A Ravenna presentato NextGeneration EU ,il piano europeo che grazie al PNRR farà crescere la comunità ed il porto di Ravenna

Porto e mobilità sono i grandi temi al centro dei progetti che saranno realizzati a Ravenna per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’intera comunità da qui ai prossimi anni nell’ambito del Nextgeneration EU – Italia Domani, con fondi Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e Pnc (Piano nazionale per gli investimenti complementari). Come noto, il NextGeneration EU è il piano europeo destinato a sostenere gli stati dell’Unione colpiti dalla pandemia da Covid 19 attraverso riforme e fondi dedicati.

L’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna ha colto questa straordinaria opportunità rappresentata dalla possibilità di attingere ai finanziamenti del Pnrr e del Pnc candidando molti progetti  legati al futuro sviluppo infrastrutturale, logistico ed energetico dello scalo.

Porto: approfondimento canali Candiano e Baiona, realizzazione di una stazione di cold ironing per il terminal crociere e progetto “Zero immissioni” 184.000.000 euro

Il 16 novembre il Comune di Ravenna ha organizzato un incontro pubblico su tutti gli interventi che nei prossimi anni saranno realizzati sul territorio ravennate grazie si fondi derivanti dal Pnrr e Pnc. Tra gli interventi anche quello dell’Assessore regionale per la mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio, Andrea Corsini, il quale insieme al Sindaco De Pascale (entrambi nella foto) ha illustrato i progetti che interesseranno l’ambito portuale e per i quali l’Autorità Portuale ha ottenuto o sta cercando di ottenere i finanziamenti.

Per leggere il comunicato stampa del Comune e vedere la documentazione: https://www.comune.ra.it/news/nextgeneration-eu-a-ravenna-la-comunita-cresce-con-il-pnrr/

I commenti sono chiusi.