Ultime notizie en
- PORTO DI RAVENNA, NEL 2022 MOVIMENTATE 27,4 MILIONI DI TONNELLATE: E’ RECORD STORICO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO
- VISITA A RAVENNA DELL’AMBASCIATORE DI MALTA IN ITALIA S.E. CARMEL VASSALLO
- Assoporti sigla accordo “porti senza barriere”. Un ulteriore step a favore dell’inclusione delle persone con disabilità
- Piani regolatori e concessioni portuali. La nuova disciplina Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 15,00 Sala Cavalcoli della CCIAA di Ravenna, Via L.G. Farini n.14
- IL CIRCOLO VELICO RAVENNATE HA CELEBRATO LE SUE ECCELLENZE AL MERCATO COPERTO
- Il 24 e il 25 novembre si tiene a Roma il XX Forum internazionale dell’agroalimentare. Oggi l’intervento del Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi
- RAPPRESENTANZA E LEGALITA’ NELL’AUTOTRASPORTO: UN PROTOCOLLO DI INTESA NEL SETTORE CONTAINERS AL PORTO DI RAVENNA
- A Ravenna presentato NextGeneration EU ,il piano europeo che grazie al PNRR farà crescere la comunità ed il porto di Ravenna
- INAUGURATA ALLA FIERA DI RIMINI LA 25ESIMA EDIZIONE DI ECOMONDO: PRESENTATO IL PORTO DI RAVENNA
- Cordoglio per la scomparsa Giuseppe Bono Assoporti si stringe intorno ai familiari
Tutte le notizie en
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (2)
- Dicembre 2022 (1)
- Novembre 2022 (8)
- Ottobre 2022 (6)
- Settembre 2022 (8)
- Agosto 2022 (2)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (4)
- Maggio 2022 (10)
- Aprile 2022 (5)
- Marzo 2022 (11)
- Febbraio 2022 (1)
- Dicembre 2021 (7)
- Novembre 2021 (5)
- Ottobre 2021 (3)
- Settembre 2021 (9)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (11)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (6)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (6)
- Febbraio 2021 (9)
- Gennaio 2021 (7)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (5)
- Ottobre 2020 (3)
- Settembre 2020 (3)
- Agosto 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (8)
- Aprile 2020 (2)
- Settembre 2019 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2012 (1)

L’imprenditore della logistica, Alberto Rossi nominato Cavaliere del Lavoro Le felicitazioni di Assoporti
Roma: Assoporti interviene dopo la nomina di Alberto Rossi, Presidente di Frittelli Maritime Group SpA, nonché amministratore di Adria Ferries quale Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana.
Il progetto “PASSport”, al quale partecipa l’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna, è risultato vincitore dell’Award 2022 della Sostenibilità nella categoria DIGITALIZZAZIONE.
Il progetto PASSPORT, finanziato dalla Commissione Europea e selezionato nei mesi scorsi dall’ International Association of Ports and Harbors (IAPH), nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma operativa per la gestione di una flotta di droni che grazie a innovative tecnologie satellitari saranno in grado di migliorare la sicurezza nelle aree portuali.
Nella foto Phanthian Zuesongdham della Hamburg Port Authority (HPA) Anstalt öffentlichen Rechts che ritira il premio in rappresentanza di tutti i partner del progetto.
ON LINE LA PIATTAFORMA ADRIJO PREVISTA DAL PROGETTO REMEMBER
Il progetto europeo “Remember” (REstoring the MEmory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced tERritorial growth) , finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, va avanti dando attuazione alle attività previste, prima tra tutte la creazione della piattaforma digitale comune, denominata Adrijo, nella quale sono presenti 8 musei virtuali (uno per ogni città portuale partecipante al progetto) contenenti foto, video, testi ed animazioni inerenti tali eredità storico-culturali.
RAVENNA CAPITALE DELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE 25 e 26 maggio al Teatro Alighieri tante iniziative per festeggiare il Bioeconomy Day TRA I PROTAGONISTI GUNTER PAULI IDEATORE DELLA BLUE ECONOMY
Nella foto Gunter Pauli
Il 25 e 26 maggio Ravenna diventa capitale della Bioeconomia ospitando una serie di eventi a ingresso libero, dedicati a questa nuova economia basata sulle fonti biologiche rinnovabili.
L’iniziativa si colloca nel quadro del Bioeconomy day lanciato dal Cluster nazionale della Bioeconomia circolare SPRING e da Assobiotec-Federchimica.
Nella giornata del 26 maggio sarà a Ravenna anche Gunter Pauli,padre della Blue Economy e Presidente Novamont.
20 maggio a Ravenna, durante European Maritime Day, la XVII Convention Nazionale di The International Propeller Clubs
Si è tenuta nel pomeriggio del 20 maggio a Ravenna, in occasione delle iniziative legate allo European Maritime Day, la “XVII Convention Nazionale The International Propeller Clubs“.
IL COMMISSARIO EUROPEO per gli Affari marittimi e la Pesca,Virginijus Sinkevičius, visita lo stand dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale alla scoperta del Porto di Ravenna durante EUROPEAN MARITIME DAY
Virginijus Sinkevičius, Commissario UE per gli Affari marittimi e la Pesca tra i più prestigiosi ospiti a Ravenna in occasione di European Maritime Day, ha visitato lo stand dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna.
A Ravenna, durante EUROPEAN MARITIME DAYS, il workshop ” The role of ports in the context of the European Green Deal: concrete results from EU projects”, con la Coordinatrice del Corridoio TEN-T Baltico Adriatico Anne Jensen

Tra gli appuntamenti degli European Maritime Days in corso in questi giorni a Ravenna, si è svolto presso il Pala de Andrè il workshop dal titolo: ” The role of ports in the context of the European Green Deal: concrete results from EU projects”, che ha visto tra i partecipanti anche la Coordinatrice del Corridoio TEN-T Baltico Adriatico Anne Jensen.
NAPA, I PORTI DEL NORD ADRIATICO SI INCONTRANO A RAVENNA PER PRESENTARE I PIANI COMUNI DI AZIONE ALLA COORDINATRICE UE DEL CORRIDOIO BALTICO – ADRIATICO
I Porti del Nord Adriatico riuniti nell’Associazione NAPA (North Adriatic Port Association) che insieme movimentano oltre 2.8 milioni di TEUS si sono dati appuntamento a Ravenna dove, ieri mattina, hanno incontrato la Coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico, Mrs. Anne Jensen, per presentare i piani di sviluppo futuri del sistema portuale NAPA incentrati su connettività, smart ports e greeen ports.
Nella foto, da dx, Ferrandino, Napast, D’Agostino, Jensen, Di Blasio, Scardino, Kocijan e Jurman
Accordo ASSOPORTI – ANPAR per l’utilizzo di materiali riciclati nei porti italiani
Roma: È stato siglato oggi l’accordo tra le Associazioni ASSSOPORTI (l’Associazione delle Autorità di sistema portuale italiane) e ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) volto a promuovere l’utilizzo di materie riciclate nelle attività di costruzione che si sviluppano all’interno dei porti italiani.
AUTORITA’ PORTUALE E CAMERA DI COMMERCIO PRESENTI A MACFRUT 2022: la valorizzazione del porto di Ravenna come scalo di riferimento per prodotti ortofrutticoli.
L’Autorità di Sistema Portuale sarà presente anche quest’anno a MACFRUT, Fiera internazionale dell’ortofrutta che si terrà al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio prossimi, con uno stand realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Ravenna, situato nel Padiglione B3 (Posizione 113).