SI CONSOLIDA ULTERIORMENTE LA CRESCITA DEL PORTO DI RAVENNA: STIMA POSITIVA PER I PRIMI CINQUE MESI CON 11,1 MILIONI DI TONNELLATE IN AUMENTO DELL’6,6% RISPETTO AL 2024. SEMPRE NEI PRIMI 5 MESI BENE IL SETTORE CONTAINER CON 92.000 TEUS, +5,5% RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE RIPARTONO LE CROCIERE CON 31.000 PASSEGGERI NEL SOLO MESE DI MAGGIO (DI CUI IL 94% IN HOME PORT)
Data pubblicazione: 07/06/2025
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 81
Il Porto di Ravenna nel primo quadrimestre del 2025 ha movimentato complessivamente 8.761.231 tonnellate, in aumento dell’8,2% (667 mila di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.
Gli sbarchi sono stati pari a 7.667.576 tonnellate e gli imbarchi pari a 1.093.655 tonnellate (rispettivamente, +8,9% e +3,8% in confronto ai primi 4 mesi del 2024).
Il numero di toccatedelle navi è stato pari a 844, in aumento del 3,7% (31 toccate in più) rispetto al 2024.
Il mese diaprile 2025 ha registrato una movimentazione complessiva di 2.106.129 tonnellate, in aumento del 6,2% (quasi 122 MILA tonnellate in più) rispetto allo stesso mese del 2024.
Analizzando le merci per condizionamento, nei primi 4 mesi del 2025 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate) - con una movimentazione pari a 7.170.989 tonnellate - sono aumentate del 9,6% (628 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024. Nell’ambito delle stesse, le merci unitizzate in container, con 795.720 tonnellate, sono cresciute dell’11,8% e iprodotti liquidi, con una movimentazione di 1.590.242 tonnellate, sono aumentati del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024; mentre le merci su rotabili (511.632 tonnellate) sono in calo del 10,4% rispetto al 2024.
Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 1.925.326 tonnellate di merce, ha registrato una forte crescita pari al 33,1% (circa 479 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.Analizzando l’andamento delle singole merceologie, risulta ottima la movimentazione dei cereali,con 877.390 tonnellate, in rialzo del 155,0% (533 mila tonnellatein più) rispetto al 2024; mentre la movimentazione delle farine, pari a 339.860 tonnellate, è leggermente calata del 2,9% e gli sbarchi dei semi oleosi, con 361.152 tonnellate risultano in diminuzione del 5,3% rispetto al 2024. Gli sbarchi degli oli animali e vegetali, pari a 226.821 tonnellate, sono aumentati rispetto allo stesso periodo del 2024 (+14,2%), con un guadagno di 28 mila tonnellate.
Imateriali da costruzionehanno registrato una movimentazione complessiva di 1.455.575 tonnellate, in rialzo dell’8,8% rispetto allo stesso periodo del 2024 (circa 118 mila tonnellate in più) e in particolare, le materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 1.297.022 tonnellate movimentate (+8,9%, per quasi 106 mila tonnellate in più).
Per quanto riguarda i prodotti metallurgici, sono state movimentate 1.999.589 tonnellate di prodotti metallurgiciin crescita del 3,5%rispetto allo stesso periodo del 2024 (oltre 67 mila tonnellate in più).
I prodotti petroliferimovimentati sono stati 976.042 tonnellate, quasi 91 mila tonnellate in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (+10,3%). Negativi invece, i prodotti chimici(-19,2%), con 327.889 tonnellate. Segno negativo per i concimi,pari a658.280 tonnellate(-7,4%rispetto al 2024, con 68 mila tonnellate in meno).
In calo il risultato complessivo nel primo quadrimestre per trailer e rotabili, in diminuzione del 13,0% per numero di pezzi movimentati (27.907 pezzi, 4.178 in meno rispetto al 2024) e del 10,4% in termini di merce movimentata (511.632 tonnellate). Andamento negativo anche per i trailerdella linea Ravenna – Brindisi – Catania, dove i pezzi movimentati, pari a 21.229, sono calati del 6,2% rispetto al 2024 (1.409 pezzi in meno).
In diminuzione nel primo quadrimestre del 2025 le automotiveche hanno movimentato 4.601 pezzi, 3.634 pezzi in meno rispetto allo stesso periodo del 2024,
I dati sono positivi per gli agroalimentari liquidi che dovrebbero aumentare del 24,6%, per iconcimi (50,8%), per i prodotti petroliferi (+8,8%), per i materiali da costruzione (+17,2%), per imetallurgici (+2,9%) e per l’impiantistica/project cargo.
Mentre dovrebbero avere un risultato negativo gli agroalimentari solidi (-20%), i prodotti chimici liquidi(-26,4%) e quelli solidi (-34,7%).
Negativi, nel mese di maggio, i dati relativi sia alla merce in container (-6,8%), sia ai TEUs(-11%).
In calo anche il numero di trailer(-2,2%) e la merce su trailer(-11,4%).
Positiva la stima del periodo gennaio-maggio 2025 che dovrebbe raggiungere una movimentazione complessiva di oltre 11,1 milioni di tonnellate, in aumento di circa il 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Come progressivo, sono in crescita i materiali da costruzione (+10,6%), i metallurgici (+3,4%), gli agroalimentari liquidi dell’12,9% e quelli solidi del 22,4%, i petroliferi (+10%) e i concimi (2,1%).
In calo, invece, i prodotti chimici liquidi (-22%) e solidi (-1,4%).
Positiva la stima neiprimi cinque mesi del 2025 per i container, con 92 mila TEUs (+4,4% rispetto al 2024)e per la merce in container, in aumento dell’6,9 % rispetto al 2024.
A cura dell’Area Programmazione e Sviluppo (Direzione operativa AdSP)
Data creazione: 07/06/2025
Data ultimo aggiornamento: 07/06/2025