Pubblicato il Documento di Pianificazione Energetico-Ambientale del Sistema Portuale (DEASP), uno strumento strategico per la transizione ecologica del porto di Ravenna. Il DEASP definisce obiettivi di efficientamento energetico e promozione delle energie rinnovabili, individuando interventi specifici e soluzioni tecnologiche per ridurre l’uso di energia primaria e abbattere le emissioni di CO₂. Il monitoraggio dei progressi avverrà attraverso la carbon footprint, garantendo un approccio misurabile e concreto alla sostenibilità.
Data pubblicazione: 07/02/2025
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 18
Questo documento si inserisce nel più ampio impegno dell’AdSP per rendere il porto di Ravenna un'infrastruttura sempre più efficiente, competitiva e sostenibile, in linea con gli standard europei e il Sistema di Gestione Ambientale certificato.
Gli obiettivi di tale documento sono:
-
Definire lo stato di fatto relativo al traffico portuale e ai consumi energetici nell’area del porto di Ravenna amministrata dall’Autorità di Sistema Portuale;
-
Individuare gli interventi di efficientamento energetico;
-
Fare una valutazione tecnico-economica tramite analisi costi-benefici;
-
Programmare gli interventi, anche parzialmente, in un arco di tempo prefissato.
Partendo dalla definizione di “piano ambientale”, attraverso azioni amministrative, tecnologiche e gestionali che diano un quadro completo del porto e delle sue attività per ottenere quindi una visione strategica d’insieme che tenga conto delle diverse vocazioni dei porti: commerciali, turistiche e ambientali.
Il DEASP dell'AdSP è consultabile al seguente link:
Data creazione: 07/02/2025
Data ultimo aggiornamento: 07/02/2025