della dichiarazione, il Presidente Rodolfo Giampieri ha dichiarato, “Oggi si avvia una collaborazione tra i porti adriatici che rappresenta un tassello importante per l’area e i paesi coinvolti in una chiave di sistema. Importante, a questo riguardo, l’adesione di ESPO, che da un taglio macro-europeo al progetto. L’Italia si presenta compatta con tutti i presidenti dei porti delle AdSP dell’area adriatica, consapevoli di quanto la collaborazione sia un elemento fondante per affrontare il futuro del comparto. Sono molto soddisfatto di quanto raggiunto oggi, una firma
che ha coinvolto 4 paesi della sponda adriatica non è una cosa di poco conto, oltretutto destinata ad allargarsi ancora.”
Ulteriori obiettivi e temi da approfondire saranno decisi prima del prossimo summit e contiamo di avviare anche degli studi sui traffici e sui modelli di turismo passeggeri per migliorare quest’esperienza sia per Ituristi che per le comunità.

Data creazione: 11/05/2023

Data ultimo aggiornamento: 11/05/2023

Comunicazioni e Avvisi correlati

Servizi, Innovazioni e Competenze: i cambiamenti nella logistica portuale
1 dicembre 2023 ore 9.30-13.00
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale
via Antico Squero, 31 - Ravenna
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 30/11/2023
Prendendo spunto dalle iniziative nazionali e comunitarie riguardanti i nuovi investimenti in ITS, IoT e digitalizzazione, come il progetto europeo URSA MAJORneo che mira allo sviluppo di una piattaforma ITS per il miglioramento della gestione del traffico stradale sui corridoi multimodali europei, l’evento si focalizzerà sulla discussione degli impatti attesi del fenomeno della smart logistics su performance e operatività dei terminal portuali e sulla filiera logistica integrata. Particolare rilievo verrà dato alla necessità di nuove competenze ed ai necessari cambiamenti organizzativi degli attori economici coinvolti Vedi il programma /media/files/Programma%20evento_1%20dicembre%202023%20(1).pdf
PUBBLICATO IL VIDEO CON L'INTERVENTO DELL'AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AD ECOMONDO. ILLUSTRATI GLI INVESTIMENTI DEL PORTO DI RAVENNA IN TEMA DI SOSTENIBILITA' ENERGETICO-AMBIENTALE
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 30/11/2023
Pubblicato il video relativo alla partecipazione dell'Autorità Portuale di Ravenna al convegno "Il Futuro di Coste e Porti in un clima che cambia", che si è tenuto durante la fiera ECOMONDO. Nel corso dell'intervento dell'Autorità Portuale, dal titolo "GREEN PORTS: designing and implementing the future of Ravenna port –soil washing plant, port hub and other ongoing projects", presentati gli investimenti in tema di sostenibilità energetico-ambientale programmati al Porto di Ravenna, con particolare attenzione all'impianto di gestione dei fanghi risultanti dall'attività di escavo dei fondali del canale portuale. Guarda il video: https://youtu.be/I3YFHr9nbHo?t=21265&feature=shared
IL PORTO DI RAVENNA PUNTA SUL DIGITAL TWIN
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 29/11/2023
Il gemello digitale come strumento prezioso per ottimizzare i flussi logistici nei canali, in banchina e sui piazzali di deposito e carico/scarico. Il porto di Ravenna ci crede e investe in progetti di automazione e digitalizzazione Leggi l'articolo /media/files/Porto%20di%20Ravenna.pdf

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies