TAVOLO PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE: PROSEGUE SENZA SOSTA L’IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA E RAVENNA

Data pubblicazione: 07/11/2023

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 129

Guberti “Non esiste territorio moderno e competitivo che non punti oggi su infrastrutture nuove, sostenibili e in grado di spostare flussi dalla strada alla ferrovia, velocizzando gli spostamenti e garantendo tempi rapidi di arrivo sui mercati

Presentati i risultati e le evidenze del percorso avviato nel 2021 ed illustrati i prossimi step
Tra le priorità, la Superstrada Ferrara-Mare, la Statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) e la Strada Statale 309 “Romea”
“Abbiamo gli strumenti e le risorse per creare una buona mobilità, investendo sulla
sostenibilità e sbloccando opere attese da vent’anni anni, condivise con i territori e tutte le forze
sociali”. Così Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, a margine
dell’incontro sullo sviluppo delle infrastrutture tenutosi ieri mattina (6 novembre), alla presenza dei
rappresentanti istituzionali e dei vertici delle associazioni di categoria delle due province, su iniziativa
della stessa Camera di commercio, con il coordinamento di Unioncamere Emilia-Romagna ed il
supporto scientifico di Uniontrasporti, con l’obiettivo di favorire l’animazione territoriale ed il confronto
costruttivo intorno alle opere di interesse e raccogliendo tutti gli elementi utili alla individuazione delle
priorità infrastrutturali ritenute strategiche per il sistema delle imprese.
“Non esiste territorio moderno e competitivo – ha proseguito Guberti - che non punti oggi su
infrastrutture nuove, sostenibili e in grado di spostare flussi dalla strada alla ferrovia, velocizzando gli
spostamenti e garantendo tempi rapidi di arrivo sui mercati a partire dai collegamenti con i principali
porti e aeroporti europei. Mi riferisco, in particolare, alla messa in sicurezza ed al miglioramento della
Superstrada Ferrara-Mare, della Strada Statale 3bis ‘Tiberina’ (E45), nel tratto romagnolo di 88
chilometri che collega in direzione nord-sud la provincia di Ravenna alla provincia di Forlì-Cesena, e
della Strada Statale 309 Romea. Così come prioritaria è l’attivazione della Zona Logistica Semplificata,
un grande piano per la movimentazione integrata delle merci che permetterà il pieno sviluppo del
sistema logistico, economico e produttivo di tutto il territorio regionale, con particolare attenzione al
porto di Ravenna, il cuore pulsante di tutto il sistema. La Zls – ha concluso il presidente della Camera
di commercio - è un progetto che tiene insieme promozione, innovazione, internazionalizzazione e
sostenibilità ambientale, tutti pilastri su cui poggia il piano strategico della Camera di commercio. E
voglio ringraziare i Prefetti di Ferrara e di Ravenna ed i rappresentanti degli Enti locali e delle
Categorie economiche per il sostegno che ci hanno assicurato”.
Avviato a metà 2021 con la realizzazione di una serie di attività propedeutiche alle azioni previste sui
territori di Ferrara e Ravenna, obiettivo della Camera di commercio è di fornire - in questa fase
particolarmente critica caratterizzata dal post pandemia e dalle crescenti tensioni internazionali –
ipotesi di intervento e contributi operativi allo sviluppo delle reti materiali ed immateriali in grado di
supportare una più efficace pianificazione ed una veloce realizzazione degli interventi infrastrutturali e
manutentivi su strade, ferrovie, porti, aeroporti, città, fiere, interporti e connessioni digitali.
Oltre a segnalazioni puntuali di opere e interventi strategici e prioritari per i due territori, i numerosi
partecipanti al Tavolo di ieri mattina hanno fornito indicazioni trasversali relative all’esigenza di dotarsi
di infrastrutture efficienti, di rendere la logistica e la mobilità più sostenibili, e soprattutto di poter
operare in un ambito normativo più chiaro e semplice. Altro concetto emerso è il “fare squadra”,
quindi fase sistema ed essere coesi per avere un maggiore peso nel raggiungere più velocemente un
obiettivo comune e strategico come può essere considerato un sistema infrastrutturale e logistico
moderno ed efficiente. Tra le principali richieste:
 monitorare in maniera costante, migliorandone la sicurezza, le infrastrutture esistenti;
 completare in tempi rapidi le opere già cantierate;
 puntare all’intermodalità e all’integrazione dei servizi, per rendere il sistema dei trasporti più efficiente,
più sostenibile e più rispondente alle esigenze, sia per le merci che per i passeggeri, aumentando il
livello di servizio offerto a turisti, residenti e imprese;
 potenziare i collegamenti dell’ultimo miglio, spesso difficoltosi per le imprese, in termini di tempo,
agendo anche con piccole infrastrutture che migliorino le criticità

TAVOLO PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE: PROSEGUE SENZA
SOSTA L’IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA E RAVENNA

Data creazione: 07/11/2023

Data ultimo aggiornamento: 07/11/2023

Comunicazioni e Avvisi correlati

Servizi, Innovazioni e Competenze: i cambiamenti nella logistica portuale
1 dicembre 2023 ore 9.30-13.00
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale
via Antico Squero, 31 - Ravenna
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 30/11/2023
Prendendo spunto dalle iniziative nazionali e comunitarie riguardanti i nuovi investimenti in ITS, IoT e digitalizzazione, come il progetto europeo URSA MAJORneo che mira allo sviluppo di una piattaforma ITS per il miglioramento della gestione del traffico stradale sui corridoi multimodali europei, l’evento si focalizzerà sulla discussione degli impatti attesi del fenomeno della smart logistics su performance e operatività dei terminal portuali e sulla filiera logistica integrata. Particolare rilievo verrà dato alla necessità di nuove competenze ed ai necessari cambiamenti organizzativi degli attori economici coinvolti Vedi il programma /media/files/Programma%20evento_1%20dicembre%202023%20(1).pdf
PUBBLICATO IL VIDEO CON L'INTERVENTO DELL'AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AD ECOMONDO. ILLUSTRATI GLI INVESTIMENTI DEL PORTO DI RAVENNA IN TEMA DI SOSTENIBILITA' ENERGETICO-AMBIENTALE
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 30/11/2023
Pubblicato il video relativo alla partecipazione dell'Autorità Portuale di Ravenna al convegno "Il Futuro di Coste e Porti in un clima che cambia", che si è tenuto durante la fiera ECOMONDO. Nel corso dell'intervento dell'Autorità Portuale, dal titolo "GREEN PORTS: designing and implementing the future of Ravenna port –soil washing plant, port hub and other ongoing projects", presentati gli investimenti in tema di sostenibilità energetico-ambientale programmati al Porto di Ravenna, con particolare attenzione all'impianto di gestione dei fanghi risultanti dall'attività di escavo dei fondali del canale portuale. Guarda il video: https://youtu.be/I3YFHr9nbHo?t=21265&feature=shared
IL PORTO DI RAVENNA PUNTA SUL DIGITAL TWIN
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 29/11/2023
Il gemello digitale come strumento prezioso per ottimizzare i flussi logistici nei canali, in banchina e sui piazzali di deposito e carico/scarico. Il porto di Ravenna ci crede e investe in progetti di automazione e digitalizzazione Leggi l'articolo /media/files/Porto%20di%20Ravenna.pdf

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies