Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è regolamentata dalla parte IV del D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 (Norme in materia ambientale), emanato in recepimento delle direttive comunitarie, che ha abrogato e sostituito, tra gli altri, il D.Lgs 5 febbraio 1997 n. 22.

Il D.Lgs 152/06 relativamente alla gestione dei rifiuti prodotti dalle navi richiama espressamente il D.Lgs 24 giugno 2003 n. 182, che ha dato attuazione alla direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi ed i residui del carico.

Conformemente a quanto previsto dal D.Lgs 182/03, l’Autorità Portuale di Ravenna ha elaborato il Piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui di carico del Porto di Ravenna (Quadro Conoscitivo) e Pianificazione del sistema di raccolta e smaltimento, approvato dalla Provincia di Ravenna il 29 dicembre 2004 con Deliberazione n.804.

Il Piano vigente è stato aggiornato ed approvato dalla Regione Emilia Romagna il 26.09.2016 con Delibera GPG/2016/1604 ai sensi dell’art. 5 co. 6 del D.Lgs 182/03 (Piano di Raccolta e Gestione dei Rifiuti prodotti dalle navi e dei residui di carico del Porto di Ravenna – Aggiornamento Triennale)

Il Piano dei rifiuti è stato elaborato secondo le indicazioni delle norme sopra richiamate e fa proprie le finalità espresse nell’art. 178 del D.Lgs 152/06 affinché la gestione dei rifiuti nel Porto di Ravenna avvenga senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che possano recare pregiudizio all’ambiente e, in particolare:

  • senza determinare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo e per la fauna e la flora;
  • senza causare inconvenienti da rumori e odori;
  • senza danneggiare il paesaggio ed i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.

La gestione dei rifiuti si conforma ai principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui si originano i rifiuti, nel rispetto dei principi dell’ordinamento nazionale, comunitario e internazionale.

Data di ultima modifica: 17/11/2022

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies