Ultime notizie en
- PUBBLICATA L’ORDINANZA N.10: DIVIETI DI ACCESSO NEI PROSSIMI GIORNI ALLA DIGA ZACCAGNINI A MARINA DI RAVENNA
- NUOVE AREE VERDI A MARINA DI RAVENNA E PORTO CORSINI
- Ragini Gupta, Console Generale degli Stati Uniti, in visita al Terminal Crociere del Porto di Ravenna
- TURISMO: ADRIJO, UNA RETE DI MUSEI VIRTUALI DI OTTO PORTI DEL MARE ADRIATICO Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Rijeka, Zara, Dubrovnik e Spalato raccolti nella piattaforma www.adrijo.eu realizzata con il progetto Remember, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, per la valorizzazione del patrimonio culturale delle città portuali
- NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2022 TRAFFICO IN CRESCITA DEL 6,1% RISPETTO AL 2021 NONOSTANTE IL CALO DEL MESE DI APRILE (-17,2%) A CAUSA DELLA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA. STIME RECORD PER MAGGIO, CON LA MOVIMENTAZIONE MENSILE IN ASSOLUTO PIÙ ALTA DI SEMPRE (CIRCA 2,9 MILIONI DI TONNELLATE), IN CRESCITA DEL 20% RISPETTO A MAGGIO 2021
- L’imprenditore della logistica, Alberto Rossi nominato Cavaliere del Lavoro Le felicitazioni di Assoporti
- Il progetto “PASSport”, al quale partecipa l’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna, è risultato vincitore dell’Award 2022 della Sostenibilità nella categoria DIGITALIZZAZIONE.
- ON LINE LA PIATTAFORMA ADRIJO PREVISTA DAL PROGETTO REMEMBER
- RAVENNA CAPITALE DELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE 25 e 26 maggio al Teatro Alighieri tante iniziative per festeggiare il Bioeconomy Day TRA I PROTAGONISTI GUNTER PAULI IDEATORE DELLA BLUE ECONOMY
- 20 maggio a Ravenna, durante European Maritime Day, la XVII Convention Nazionale di The International Propeller Clubs
Tutte le notizie en
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (4)
- Maggio 2022 (10)
- Aprile 2022 (5)
- Marzo 2022 (11)
- Febbraio 2022 (1)
- Dicembre 2021 (7)
- Novembre 2021 (5)
- Ottobre 2021 (3)
- Settembre 2021 (9)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (11)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (6)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (6)
- Febbraio 2021 (9)
- Gennaio 2021 (7)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (5)
- Ottobre 2020 (3)
- Settembre 2020 (3)
- Agosto 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (8)
- Aprile 2020 (2)
- Settembre 2019 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2012 (1)

IL PROGETTO “ACCESS2NAPA” AMMESSO AL FINANZIAMENTO EUROPEO. L’AUTORITA’ PORTUALE DI RAVENNA SARA’ IL COORDINATORE L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale sarà coordinatore del Progetto Europeo “ACCESS2NAPA”, su accessibilità dei porti ed elettrificazione delle banchine.
Il 15 luglio, durante la riunione del Comitato CEF (Connecting Europe Facility). è stato formalmente ammesso al finanziamento europeo il Progetto “ACCESS2NAPA”, proposto nel marzo scorso alla Commissione Europea dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, in qualità di Coordinatore.
Assoporti interviene sull’emendamento in materia di dragaggi “Un primo passo, ma serve ancora semplificazione nelle procedure”
Roma: “Sarebbe opportuno cogliere quest’occasione per ragionare su una semplificazione della normativa sui dragaggi ad ampio raggio,” interviene così il Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani, Rodolfo Giampieri, dopo l’approvazione di un emendamento che istituisce, con articolo dedicato, il Piano Nazionale dei dragaggi sostenibili.
Divieto di accesso alla Diga foranea Sud (“Zaccagnini”) del Porto di Ravenna, dalle ore 07:00 del 21.07.2021 alle ore 03:00 del 23.07.2021. Firmata l’Ordinanza 17/2021.
E’ stata firmata dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale l’Ordinanza n.17/2021 che dispone il divieto di accesso alla Diga foranea Sud (“Zaccagnini”) del Porto di Ravenna, dalle ore 07:00
del 21.07.2021 alle ore 03:00 del 23.07.2021.
I NUOVI SCENARI MARITTIMI DEL MEDOTERRANEO. OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO PER L’EMILIA ROMAGNA. Comunicato stampa e link per scaricare la documentazione
Evento della Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico centro settentrionale
- L’economia del mare in Emilia-Romagna produce 3,4 miliardi di euro di valore aggiunto pari al 7% del totale nazionale.
- L’import export marittimo traina l’economia della regione: oltre 26 miliardi di euro pari al 37% del totale interscambio di cui 9 mld. in import e 17,1 mld in export.
- Una filiera importante e strategica: in Emilia-Romagna sono presenti oltre 10.400 imprese attive nella logistica e nella portualità, pari al 9,6% delle imprese logistiche nazionali, che occupano circa 91 mila persone.
- Reazione importante dei traffici del porto alla pandemia; il periodo gennaio‐maggio 2021 ha visto una movimentazione complessiva pari a quasi 10,6 milioni di tonnellate, con un rimbalzo del 18,7% (oltre 1,6 milioni di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2020, ed il progressivo avvicinamento ai volumi del 2019 ante pandemia.
- Ravenna si conferma lo scalo leader in Italia per le rinfuse solide con 9,4 milioni di tonnellate.
- Aspetti critici del sistema logistico: resa Ex works ancora troppo diffusa ed utilizzata da circa il 60% delle imprese manifatturiere; ancora da migliorare l’intermodalità utilizzata per circa il 35% delle aziende.
- Digitalizzazione, sostenibilità, zone logistiche semplificate e investimenti infrastrutturali fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR che prevede 3,8 miliardi di euro per il sistema portuale italiano.
ASSOPORTI: Proseguono gli incontri con il cluster. Piena collaborazione con tutti i player del settore
Roma: Proseguono gli incontri tra Rodolfo Giampieri, Presidente dell’Associazione dei
Porti Italiani e i rappresentanti delle Associazioni del cluster marittimo portuale e le
istituzioni, nello spirito di piena collaborazione per il perseguimento di obiettivi comuni.
“RESTARTING OF THE TOURISTIC SECTOR IN THE ADRIATIC AREA“ Monday 19th July 2021 From 10.00 a.m. to 12.00 p.m.
Invito Conferenza ONLINE
![]() In the framework of “REMEMBER project” financed under Italy-Croatia Programme, the Adriatic Ports Cultural Network is pleased to invite you to the online conference: “RESTARTING OF THE TOURISTIC SECTOR IN THE ADRIATIC AREA“ Monday 19th July 2021 From 10.00 a.m. to 12.00 p.m. Language: English, Croatian, Italian
|
I NUOVI SCENARI MARITTIMI DEL MEDITERRANEO. OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER L’EMILIA ROMAGNA- Lunedì 19 luglio ORE 16,00
Il settore marittimo è strategico per le relazioni internazionali dell’Italia e
costituisce un importante fattore in termini di competitività e sostenibilità.
Il porto rappresenta quindi un driver per raggiungere nuovi mercati di
sbocco e uno snodo attraverso il quale innestare nuove scelte strategiche
delle imprese. Dalle analisi geo-statistiche di SRM, Centro Studi del Gruppo
Intesa Sanpaolo e dal Rapporto 2021 Italian Maritime Economy, nasce un
confronto con l’Autorità del Sistema portuale dell’Adriatico centrosettentrionale
per cogliere le nuove opportunità che provengono dai
fondi europei.
Lunedì 19 luglio 2021, ore 16.00 workshop su questo tema, trasmesso in streaming dalla sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale.
Di seguito il link per scaricare il Save The date con il link che consente di collegarsi all’evento ed il programma.
SaveTheDate_ScenariMarittimi_Ravenna 190721 INVITO online (3)
Programma
DISPOSTA LA CHIUSURA DELLE DIGHE DALLE ORE 21 DELL’11 LUGLIO ALLE ORE 6 DEL 12 LUGLIO 2021
Con Ordinanza n.16/2021 l’AdSP ha disposto il divieto di accesso alle dighe foranee nord (“Cavalcoli”) e sud (“Zaccagnini”) dalle ore 21,00 del 11.07.2021 alle ore 06,00 del 12.07.2021, al fine di evitare indebiti assembramenti e possibili incidenti con rischio di incolumità delle persone.
Nelle giornate e negli orari interessati sopra indicati sarà consentito l’accesso alle suddette dighe foranee unicamente ai soggetti titolari di concessione per i capanni da pesca muniti di apposita autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art. 5 dell’Ordinanza n. 07/2020.
UNA ALLEANZA REGIONALE PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI 7 luglio 2021 dalle ore 9:00 in diretta streaming dalla sede della Regione Emilia-Romagna.
“Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci”, questo il tema del convegno che si terrà il 7 luglio 2021 dalle ore 9:00.in diretta streaming dalla sede della Regione Emilia-Romagna.