Ultime notizie en
- PUBBLICATA L’ORDINANZA N.10: DIVIETI DI ACCESSO NEI PROSSIMI GIORNI ALLA DIGA ZACCAGNINI A MARINA DI RAVENNA
- NUOVE AREE VERDI A MARINA DI RAVENNA E PORTO CORSINI
- Ragini Gupta, Console Generale degli Stati Uniti, in visita al Terminal Crociere del Porto di Ravenna
- TURISMO: ADRIJO, UNA RETE DI MUSEI VIRTUALI DI OTTO PORTI DEL MARE ADRIATICO Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Rijeka, Zara, Dubrovnik e Spalato raccolti nella piattaforma www.adrijo.eu realizzata con il progetto Remember, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, per la valorizzazione del patrimonio culturale delle città portuali
- NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2022 TRAFFICO IN CRESCITA DEL 6,1% RISPETTO AL 2021 NONOSTANTE IL CALO DEL MESE DI APRILE (-17,2%) A CAUSA DELLA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA. STIME RECORD PER MAGGIO, CON LA MOVIMENTAZIONE MENSILE IN ASSOLUTO PIÙ ALTA DI SEMPRE (CIRCA 2,9 MILIONI DI TONNELLATE), IN CRESCITA DEL 20% RISPETTO A MAGGIO 2021
- L’imprenditore della logistica, Alberto Rossi nominato Cavaliere del Lavoro Le felicitazioni di Assoporti
- Il progetto “PASSport”, al quale partecipa l’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna, è risultato vincitore dell’Award 2022 della Sostenibilità nella categoria DIGITALIZZAZIONE.
- ON LINE LA PIATTAFORMA ADRIJO PREVISTA DAL PROGETTO REMEMBER
- RAVENNA CAPITALE DELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE 25 e 26 maggio al Teatro Alighieri tante iniziative per festeggiare il Bioeconomy Day TRA I PROTAGONISTI GUNTER PAULI IDEATORE DELLA BLUE ECONOMY
- 20 maggio a Ravenna, durante European Maritime Day, la XVII Convention Nazionale di The International Propeller Clubs
Tutte le notizie en
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (4)
- Maggio 2022 (10)
- Aprile 2022 (5)
- Marzo 2022 (11)
- Febbraio 2022 (1)
- Dicembre 2021 (7)
- Novembre 2021 (5)
- Ottobre 2021 (3)
- Settembre 2021 (9)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (11)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (6)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (6)
- Febbraio 2021 (9)
- Gennaio 2021 (7)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (5)
- Ottobre 2020 (3)
- Settembre 2020 (3)
- Agosto 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (8)
- Aprile 2020 (2)
- Settembre 2019 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2012 (1)

HUB PORTUALE DI RAVENNA: SI COMINCIA!
Si è svolta venerdì 24 mattina, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose la Cerimonia per la consegna delle aree e l’avvio delle attività propedeutiche all’allestimento dei cantieri del Progetto “RAVENNA PORT HUB”.
SOLLEVATO IL PRIMO TRONCONE DELLA BERKAN B
Si sono concluse questa mattina le operazioni di recupero del primo troncone del relitto della Berkan B, nell’ambito dell’intervento per la realizzazione del Ravenna Port Hub in corso nello scalo romagnolo.
Al via la III edizione di Italian Port Days La rassegna nazionale promossa da Assoporti partirà da domani
Roma: Partirà domani nei porti italiani, l’iniziativa Italian Port Days – Opening port life and culture to people, che vede gli scali impegnati sia in presenza che in modalità virtuale nella promozione dei rapporti con i territori circostanti. Durante il periodo dedicato che per il 2021 durerà un mese, nei vari porti si terranno eventi, webinar, mostre e tanto altro ancora per far conoscere quanto possibile le attività portuali alle persone che vivono intorno agli scali.
TRAFFICO NEI PRIMI 7 MESI DEL 2021: CONTINUA LA RIPRESA. POSITIVE ANCHE LE STIME DI AGOSTO.
Il Porto di Ravenna nei primi sette mesi del 2021 ha registrato una movimentazione complessiva pari a 15.438.272 tonnellate, in crescita del 19,7% (oltre 2,5 milioni di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2020, che ha portato i volumi complessivi ai livelli del 2019 ante pandemia (-0,3%) consolidando il trend in ripresa per il Porto di Ravenna, con una performance particolarmente positiva per gli imbarchi.
Firmato tra Coldiretti, Regione Emilia Romagna, Comune di Ravenna e Autorità di Sistema Portuale, il Protocollo d’Intesa per l’avvio del Progetto FARM TO PORT
Il 7 settembre è stato firmato il tra Coldiretti, Regione Emilia Romagna, Comune di Ravenna e Autorità di Sistema Portuale, il Protocollo d’Intesa per l’avvio del Progetto FARM TO PORT, per definire, sviluppare e promuovere il Porto di Ravenna come centro logistico di riferimento di tutto il Centro-Nord Italia nel settore dell’ortofrutta e delle altre filiere agroalimentari, in particolare nell’export dei prodotti deperibili.
DIVIETO DI ACCESSO A DIGHE E MOLI DEL PORTO DI RAVENNA IL 2 SETTEMBRE PER OPERAZIONI DI BONIFICA ORDIGNO BELLICO
Firmata dal Presidente l’Ordinanza n.21/2021 con la quale si dispone il divieto di accesso alle dighe Foranee SUD (“Benigno Zaccagnini”) e NORD (“Luciano Cavalcoli) e ai Moli Guardiani del Porto di Ravenna a partire dalle ore 8:00 alle ore 17:00 del giorno 2 settembre 2021 relativamente all’espletamento delle operazioni di bonifica dall’ordigno bellico rinvenuto nei giorni scorsi.
RINVENUTO ORDIGNO BELLICO IN AVAMPORTO
Il giorno 30 agosto 2021, nell’avamporto del Porto di Ravenna, nel corso delle attività subacquee di bonifica bellica – attività che normalmente si svolgono prima di ogni intervento su fondale o banchine, tramite ditte specializzate, su incarico dell’Autorità di Sistema Portuale – è stato rinvenuto un ordigno.