FIRMATA DALLA CAPITANERIA DI PORTO L’ORDINANZA CHE RIPRISTINA IL PESCAGGIO DI 11,50 METRI NEL PORTO DI RAVENNA

Data pubblicazione: 21/04/2023

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 35

Validato e pubblicato da: Andrea Minardi

L’Autorità Portuale ha ultimato i lavori necessari per ripristinare i fondali nella quasi totalità del bacino portuale a -11,50 mt di profondità.

La Capitaneria di Porto ha potuto quindi emettere in data odierna la relativa Ordinanza che consente la navigazione a navi con pescaggio effettivo di -10,50 metri.

“Si tratta di un risultato importante – ha dichiarato Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna - ottenuto con un lavoro difficile che ha impegnato a lungo i tecnici dell’Autorità Portuale, ma ci ha consentito finalmente di restituire al porto la piena operatività in attesa dei prossimi ben più significativi traguardi a -12,50, in una prima fase e subito dopo a -14,50 metri di profondità, che risolverà definitivamente qualsiasi problema di operatività del porto ”.

Il Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna e Comandante del Compartimento Marittimo di Ravenna, Capitano di Vascello (CP) Francesco CIMMINO, afferma che “con l’emanazione dell’Ordinanza della Capitaneria di porto, che modifica il regolamento ormeggi e stabilisce nuovi pescaggi all’interno del canale portuale di Ravenna e nelle aree di ormeggio delle navi presso i terminal a -10.50 metri, si compie il primo e significativo passo in avanti per aumentare progressivamente la capacità competitiva dello scalo marittimo, prefigurando le condizioni per raggiungere gli obiettivi di piena operatività, grazie alla piena sinergia fra Autorità Marittima e Autorità di Sistema Portuale, impegnate a pieno ritmo in questo ambizioso programma”.

Ugualmente è in fase di valutazione amministrativa da parte degli enti territoriali interessati l’avvio dei lavori per la realizzazione dell'impianto di trattamento dei materiali risultanti dall’escavo per la loro destinazione in cava, che consentirà in futuro una manutenzione regolare e costante della profondità del porto.

Per leggere il testo integrale dell'Ordinanza: https://www.guardiacostiera.gov.it/ravenna/Documents/Ordinanza%20%2043%202023%20Modifica%20Allegato%201%20regolamento%20accosti%20Aprile%202023%20prot.pdf

Data creazione: 11/05/2023

Data ultimo aggiornamento: 11/05/2023

Totale Allegati (0)

Comunicazioni e Avvisi correlati

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 01/06/2023
Lavori al ponte mobile: si riapre il 9 giugno
Come comunicato a metà aprile, i lavori di manutenzione straordinaria, a cura dell’Autorità Portuale di Ravenna, necessari ed urgenti per garantire la sicurezza del transito veicolare sul ponte mobile sul canale Candiano, si concluderanno l'8 giugno prossimo.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 25/05/2023
Rail Freight Corridor n°5 Baltico-Adriatico - Meeting presso l'Autorità Portuale di Danzica
Il 23 maggio 2023 rappresentanti dell'Autorità di Sistema Portuale hanno partecipato al meeting organizzato presso l'Autorità Portuale di Danzica nell'ambito del "Rail Freight Corridor n°5 Baltico-Adriatico" insieme alle AdSP di Trieste e Venezia, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ai vari Paesi Membri e Stakeholder afferenti al corridoio ferroviario. 
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 17/05/2023
PRIMO TRIMESTRE 2023 IN CALO DEL 3,1% RISPETTO AL 2022. PER I PRIMI QUATTRO MESI SI STIMANO OLTRE 8,6 MILIONI DI TONNELLATE (-0,6% RISPETTO AL 2022) CON IL SIGNIFICATIVO RECUPERO DEL MESE DI APRILE.
Il porto di Ravenna nel primo trimestre del 2023 ha movimentato complessivamente 6.520.731 tonnellate, in calo del 3,1% (quasi 210 mila di tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli sbarchi sono stati pari a 5.670.374 tonnellate e gli imbarchi pari a 850.358 tonnellate (rispettivamente, -3,7% e +0,8% in confronto ai primi 3 mesi del 2022).

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies