Argomenti

Sottoscritta dichiarazione d’intenti dei porti dell’Adriatico Un summit per condividere prime proposte e buone pratiche

Data pubblicazione: 05/05/2023

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 40

Validato e pubblicato da: Andrea Minardi

Si è svolto ieri a Dubrovnik il primo summit dei Presidenti delle Autorità Portuali/AdSP dell’area dell’adriatica, in coincidenza con la sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum (cruise, ferry, sail and yacht) organizzato da Risposte Turismo. Questa nuova iniziativa è stata resa possibile proprio grazie alla collaborazione esistente tra Assoporti e Risposte Turismo.

I Presidenti dei porti dell’area Adriatica hanno sottoscritto una  dichiarazione d’intenti nella quale si impegnano a svolgere iniziative congiunte, individuando insieme punti comuni per una collaborazione che possa valorizzare l’area in questione. In questa prima riunione del Summit, gli organizzatori e i presidenti hanno dichiarato esplicitamente che non si tratta di una nuova associazione o altro organismo, bensì di momenti di confronto su temi d’interesse comune, e di condivisione delle buone pratiche utilizzate per superare sfide e criticità. Al centro di questo primo incontro, il turismo marittimo dell’Adriatico, in particolare, la relazione tra porto-città. I porti hanno un ruolo essenziale nel dialogo sia con le compagnie di navigazione che con i territori circostanti. In questo contesto, si guarda alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma anche alla promozione e valorizzazione dei territori incentivando la comunicazione con le comunità locali.
A margine della firma della dichiarazione, il Presidente Rodolfo Giampieri ha dichiarato, “Oggi si avvia una collaborazione tra i porti adriatici che rappresenta un tassello importante per l’area e i paesi coinvolti in una chiave di sistema. Importante, a questo riguardo, l’adesione di ESPO, che da un taglio macro-europeo al progetto. L’Italia si presenta compatta con tutti i presidenti dei porti delle AdSP dell’area adriatica, consapevoli di quanto la collaborazione sia un elemento fondante per affrontare il futuro del comparto. Sono molto soddisfatto di quanto raggiunto oggi, una firma
che ha coinvolto 4 paesi della sponda adriatica non è una cosa di poco conto, oltretutto destinata ad allargarsi ancora.”
Ulteriori obiettivi e temi da approfondire saranno decisi prima del prossimo summit e contiamo di avviare anche degli studi sui traffici e sui modelli di turismo passeggeri per migliorare quest’esperienza sia per Ituristi che per le comunità.

Data creazione: 11/05/2023

Data ultimo aggiornamento: 11/05/2023

Totale Allegati (0)

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 01/06/2023
Lavori al ponte mobile: si riapre il 9 giugno
Come comunicato a metà aprile, i lavori di manutenzione straordinaria, a cura dell’Autorità Portuale di Ravenna, necessari ed urgenti per garantire la sicurezza del transito veicolare sul ponte mobile sul canale Candiano, si concluderanno l'8 giugno prossimo.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 25/05/2023
Rail Freight Corridor n°5 Baltico-Adriatico - Meeting presso l'Autorità Portuale di Danzica
Il 23 maggio 2023 rappresentanti dell'Autorità di Sistema Portuale hanno partecipato al meeting organizzato presso l'Autorità Portuale di Danzica nell'ambito del "Rail Freight Corridor n°5 Baltico-Adriatico" insieme alle AdSP di Trieste e Venezia, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ai vari Paesi Membri e Stakeholder afferenti al corridoio ferroviario. 
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 17/05/2023
PRIMO TRIMESTRE 2023 IN CALO DEL 3,1% RISPETTO AL 2022. PER I PRIMI QUATTRO MESI SI STIMANO OLTRE 8,6 MILIONI DI TONNELLATE (-0,6% RISPETTO AL 2022) CON IL SIGNIFICATIVO RECUPERO DEL MESE DI APRILE.
Il porto di Ravenna nel primo trimestre del 2023 ha movimentato complessivamente 6.520.731 tonnellate, in calo del 3,1% (quasi 210 mila di tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli sbarchi sono stati pari a 5.670.374 tonnellate e gli imbarchi pari a 850.358 tonnellate (rispettivamente, -3,7% e +0,8% in confronto ai primi 3 mesi del 2022).

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies