PREMIATI I PROGETTI VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO “SOSTENIBILITA’ E TRANSIZIONE DIGITALE”, INDETTO DALL’AUTORITA’ PORTUALE DI RAVENNA TRA I PROPRI DIPENDENTI

Data pubblicazione: 18/07/2023

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 69

L’Autorità Portuale di Ravenna è impegnata da anni in iniziative volte ad incentivare una partecipazione più incisiva dei propri dipendenti nella ricerca di soluzioni strategiche ed operative volte a migliorare l’efficacia dell’azione amministrativa dell’Ente.

Tale impegno ha trovato una solida sponda nel più vasto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sia sul fronte dello sviluppo infrastrutturale ed operativo del Porto (Progetto HUB), sia sul fronte della transizione verde e digitale del Paese.

 

In questo contesto l’Autorità Portuale ha deciso di indire un concorso di idee, aperto a tutti i suoi dipendenti, per migliorare la sostenibilità ambientale delle funzioni svolte dall’Autorità Portuale, sia all’interno dei propri uffici operativi, sia nel complesso delle aree demaniali di competenza dell’Autorità Portuale e/o accelerare il percorso di transizione digitale dei processi amministrativi gestiti dall’Ente.

Il concorso “Sostenibilità e Transizione digitale” è stato accolto con entusiasmo, per un totale di 14 progetti presentati.

Tra questi progetti una Commissione ha selezionato il Progetto “Acqua Pura per Autorità di Sistema Portuale” che prevede di ridurre significativamente il consumo di plastica a carico dell’Ente grazie all’utilizzo di acqua del rubinetto depurata con un sistema di filtrazione certificato e controllato.

“Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa prima edizione del concorso - ha dichiarato Andrea Appetecchia, dell’Organismo Interno di Valutazione (OIV) dell’Autorità Portuale - alla quale speriamo ne seguano altre, non solo per l’elevata partecipazione registrata, ma direi soprattutto per la qualità dei progetti presentati. Si tratta di una iniziativa originale ed abbastanza insolita nel mondo della pubblica amministrazione, ma che si è rivelata particolarmente efficace, sia dal punto di vista della capacità propositiva, sia da quello dell’attitudine al lavoro di squadra. Buona parte del merito dell’iniziativa si deve anche al management dell’Autorità Portuale che ha accolto con entusiasmo questa iniziativa assolutamente inedita per le Amministrazioni portuali italiane, mettendo a disposizione le risorse economiche necessarie per premiare i componenti delle tre squadre che hanno presentato i progetti ritenuti migliori da una commissione indipendente e per garantire la realizzazione operativa del progetto primo classificato”.

“Abbiamo accolto con estremo favore la proposta dell’OIV di indire questo concorso di idee - ha affermato Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna - perché da tempo poniamo tra gli obiettivi dell’Ente quello di coinvolgere tutti i lavoratori nella ricerca di azioni che possano migliorare le attività che quotidianamente svolgiamo. I progetti presentati mostrano l’attenzione dei dipendenti ai temi della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione e questo in linea con le attività che l’Ente sta realizzando, tra le quali la creazione del Parco delle Dune a Porto Corsini – progetto in attesa di approvazione in Conferenza dei Servizi - che trasformerà, con un investimento dell’Autorità Portuale di oltre 8 milioni di euro, una cassa di colmata in una area verde di circa 10 ettari, attrezzata a parco pubblico. Ugualmente sarà realizzata una imbarcazione ecologica, alimentata da fonti energetiche rinnovabili, per la raccolta di plastiche presenti in acqua, per la quale il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha assegnato all’Autorità Portuale un finanziamento di circa 2 milioni di euro. Desidero congratularmi con tutti i partecipanti per l’egregio lavoro fatto poiché tutti i progetti presentati rispetto ai temi della sostenibilità ambientale e della transizione digitale, sono stati di livello e forniscono spunti di interesse per il futuro”.

PREMIATI I PROGETTI VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO “SOSTENIBILITA’ E TRANSIZIONE DIGITALE”, INDETTO DALL’AUTORITA’ PORTUALE DI RAVENNA TRA I PROPRI DIPENDENTI

Data creazione: 18/07/2023

Data ultimo aggiornamento: 18/07/2023

Comunicazioni e Avvisi correlati

Servizi, Innovazioni e Competenze: i cambiamenti nella logistica portuale
1 dicembre 2023 ore 9.30-13.00
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale
via Antico Squero, 31 - Ravenna
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 30/11/2023
Prendendo spunto dalle iniziative nazionali e comunitarie riguardanti i nuovi investimenti in ITS, IoT e digitalizzazione, come il progetto europeo URSA MAJORneo che mira allo sviluppo di una piattaforma ITS per il miglioramento della gestione del traffico stradale sui corridoi multimodali europei, l’evento si focalizzerà sulla discussione degli impatti attesi del fenomeno della smart logistics su performance e operatività dei terminal portuali e sulla filiera logistica integrata. Particolare rilievo verrà dato alla necessità di nuove competenze ed ai necessari cambiamenti organizzativi degli attori economici coinvolti Vedi il programma /media/files/Programma%20evento_1%20dicembre%202023%20(1).pdf
PUBBLICATO IL VIDEO CON L'INTERVENTO DELL'AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AD ECOMONDO. ILLUSTRATI GLI INVESTIMENTI DEL PORTO DI RAVENNA IN TEMA DI SOSTENIBILITA' ENERGETICO-AMBIENTALE
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 30/11/2023
Pubblicato il video relativo alla partecipazione dell'Autorità Portuale di Ravenna al convegno "Il Futuro di Coste e Porti in un clima che cambia", che si è tenuto durante la fiera ECOMONDO. Nel corso dell'intervento dell'Autorità Portuale, dal titolo "GREEN PORTS: designing and implementing the future of Ravenna port –soil washing plant, port hub and other ongoing projects", presentati gli investimenti in tema di sostenibilità energetico-ambientale programmati al Porto di Ravenna, con particolare attenzione all'impianto di gestione dei fanghi risultanti dall'attività di escavo dei fondali del canale portuale. Guarda il video: https://youtu.be/I3YFHr9nbHo?t=21265&feature=shared
IL PORTO DI RAVENNA PUNTA SUL DIGITAL TWIN
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 29/11/2023
Il gemello digitale come strumento prezioso per ottimizzare i flussi logistici nei canali, in banchina e sui piazzali di deposito e carico/scarico. Il porto di Ravenna ci crede e investe in progetti di automazione e digitalizzazione Leggi l'articolo /media/files/Porto%20di%20Ravenna.pdf

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies