Posizione geografica
Latitudine 44° 29′ Nord
Longitudine 12° 17′ Est
Situato sulla costa dell’Adriatico.
Densità dell’acqua salata del canale 1015 – 1030 kg/m3
In virtù della sua strategica posizione geografica, il Porto di Ravenna si caratterizza come leader in Italia per gli scambi commerciali con i mercati del Mediterraneo orientale e del Mar Nero e svolge una funzione importante per quelli con il Medio e l’Estremo Oriente.
Strutture portuali
Il porto di Ravenna è un porto canale che si estende per 14 km.
E’ leader italiano per la movimentazione di cereali, sfarinati e fertilizzanti; è anche un importante scalo commerciale per le merci varie e i container.
Lunghezza delle banchine:
- Lunghezza del Canale Candiano da Porto Corsini alla Darsena di città 11 km
- Lunghezza del Canale Piomboni 2,5 km
- Lunghezza del Canale Baiona 10,5 km
Radio
Messaggi via Ravenna Radio, Ancona Radio, Venezia Radio, Trieste Radio – VHF/FM:
Capitaneria di Porto | Canale 16 |
Servizi portuali: Pilotaggio, rimorchio, ormeggio | Canale 12 |
Avvisatore Marittimo | Canale 09 |
Traffico commerciale | Canale 25, 26 e 27 |
L’Avvisatore Marittimo è in contatto con l’agente della nave e gli operatori sul canale 09 (156.450 Mhz) dalle 6:30 alle 22:00 ogni giorni, festivi inclusi.
Clima
I venti prevalenti sono quelli provenienti da nord-ovest; i venti da nord-est (bora) e da sud-est sono meno frequenti ma violenti.
In inverno, soprattutto tra settembre e marzo, può esserci la nebbia.
Normalmente le correnti marine in rada vanno in direzione della costa da nord a sud e viceversa. La corrente da nord a sud raggiunge una velocità di 3 nodi, mentre da sud a nord le correnti sono generalmente più deboli.
All’interno del porto la corrente è influenzata dalla marea. Può raggiungere una velocità di 2,5 – 3 nodi all’entrata del porto e calare nella parte interna del canale.
La media delle maree in primavera è 0,52 metri e la variazione è al massimo di 0,91 metri.
Orari e festività
Il porto di Ravenna è aperto 24 ore su 24.
Le festività che coinvolgono la città sono: I° gennaio; 6 gennaio; Pasqua; Lunedì dell’Angelo; 25 aprile; I° maggio; 23 luglio (Patrono della città); 15 agosto; I° novembre; 8 dicembre; 25 dicembre; 26 dicembre .