hero
Comunicazioni 30/11/2023
Pubblicato il video relativo alla partecipazione dell'Autorità Portuale di Ravenna al convegno "Il Futuro di Coste e Porti in un clima che cambia", che si è tenuto durante la fiera ECOMONDO. Nel corso dell'intervento dell'Autorità Portuale, dal titolo "GREEN PORTS: designing and implementing the future of Ravenna port –soil washing plant, port hub and other ongoing projects", presentati gli investimenti in tema di sostenibilità energetico-ambientale programmati al Porto di Ravenna, con particolare attenzione all'impianto di gestione dei fanghi risultanti dall'attività di escavo dei fondali del canale portuale. Guarda il video: https://youtu.be/I3YFHr9nbHo?t=21265&feature=shared
Comunicazioni 29/11/2023
E’stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che disciplina il nuovo programma di incentivi destinati alle imprese di autotrasporto merci che utilizzano i traghetti per ridurre il traffico su strada a vantaggio dell’integrazione del trasporto marittimo a corto-medio raggio nella catena intermodale, il nuovo “Marebonus”. Si tratta di incentivi importanti: circa 42 milioni di euro, per l’annualità 2023-2024 (dal 6 dicembre prossimo sarà disponibile la piattaforma per accedere all’incentivo) e 21,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, destinati a tutte quelle imprese di autotrasporto che opteranno per l’utilizzo di servizi marittimi Ro-Ro e Ro-Pax in arrivo o in partenza da porti italiani verso altri porti situati in Italia o in Europa. L’intento è quello di decongestionare la rete viaria e ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci su gomma premiando le imprese di autotrasporto che utilizzeranno maggiormente la modalità marittima di trasporto. Una occasione importante di crescita per tutto il sistema delle cosiddette “Autostrade del Mare” che vede nel porto di Ravenna uno dei suoi più felici esempi con la prima linea nazionale attivata, la Ravenna-Brindisi-Catania che registra ogni anno circa 85.000 rimorchi imbarcati/sbarcati che corrispondono ad altrettanti camion tolti dalla strada, con evidenti ricadute benefiche sia sull’ambiente (circa 65.000 tonnellate CO2/anno “risparmiata”), sia in relazione alla sicurezza stradale.
Comunicazioni 29/11/2023
Il gemello digitale come strumento prezioso per ottimizzare i flussi logistici nei canali, in banchina e sui piazzali di deposito e carico/scarico. Il porto di Ravenna ci crede e investe in progetti di automazione e digitalizzazione Leggi l'articolo /media/files/Porto%20di%20Ravenna.pdf
Comunicazioni 22/11/2023
Prendendo spunto dalle iniziative nazionali e comunitarie riguardanti i nuovi investimenti in ITS, IoT e digitalizzazione, come il progetto europeo URSA MAJORneo che mira allo sviluppo di una piattaforma ITS per il miglioramento della gestione del traffico stradale sui corridoi multimodali europei, l’evento si focalizzerà sulla discussione degli impatti attesi del fenomeno della smart logistics su performance e operatività dei terminal portuali e sulla filiera logistica integrata. Particolare rilievo verrà dato alla necessità di nuove competenze ed ai necessari cambiamenti organizzativi degli attori economici coinvolti. La partecipazione è libera previa registrazione a questo LINK Di seguito il Programma 
Comunicazioni 18/11/2023
L'Autorità Portuale di Ravenna ha partecipato nella mattina di oggi ad un importante iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale Italo-Tedesca in collaborazione con FEDERMANAGER e la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, sulla nuova legge tedesca sulla "catene di forniture" (Lieferkettengesetz) Il Direttore Operativo Mario Petrosino (nella foto durante il suo intervento) ha relazionato sulle quote di interscambio tra il porto di Ravenna e la Germania sottolineando le opportunità che tale normativa potrebbe offrire se ben strutturata anche tra gli stakeholder portuali. Sino a divenire un efficace strumento di rafforzamento delle relazioni attuali, un elemento di vero e proprio vantaggio competitivo. Per questi motivi sarà necessario un  futuro ulteriore approfondimento della norma.
Comunicazioni 17/11/2023
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro in occasione del quale l'Autorità Portuale di Ravenna ha fatto il punto su tutte le attività in corso ed ha illustrato il programma delle attività future legate alla realizzazione del progetto Hub Portuale di Ravenna. Ampia condivisione e soddisfazione è stata espressa da parte di tutti i terminalisti presenti, per l’accelerazione dei lavori che porterà alla conclusione di questa prima fase entro il prossimo anno. La buona gestione delle interferenze tra le attività operative dei terminal e dei cantieri, ha consentito ad entrambi di procedere regolarmente, senza particolari difficoltà. Per scaricare la presentazione che è stata fatta:/media/files/Presentazione%2015%20novembre%202023(3).pptx

Servizi online

Pubblicità Legale

Accedi al servizio

Meteo

Accedi all'area

Port Community System

Accedi a PCS-Ravenna

Gestione documentale

Accedi al Sistema

Rail dashboard

Accedi al servizio

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies