Comunicato della Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia per l’8 marzo 2024

Data pubblicazione: 08/03/2024

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 27

"NON ABBIAMO FINITO..."

L’8 marzo si celebra il tutto il mondo la giornata internazionale delle donne. È l’occasione per ricordare le conquiste economiche, politiche e sociali ottenute nel tempo dalle donne, ma anche per riflettere sugli ostacoli e le barriere culturali che impediscono condizioni sostanziali di uguaglianza tra i sessi e che tutt’oggi ancorano la figura femminile a precisi ruoli e professioni, spesso subalterne e meno remunerate.
Il cammino per la parità di genere è infatti ancora lungo. In Italia, l’occupazione femminile è tra le più basse in Europa e persiste, nel settore privato, un divario salariare tra donne e uomini di circa il 12,7%. La partecipazione politica femminile è minima e serpeggiano nel Paese, anche tra i giovani, stereotipi sessisti limitanti.
Le Pubbliche Amministrazioni, con la collaborazione dei Comitati Unici di Garanzia, svolgono un ruolo importante nel promuovere il cambiamento culturale e nel contribuire a creare una società più equa, che riconosca nella piena parità tra donne e uomini e nella valorizzazione dei rispettivi punti di vista un motore trainante della società e delle organizzazioni, capace di portare innovazione e di favorire la crescita sostenibile.
La Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia (CUG), che annovera oggi l’adesione di oltre 400 CUG di amministrazioni pubbliche, è un importante catalizzatore e moltiplicatore di energie, competenze e potenzialità dei vari enti, in grado di contribuire in modo significativo, superando le solitudini, alla realizzazione di questi fondamentali obiettivi.
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Rete promuove oggi il convegno “La PA in azione – Insieme contro la violenza sulle donne”, che si terrà il 18 marzo 2024 a Roma, a Palazzo Vidoni. Saranno presenti il ministro per la PA Paolo Zangrillo e la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella. Si parlerà del ruolo dei CUG per il riconoscimento, la prevenzione e il superamento della violenza contro le donne in tutte le sue forme e di come contribuire alla cultura del rispetto e della non discriminazione

Data creazione: 08/03/2024

Data ultimo aggiornamento: 08/03/2024

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/07/2025
Dopo 20 giorni di navigazione partendo dal porto di Cadice e attraversando il Mediterraneo, è arrivato nel porto di Ravenna questa mattina il bacino KUGIRA II. Di proprietà del gruppo spagnolo Acciona,il bacino è lungo 66,00 m e largo 42,00 m, ed è uno tra i più grandi del Mediterraneo. Nei prossimi mesi al suo interno saranno costruiti i 35 cassoni che poi saranno trainati da rimorchiatori al rigassificatore per fungere da base alla diga frangiflutti che dovrà riparare dalle condizioni meteomarine avverse l’impianto, garantendone il funzionamento in sicurezza e con più continuità. L’opera, del valore di oltre 200 milioni di euro, è stata assegnata dall’Autorità Portuale di Ravenna al raggruppamento di imprese con capogruppo RCM Costruzioni - azienda impegnata da anni nel settore delle opere marittime che a Ravenna ha già realizzato la prima fase del grande Progetto dell’ “Hub Portuale” - mandataria e, come mandante, il Gruppo spagnolo Acciona, attivo nelle grandi infrastrutture complesse, nel settore dell'energia e negli impianti di trattamento delle acque. Il rigassificatore al largo della costa ravennate è stato realizzato da Snam che vi ha investito più di un 1 miliardo e 300 milioni di euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/07/2025
https://youtu.be/OdJ4vfK3XVQ

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies