L’Autorità Portuale di Ravenna recepisce le Linee Guida dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI) per una Comunicazione Efficace, Rispettosa e Inclusiva. Un altro passo per la crescita di una cultura che ripudia qualunque tipo di violenza e promuove il pieno riconoscimento e la concreta valorizzazione delle differenze di genere
Data pubblicazione: 04/04/2025
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 46
Il Commissario Straordinario, Daniele Rossi, ha sottoscritto l’atto con il quale l’Ente di Via Antico Squero fa proprie le nuove Linee Guida redatte a livello nazionale per migliorare la comunicazione interna ed esterna delle Autorità di Sistema Portuale, assicurando che ogni forma di comunicazione sia rispettosa ed inclusiva.
Nel 2021 l’Autorità Portuale di Ravenna aveva sottoscritto il "Patto per la Parità di Genere" promosso da Assoporti, nel 2022 ha firmato la Dichiarazione d’Intenti “No Women, No Panel – Senza donne non se ne parla” ed ha aderito alla campagna di sensibilizzazione per un “POSTO OCCUPATO”, nel 2023 ha costituito al suo interno il proprio Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ed ha in questi mesi avviato il percorso per la certificazione di genere dell’Ente, confermando il proprio impegno per la crescita di una cultura che ripudia qualunque tipo di violenza e promuove il pieno riconoscimento e la concreta valorizzazione delle differenze di genere, nel segno di una inclusione reale, che vada oltre alla mera integrazione delle diversità.
“L’utilizzo di un linguaggio che sia rispettoso delle differenze ed inclusivo contribuisce alla costruzione di quel benessere organizzativo che oggi rappresenta condizione indispensabile per tutti i lavoratori e le lavoratrici, ha sottolineato Daniele Rossi, Commissario dell’Autorità Portuale di Ravenna.
Ogni individuo deve oggi potersi sentirsi valorizzato in un ambiente di lavoro equo, plurale e sostenibile. Dobbiamo tutti impegnarci per scardinare quegli stereotipi e quei pregiudizi di cui è ancora intrisa la nostra società ed il linguaggio è uno strumento efficace per farlo, oltre che una formidabile opportunità da cogliere per veicolare quel cambiamento culturale cui tutte e tutti dobbiamo contribuire.
L’adozione da parte dell’Autorità Portuale delle Linee Guida sul linguaggio, frutto del lavoro dell’Associazione Nazionale dei Porti è atto dovuto e rappresenta la volontà di questo Ente non di realizzare una mera operazione formale di “adattamento” dei testi, ma di riaffermare il proprio impegno per tenere alta l’attenzione su una questione di sensibilità e di cultura che è oggi necessario porsi.
Un ringraziamento sincero va ad ASSOPORTI ed al Gruppo Disuguaglianze istituito al suo interno con membri di tutte le Autorità di Sistema Portuale, che ha lavorato con passione e determinazione per il raggiungimento di questo importante risultato”.
Per scaricare il documento “Linee Guida per una Comunicazione Efficace, Rispettosa e Inclusiva in tutte le Autorità di Sistema Portuale Italiane”: https://www.assoporti.it/media/15303/assoporti_linee-guida_online.pdf
Data creazione: 04/04/2025
Data ultimo aggiornamento: 04/04/2025