Comunicazioni

51 - 60 di 447

Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 03/04/2025
“I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti avranno un innegabile impatto sulle tante industrie esportatrici della Romagna, cercheremo di quantificarlo nei prossimi mesi con il nostro Centro Studi perché vogliamo parlare con i numeri alla mano, ma ci attendiamo ripercussioni imponenti”. Lo afferma il presidente dell’associazione, Roberto Bozzi. “Sul fronte dell’export dobbiamo la ripresa post pandemia in gran parte all’aumento della quota proprio negli Usa. I settori più esposti sono quelli che hanno esportato di più: il farmaceutico, l’alimentare e quello delle macchine per la produzione. Rilancio dunque con forza le parole del Presidente Orsini, l’Europa ha due imperativi: dialogare con tutti, a cominciare dalla nuova amministrazione americana, ed evitare reazioni di pancia che sono controproducenti. Alzando i toni dello scontro con gli Usa, ne beneficerà solo la Cina: bisogna accelerare il taglio dei tassi da parte della Bce perché deprezzerebbe l’euro attutendo l’effetto dei dazi americani. Poi occorre definire nuovi accordi commerciali come scudo alla guerra delle tariffe. L’Europa deve rimanere unita e chiunque abbia buoni rapporti con l’amministrazione americana deve attivarli per il bene comune. Contemporaneamente, occorre un cambio epocale nel pensiero europeo per facilitare e accrescere gli scambi intra-Ue: bisognerebbe chiedere all'Europa di consumare di più, alzare gli stipendi ed essere meno competitivi al suo interno. La visione dell'Europa oggi è una visione piccola, perché guarda al miglioramento del proprio stato e non pensa al miglioramento della sua situazione globale. Italia e Germania sono i Paesi più esposti nei confronti degli Usa e anche per questo a livello nazionale si sta lavorando con il presidente della Confindustria tedesca per rilanciare fattivamente le politiche industriali europee. Le istituzioni a qualunque livello – locale, nazionale ed europeo – uniscano le forze per proteggere l’economia locale e nazionale”.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 03/04/2025
Si comunica che la partecipata Acqua Ingegneria Srl ha avviato:  n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo  indeterminato per ingegnere junior;  n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo  indeterminato per ingegnere idraulico. I rispettivi avvisi di selezione, in versione integrale, ove sono riportati i requisiti di partecipazione, i termini e le modalità di presentazione delle domande, le modalità di svolgimento delle selezioni nonché tutte le ulteriori necessarie informazioni, sono reperibili al seguente link: https://trasparenza.acquaingegneria.it/page/656/Avvisi-di-selezione
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 01/04/2025
Il Presidente di ASSOPORTI, Rodolfo Giampieri, ha sottolineato: "Le statistiche dei traffici, relative al consuntivo 2024, confermano l’ottima tenuta del nostro sistema portuale. Per i traffici commerciali, direi che è trascorso un anno davvero complicato dal punto di vista geopolitico che ha avuto indubbi riflessi sull’economia e sulle rotte marittime. I nostri scali hanno dovuto riorganizzarsi di continuo per bilanciare le continue disruption che si sono verificate, dovute per lo più a ritardi e a allungamento dei tempi di percorrenza." "Attualmente, ci troviamo di fronte a un 2025 che presenta alcune preoccupazioni: il canale di Suez non accenna a riprendere il passo e l’annuncio di una guerra dei dazi sono fenomeni che non fanno bene al nostro sistema produttivo e logistico, il quale si trova di fronte a nuove sfide da superare, che avranno nella velocità di risposta l'elemento determinante per rimanere competitivi. Da sottolineare che i dati sui passeggeri sono del tutto positivi e fungono da barometro per l’ottimo andamento del settore del turismo del Paese. Investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e riforme volte alla semplificazione rimangono gli imperativi su cui lavorare con grande decisione." ha concluso Giampieri. Dati Salienti - Traffico Commerciale: Resilienza del sistema nonostante le difficoltà globali. - Passeggeri: Aumento significativo, indicativo di un settore turistico in crescita. - *Prospettive 2025: Necessità di affrontare le sfide emergenti e di investire in infrastrutture. Assoporti continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione del traffico portuale e a promuovere iniziative che garantiscano la competitività e l'efficienza dei nostri porti. La scheda dei dati è disponibile al link: https://www.assoporti.it/media/15455/adsp_gen_dic_2024.pdf ...
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/03/2025
Firmata l'Ordinanza n.6/20205, pubblicata sul sito di questa Autorità al seguente link: https://adsp-ravenna.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio27_normativa_0_2306.html , con la quale si dispone il divieto di accesso al tratto conclusivo (ultimi mt. 900) della Diga foranea Sud ('Zaccagnini") di Marina di Ravenna nel periodo dal 31 marzo 2025 al 20 giugno 2025 secondo il calendario riportato nell'Ordinanza stessa, in occasione del Corso basico per sommozzatori VV.F. L'Ordinanza entra in vigore alle ore 00.00 del 31/03/2025 ed è valida fino alle ore 23.59 del 20/06/202.  Nelle giornate e negli orari del calendario indicato e nel tratto di diga interessato è sospesa la validità di ogni autorizzazione ad eccezione di quelle che verranno concesse per gli automezzi necessari per lo svolgimento del corso di cui sopra.  
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 27/03/2025
Si è tenuta a Trieste una riunione fondamentale per il progresso del progetto CRESPORT. All’incontro hanno partecipato tutti i partner di progetto che si sono confrontati sui risultati ottenuti dal lavoro del primo Work Package (WP), che ha posto le basi per il futuro del progetto. I partner hanno inoltre condiviso le principali sfide affrontate e i progressi compiuti, tracciando un bilancio positivo delle attività svolte finora. Sono stati illustrati i risultati ottenuti dal lavoro di assessment, svoltosi durante il primo WP, che serviranno da “base” per i lavori del sprossimo WP. Infatti, questo WP si fonda sulla creazione e attuazione di “azioni pilota”, le quali rappresentano il cuore del ciclo di vita di CRESPORT. Dopo aver concordato una metodologia condivisa per lo sviluppo di queste azioni, ciascun partner ha presentato quanto intende realizzare, delineando le sfide specifiche per aumentare la cybersecurity del proprio porto, nonché le aspettative legate agli interventi previsti. Con l’avvio della fase più operativa del progetto, l’attenzione si è spostata sulle soluzioni innovative da implementare e sugli investimenti strategici da realizzare, con l’obiettivo di migliorare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture portuali rispetto agli attacchi informatici. Gli interventi previsti mirano a rafforzare i porti per affrontare le presenti e future sfide globali della cybersecurity, contribuendo a garantire una gestione più sostenibile e sicura delle risorse portuali. Il progetto entra ora nel vivo, con l’impegno dei partner che, con determinazione e visione, continuano a lavorare per il futuro dei porti europei, puntando su soluzioni all’avanguardia per garantire un ecosistema portuale più resiliente, sicuro e innovativo.   3rd Steering Committee for CRESPORT: Focus on WP2 activities. Trieste, March 25, 2025 - Yesterday, March 25, a crucial meeting for the progress of the CRESPORT project was held in Trieste, in the beautiful setting of the Double Tree Hotel, which was attended by all project partners. During the meeting, the results obtained from the work of the first Work Package (WP), which laid the foundation for the future of the project, were discussed. The partners shared the main challenges faced and the progress made, drawing a positive balance of the activities carried out so far. The results obtained from the assessments work, carried out during the first WP, were shown and will serve as a baseline for the work of the second WP. In fact, this WP is based on the creation and implementation of pilots, which are the heart of the CRESPORT life cycle. After agreeing on a shared methodology for the development of these pilots, each partner presented its action plan, outlining the specific challenges of its port as well as the expectations related to the planned interventions. As the more operational phase of the project began, the focus shifted to the innovative solutions to be implemented and the strategic investments to be made underlining the differences between each port, responding to different needs, a factor which of course modules the setting of the methodology. In addition to technical aspects, the meeting also emphasized the importance of communication and project management: The value of dissemination of the results obtained  The need to maintain constant communication with target audiences  the importance of managing the financial and administrative side The project is now entering its prime, with the commitment of partners who, with determination and vision, continue to work for the future of European ports, focusing on cutting-edge solutions to ensure a more resilient, safe and innovative port ecosystem.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 27/03/2025
Una missione statunitense, infatti, aveva fatto tappa in Italia nel mese di novembre scorso guidata dal Governatore della Florida, Ron De Santis,  Con Assoporti in un confronto a Roma e Assologistica a Milano è stata concordata la sottoscrizione di un Protocollo d'intesa. Il MOU prevede lo scambio di informazioni e migliori pratiche, la promozione dell'ottimizzazione delle procedure doganali e la collaborazione con università per sviluppare programmi formativi che rispondano alle esigenze del settore marittimo. Assoporti ed Assologistica sono pronte ad intraprendere questa nuova avventura e lavorare fianco a fianco con i partner americani per garantire un futuro di maggiore collaborazione per la supply chain di entrambi i paesi.  "Siamo molto soddisfatti per questo percorso che si basa su volontà condivise di collaborazione e crescita. Siamo certi che un dialogo fra operatori sia indispensabile in particolare in questo momento storico - ha dichiarato il Presidente di Assologistica Umberto Ruggerone - nel corso della nostra missione in florida  nel mese di aprile ci sarà occasione per entrare nel dettaglio dei singoli temi e progetti curati dai gruppi di lavoro previsti dall'accordo" A margine della sottoscrizione, il Presidente di Assoporti ha sottolineato, "Ritengo l'avvio di una collaborazione con i porti della Florida un ottimo risultato per i porti italiani che si sono sempre spesi per instaurare scambi di informazioni e velocizzazione di processi, alla ricerca di nuovi mercati rafforzando il ruolo della portualità nella nuova competizione globale. Abbiamo lavorato tutti insieme per trovare punti d'interesse comuni sia per la portualità che per la logistica e oggi avviamo quest'attività. In occasione della Fiera Seatrade Cruise Global di Miami avremo occasione di lanciare le attività del gruppo di lavoro già programmato iniziando con lo scambio di buone pratiche. Naturalmente, l'intesa può essere integrata con altre adesioni di settore."
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 20/03/2025
Il Porto di Ravenna compie un passo decisivo verso l’innovazione con l’avvio del Progetto Port Ravenna 5G, un’iniziativa all’avanguardia che trasformerà l’operatività e l’efficienza dello scalo attraverso una rete privata 5G dedicata. Il Progetto è stato presentato nei giorni scorsi a Verona, in occasione di Let Expo, la manifestazione alla quale si sono dati appuntamento tutti gli operatori del settore dei trasporti e della logistica che vogliono coniugare innovazione e sostenibilità. L'Autorità Portuale di Ravenna, nel quadro dell’ampio programma di digitalizzazione che sta attuando per rendere il porto più competitivo, sicuro e sostenibile sta infatti procedendo nella realizzazione della Mobile Private Network 5G, una rete che coprirà l’intera area portuale, garantendo connettività ultra-veloce, comunicazioni istantanee e massima sicurezza nella gestione dei dati. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottimizzare il traffico delle merci, ridurre i tempi di attesa delle navi e migliorare il coordinamento tra tutti gli attori del porto. Inoltre, il 5G abiliterà soluzioni avanzate come il monitoraggio intelligente tramite telecamere e altri dispositivi, la realtà aumentata per la manutenzione, l’uso di veicoli a guida autonoma e l’intelligenza artificiale per la gestione dei flussi logistici. L’Autorità Portuale sta anche sviluppando e implementando nuove funzionalità sul Port Community System e ha attivato il sistema di gestione ferroviaria Rail Management Platform, per ottimizzare i collegamenti intermodali. Fanno parte della strategia digitale dell’Ente anche l’attivazione dei varchi virtuali – prevista entro autunno - che renderà più efficienti i controlli degli accessi, e il Digital Twin, una replica digitale del porto che consentirà simulazioni avanzate e una pianificazione più efficace delle attività. Questa rivoluzione digitale porterà vantaggi concreti: maggiore efficienza operativa, riduzione dell’impatto ambientale e soprattutto una sicurezza informatica rafforzata e in linea con le nuove normative europee in tema di Cybersecurity. Il porto di Ravenna si conferma così un punto di riferimento per l’innovazione nel settore portuale, con una visione chiara verso un futuro più connesso, sostenibile e competitivo.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 19/03/2025
La Sezione ATENA Ravenna - Emilia Romagna in collaborazione con Fondazione e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna organizza il seminario "TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SOTTOMARINE" che avrà luogo Mercoledì 2 Aprile 2025 dalle ore 09,30 alle ore 18,00 presso la Sala Convegni della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale di Via Antico Squero 31- 48122 Ravenna. Lo stesso costituisce il principale evento tecnico della manifestazione "Fischia immersione" da noi organizzata assieme alle associazioni Betasom, International Propeller Club Port of Ravenna, Marinai d'Italia e ramo "Conduzione del mezzo navale" dell'ITIS N. Baldini di Ravenna che ha ricevuto, assieme ai principali eventi realizzati nel suo ambito, gli ambiti patrocini di Marina Militare Italiana, Regione Emilia Romagna e Comuni di Ravenna e Bagnacavallo. La manifestazione ha avuto inizio il 16 marzo scorso con la inaugurazione della pre mostra di Bagnacavallo. Per suoi programmi e contenuti vedere  www.fischiaimmersione.it. Il seminario è riconosciuto come evento di formazione professionale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna che rilascerà gratuitamente 6 Crediti Formativi Professionali agli iscritti agli Ordini degli Ingegneri d'Italia presenti in sala per l'intera durata dell'evento previa registrazione sul portale   www.isiformazione.it, Ordine degli Ingegneri di Ravenna, entro il 28/03/2025. Non essendo tale modalità implementata secondo i canoni stabiliti dal CNI non saranno invece riconosciuti CFP ai partecipanti da remoto. Causa limitata capienza della sala (80 posti in parte riservati all'Ordine degli Ingegneri), gli interessati a presenziare senza riconoscimento di CFP sono pregati prenotarsi anticipatamente all'indirizzo e-mail  ravenna@atenanazionale.org del presente che risponderà confermando la prenotazione o segnalando l'avvenuta saturazione dei posti disponibili Sarà comunque possibile seguire online da remoto il seminario mediante computer, tablet o smartphone collegandosi al link  https://meet.goto.com/751395613  
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 19/03/2025
Il Consiglio Direttivo del The International Propeller Club Port of Ravenna ha organizzato per il giorno 27 marzo 2025, alle ore 19:00, un incontro conviviale a tema: OMC MED ENERGY – CONFERENCE & EXIBITION Ravenna: la porta d'accesso al polo energetico del Mediterraneo Dall'8 al 10 aprile 2025, Ravenna ospiterà una mostra completa e un programma di conferenze avvincente che spazia da panel e workshop a sessioni tecniche e laboratori di innovazione. Operatori energetici internazionali, stakeholder, istituzioni e mondo accademico presenteranno a Ravenna soluzioni e tecnologie all'avanguardia per rimodellare il panorama energetico per un futuro sostenibile attraverso una transizione adeguata. I sistemi energetici mondiali hanno subito massicce trasformazioni negli ultimi anni e nel prossimo futuro se ne prevedono altre ancora più significative, di cui l'energia è testimone e protagonista. Molteplici crisi e tensioni geopolitiche stanno influenzando pesantemente le priorità e le preferenze sul cosiddetto trilemma energetico: sicurezza dell'approvvigionamento, competitività dei prezzi e sostenibilità ambientale. La conferenza di tre giorni OMC Med Energy rappresenta un'opportunità unica di dialogo sulle tecnologie di decarbonizzazione, sulle strategie di sicurezza energetica, sulla competitività e sulle questioni di sostenibilità. Attraverso un ricco programma composto da sessioni plenarie istituzionali, panel aziendali di livello C e sessioni tecniche, la conferenza OMC Med Energy riunisce voci da tutto il mondo, rendendo Ravenna il fulcro del dibattito energetico nella regione del Mediterraneo. Interverranno: Renzo Righini - Amministratore Unico di OMC Scrl; Francesca Zarri – Chairman OMC Med Energy 2025. L’incontro si terrà presso il Grand Hotel Mattei, in Via Enrico Mattei n. 25 a Ravenna.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/03/2025
Rappresentanti di VODAFONE Business Italia ed il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Ravenna, Fabio Maletti, nel corso di un evento dedicato a smart ports, green ports, alle nuove tecnologie e agli scenari che queste prefigurano in termini di automazione, sicurezza e sostenibilità nei porti e negli interporti, hanno illustrato il caso del porto di Ravenna, primo caso concreto di digitalizzazione portuale che vede, tra i tanti progetti in corso di realizzazione in questo settore nello scalo emiliano romagnolo, l’entrata in funzione della prima rete 5G a copertura di un intero ambito portuale, che permetterà ad operatori ed utenti portuali di usufruire in piena sicurezza dei benefici legati all'utilizzo delle nuove tecnologie.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 03/04/2025
“I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti avranno un innegabile impatto sulle tante industrie esportatrici della Romagna, cercheremo di quantificarlo nei prossimi mesi con il nostro Centro Studi perché vogliamo parlare con i numeri alla mano, ma ci attendiamo ripercussioni imponenti”. Lo afferma il presidente dell’associazione, Roberto Bozzi. “Sul fronte dell’export dobbiamo la ripresa post pandemia in gran parte all’aumento della quota proprio negli Usa. I settori più esposti sono quelli che hanno esportato di più: il farmaceutico, l’alimentare e quello delle macchine per la produzione. Rilancio dunque con forza le parole del Presidente Orsini, l’Europa ha due imperativi: dialogare con tutti, a cominciare dalla nuova amministrazione americana, ed evitare reazioni di pancia che sono controproducenti. Alzando i toni dello scontro con gli Usa, ne beneficerà solo la Cina: bisogna accelerare il taglio dei tassi da parte della Bce perché deprezzerebbe l’euro attutendo l’effetto dei dazi americani. Poi occorre definire nuovi accordi commerciali come scudo alla guerra delle tariffe. L’Europa deve rimanere unita e chiunque abbia buoni rapporti con l’amministrazione americana deve attivarli per il bene comune. Contemporaneamente, occorre un cambio epocale nel pensiero europeo per facilitare e accrescere gli scambi intra-Ue: bisognerebbe chiedere all'Europa di consumare di più, alzare gli stipendi ed essere meno competitivi al suo interno. La visione dell'Europa oggi è una visione piccola, perché guarda al miglioramento del proprio stato e non pensa al miglioramento della sua situazione globale. Italia e Germania sono i Paesi più esposti nei confronti degli Usa e anche per questo a livello nazionale si sta lavorando con il presidente della Confindustria tedesca per rilanciare fattivamente le politiche industriali europee. Le istituzioni a qualunque livello – locale, nazionale ed europeo – uniscano le forze per proteggere l’economia locale e nazionale”.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 03/04/2025
Si comunica che la partecipata Acqua Ingegneria Srl ha avviato:  n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo  indeterminato per ingegnere junior;  n.1 procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata alla instaurazione di n. 1 (uno) rapporto di lavoro dipendente a tempo  indeterminato per ingegnere idraulico. I rispettivi avvisi di selezione, in versione integrale, ove sono riportati i requisiti di partecipazione, i termini e le modalità di presentazione delle domande, le modalità di svolgimento delle selezioni nonché tutte le ulteriori necessarie informazioni, sono reperibili al seguente link: https://trasparenza.acquaingegneria.it/page/656/Avvisi-di-selezione
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 01/04/2025
Il Presidente di ASSOPORTI, Rodolfo Giampieri, ha sottolineato: "Le statistiche dei traffici, relative al consuntivo 2024, confermano l’ottima tenuta del nostro sistema portuale. Per i traffici commerciali, direi che è trascorso un anno davvero complicato dal punto di vista geopolitico che ha avuto indubbi riflessi sull’economia e sulle rotte marittime. I nostri scali hanno dovuto riorganizzarsi di continuo per bilanciare le continue disruption che si sono verificate, dovute per lo più a ritardi e a allungamento dei tempi di percorrenza." "Attualmente, ci troviamo di fronte a un 2025 che presenta alcune preoccupazioni: il canale di Suez non accenna a riprendere il passo e l’annuncio di una guerra dei dazi sono fenomeni che non fanno bene al nostro sistema produttivo e logistico, il quale si trova di fronte a nuove sfide da superare, che avranno nella velocità di risposta l'elemento determinante per rimanere competitivi. Da sottolineare che i dati sui passeggeri sono del tutto positivi e fungono da barometro per l’ottimo andamento del settore del turismo del Paese. Investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e riforme volte alla semplificazione rimangono gli imperativi su cui lavorare con grande decisione." ha concluso Giampieri. Dati Salienti - Traffico Commerciale: Resilienza del sistema nonostante le difficoltà globali. - Passeggeri: Aumento significativo, indicativo di un settore turistico in crescita. - *Prospettive 2025: Necessità di affrontare le sfide emergenti e di investire in infrastrutture. Assoporti continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione del traffico portuale e a promuovere iniziative che garantiscano la competitività e l'efficienza dei nostri porti. La scheda dei dati è disponibile al link: https://www.assoporti.it/media/15455/adsp_gen_dic_2024.pdf ...
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/03/2025
Firmata l'Ordinanza n.6/20205, pubblicata sul sito di questa Autorità al seguente link: https://adsp-ravenna.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio27_normativa_0_2306.html , con la quale si dispone il divieto di accesso al tratto conclusivo (ultimi mt. 900) della Diga foranea Sud ('Zaccagnini") di Marina di Ravenna nel periodo dal 31 marzo 2025 al 20 giugno 2025 secondo il calendario riportato nell'Ordinanza stessa, in occasione del Corso basico per sommozzatori VV.F. L'Ordinanza entra in vigore alle ore 00.00 del 31/03/2025 ed è valida fino alle ore 23.59 del 20/06/202.  Nelle giornate e negli orari del calendario indicato e nel tratto di diga interessato è sospesa la validità di ogni autorizzazione ad eccezione di quelle che verranno concesse per gli automezzi necessari per lo svolgimento del corso di cui sopra.  
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 27/03/2025
Si è tenuta a Trieste una riunione fondamentale per il progresso del progetto CRESPORT. All’incontro hanno partecipato tutti i partner di progetto che si sono confrontati sui risultati ottenuti dal lavoro del primo Work Package (WP), che ha posto le basi per il futuro del progetto. I partner hanno inoltre condiviso le principali sfide affrontate e i progressi compiuti, tracciando un bilancio positivo delle attività svolte finora. Sono stati illustrati i risultati ottenuti dal lavoro di assessment, svoltosi durante il primo WP, che serviranno da “base” per i lavori del sprossimo WP. Infatti, questo WP si fonda sulla creazione e attuazione di “azioni pilota”, le quali rappresentano il cuore del ciclo di vita di CRESPORT. Dopo aver concordato una metodologia condivisa per lo sviluppo di queste azioni, ciascun partner ha presentato quanto intende realizzare, delineando le sfide specifiche per aumentare la cybersecurity del proprio porto, nonché le aspettative legate agli interventi previsti. Con l’avvio della fase più operativa del progetto, l’attenzione si è spostata sulle soluzioni innovative da implementare e sugli investimenti strategici da realizzare, con l’obiettivo di migliorare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture portuali rispetto agli attacchi informatici. Gli interventi previsti mirano a rafforzare i porti per affrontare le presenti e future sfide globali della cybersecurity, contribuendo a garantire una gestione più sostenibile e sicura delle risorse portuali. Il progetto entra ora nel vivo, con l’impegno dei partner che, con determinazione e visione, continuano a lavorare per il futuro dei porti europei, puntando su soluzioni all’avanguardia per garantire un ecosistema portuale più resiliente, sicuro e innovativo.   3rd Steering Committee for CRESPORT: Focus on WP2 activities. Trieste, March 25, 2025 - Yesterday, March 25, a crucial meeting for the progress of the CRESPORT project was held in Trieste, in the beautiful setting of the Double Tree Hotel, which was attended by all project partners. During the meeting, the results obtained from the work of the first Work Package (WP), which laid the foundation for the future of the project, were discussed. The partners shared the main challenges faced and the progress made, drawing a positive balance of the activities carried out so far. The results obtained from the assessments work, carried out during the first WP, were shown and will serve as a baseline for the work of the second WP. In fact, this WP is based on the creation and implementation of pilots, which are the heart of the CRESPORT life cycle. After agreeing on a shared methodology for the development of these pilots, each partner presented its action plan, outlining the specific challenges of its port as well as the expectations related to the planned interventions. As the more operational phase of the project began, the focus shifted to the innovative solutions to be implemented and the strategic investments to be made underlining the differences between each port, responding to different needs, a factor which of course modules the setting of the methodology. In addition to technical aspects, the meeting also emphasized the importance of communication and project management: The value of dissemination of the results obtained  The need to maintain constant communication with target audiences  the importance of managing the financial and administrative side The project is now entering its prime, with the commitment of partners who, with determination and vision, continue to work for the future of European ports, focusing on cutting-edge solutions to ensure a more resilient, safe and innovative port ecosystem.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 27/03/2025
Una missione statunitense, infatti, aveva fatto tappa in Italia nel mese di novembre scorso guidata dal Governatore della Florida, Ron De Santis,  Con Assoporti in un confronto a Roma e Assologistica a Milano è stata concordata la sottoscrizione di un Protocollo d'intesa. Il MOU prevede lo scambio di informazioni e migliori pratiche, la promozione dell'ottimizzazione delle procedure doganali e la collaborazione con università per sviluppare programmi formativi che rispondano alle esigenze del settore marittimo. Assoporti ed Assologistica sono pronte ad intraprendere questa nuova avventura e lavorare fianco a fianco con i partner americani per garantire un futuro di maggiore collaborazione per la supply chain di entrambi i paesi.  "Siamo molto soddisfatti per questo percorso che si basa su volontà condivise di collaborazione e crescita. Siamo certi che un dialogo fra operatori sia indispensabile in particolare in questo momento storico - ha dichiarato il Presidente di Assologistica Umberto Ruggerone - nel corso della nostra missione in florida  nel mese di aprile ci sarà occasione per entrare nel dettaglio dei singoli temi e progetti curati dai gruppi di lavoro previsti dall'accordo" A margine della sottoscrizione, il Presidente di Assoporti ha sottolineato, "Ritengo l'avvio di una collaborazione con i porti della Florida un ottimo risultato per i porti italiani che si sono sempre spesi per instaurare scambi di informazioni e velocizzazione di processi, alla ricerca di nuovi mercati rafforzando il ruolo della portualità nella nuova competizione globale. Abbiamo lavorato tutti insieme per trovare punti d'interesse comuni sia per la portualità che per la logistica e oggi avviamo quest'attività. In occasione della Fiera Seatrade Cruise Global di Miami avremo occasione di lanciare le attività del gruppo di lavoro già programmato iniziando con lo scambio di buone pratiche. Naturalmente, l'intesa può essere integrata con altre adesioni di settore."
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 20/03/2025
Il Porto di Ravenna compie un passo decisivo verso l’innovazione con l’avvio del Progetto Port Ravenna 5G, un’iniziativa all’avanguardia che trasformerà l’operatività e l’efficienza dello scalo attraverso una rete privata 5G dedicata. Il Progetto è stato presentato nei giorni scorsi a Verona, in occasione di Let Expo, la manifestazione alla quale si sono dati appuntamento tutti gli operatori del settore dei trasporti e della logistica che vogliono coniugare innovazione e sostenibilità. L'Autorità Portuale di Ravenna, nel quadro dell’ampio programma di digitalizzazione che sta attuando per rendere il porto più competitivo, sicuro e sostenibile sta infatti procedendo nella realizzazione della Mobile Private Network 5G, una rete che coprirà l’intera area portuale, garantendo connettività ultra-veloce, comunicazioni istantanee e massima sicurezza nella gestione dei dati. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottimizzare il traffico delle merci, ridurre i tempi di attesa delle navi e migliorare il coordinamento tra tutti gli attori del porto. Inoltre, il 5G abiliterà soluzioni avanzate come il monitoraggio intelligente tramite telecamere e altri dispositivi, la realtà aumentata per la manutenzione, l’uso di veicoli a guida autonoma e l’intelligenza artificiale per la gestione dei flussi logistici. L’Autorità Portuale sta anche sviluppando e implementando nuove funzionalità sul Port Community System e ha attivato il sistema di gestione ferroviaria Rail Management Platform, per ottimizzare i collegamenti intermodali. Fanno parte della strategia digitale dell’Ente anche l’attivazione dei varchi virtuali – prevista entro autunno - che renderà più efficienti i controlli degli accessi, e il Digital Twin, una replica digitale del porto che consentirà simulazioni avanzate e una pianificazione più efficace delle attività. Questa rivoluzione digitale porterà vantaggi concreti: maggiore efficienza operativa, riduzione dell’impatto ambientale e soprattutto una sicurezza informatica rafforzata e in linea con le nuove normative europee in tema di Cybersecurity. Il porto di Ravenna si conferma così un punto di riferimento per l’innovazione nel settore portuale, con una visione chiara verso un futuro più connesso, sostenibile e competitivo.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 19/03/2025
La Sezione ATENA Ravenna - Emilia Romagna in collaborazione con Fondazione e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna organizza il seminario "TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SOTTOMARINE" che avrà luogo Mercoledì 2 Aprile 2025 dalle ore 09,30 alle ore 18,00 presso la Sala Convegni della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale di Via Antico Squero 31- 48122 Ravenna. Lo stesso costituisce il principale evento tecnico della manifestazione "Fischia immersione" da noi organizzata assieme alle associazioni Betasom, International Propeller Club Port of Ravenna, Marinai d'Italia e ramo "Conduzione del mezzo navale" dell'ITIS N. Baldini di Ravenna che ha ricevuto, assieme ai principali eventi realizzati nel suo ambito, gli ambiti patrocini di Marina Militare Italiana, Regione Emilia Romagna e Comuni di Ravenna e Bagnacavallo. La manifestazione ha avuto inizio il 16 marzo scorso con la inaugurazione della pre mostra di Bagnacavallo. Per suoi programmi e contenuti vedere  www.fischiaimmersione.it. Il seminario è riconosciuto come evento di formazione professionale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna che rilascerà gratuitamente 6 Crediti Formativi Professionali agli iscritti agli Ordini degli Ingegneri d'Italia presenti in sala per l'intera durata dell'evento previa registrazione sul portale   www.isiformazione.it, Ordine degli Ingegneri di Ravenna, entro il 28/03/2025. Non essendo tale modalità implementata secondo i canoni stabiliti dal CNI non saranno invece riconosciuti CFP ai partecipanti da remoto. Causa limitata capienza della sala (80 posti in parte riservati all'Ordine degli Ingegneri), gli interessati a presenziare senza riconoscimento di CFP sono pregati prenotarsi anticipatamente all'indirizzo e-mail  ravenna@atenanazionale.org del presente che risponderà confermando la prenotazione o segnalando l'avvenuta saturazione dei posti disponibili Sarà comunque possibile seguire online da remoto il seminario mediante computer, tablet o smartphone collegandosi al link  https://meet.goto.com/751395613  
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 19/03/2025
Il Consiglio Direttivo del The International Propeller Club Port of Ravenna ha organizzato per il giorno 27 marzo 2025, alle ore 19:00, un incontro conviviale a tema: OMC MED ENERGY – CONFERENCE & EXIBITION Ravenna: la porta d'accesso al polo energetico del Mediterraneo Dall'8 al 10 aprile 2025, Ravenna ospiterà una mostra completa e un programma di conferenze avvincente che spazia da panel e workshop a sessioni tecniche e laboratori di innovazione. Operatori energetici internazionali, stakeholder, istituzioni e mondo accademico presenteranno a Ravenna soluzioni e tecnologie all'avanguardia per rimodellare il panorama energetico per un futuro sostenibile attraverso una transizione adeguata. I sistemi energetici mondiali hanno subito massicce trasformazioni negli ultimi anni e nel prossimo futuro se ne prevedono altre ancora più significative, di cui l'energia è testimone e protagonista. Molteplici crisi e tensioni geopolitiche stanno influenzando pesantemente le priorità e le preferenze sul cosiddetto trilemma energetico: sicurezza dell'approvvigionamento, competitività dei prezzi e sostenibilità ambientale. La conferenza di tre giorni OMC Med Energy rappresenta un'opportunità unica di dialogo sulle tecnologie di decarbonizzazione, sulle strategie di sicurezza energetica, sulla competitività e sulle questioni di sostenibilità. Attraverso un ricco programma composto da sessioni plenarie istituzionali, panel aziendali di livello C e sessioni tecniche, la conferenza OMC Med Energy riunisce voci da tutto il mondo, rendendo Ravenna il fulcro del dibattito energetico nella regione del Mediterraneo. Interverranno: Renzo Righini - Amministratore Unico di OMC Scrl; Francesca Zarri – Chairman OMC Med Energy 2025. L’incontro si terrà presso il Grand Hotel Mattei, in Via Enrico Mattei n. 25 a Ravenna.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 11/03/2025
Rappresentanti di VODAFONE Business Italia ed il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Ravenna, Fabio Maletti, nel corso di un evento dedicato a smart ports, green ports, alle nuove tecnologie e agli scenari che queste prefigurano in termini di automazione, sicurezza e sostenibilità nei porti e negli interporti, hanno illustrato il caso del porto di Ravenna, primo caso concreto di digitalizzazione portuale che vede, tra i tanti progetti in corso di realizzazione in questo settore nello scalo emiliano romagnolo, l’entrata in funzione della prima rete 5G a copertura di un intero ambito portuale, che permetterà ad operatori ed utenti portuali di usufruire in piena sicurezza dei benefici legati all'utilizzo delle nuove tecnologie.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies