Ultime notizie en
- PUBBLICATA L’ORDINANZA N.10: DIVIETI DI ACCESSO NEI PROSSIMI GIORNI ALLA DIGA ZACCAGNINI A MARINA DI RAVENNA
- NUOVE AREE VERDI A MARINA DI RAVENNA E PORTO CORSINI
- Ragini Gupta, Console Generale degli Stati Uniti, in visita al Terminal Crociere del Porto di Ravenna
- TURISMO: ADRIJO, UNA RETE DI MUSEI VIRTUALI DI OTTO PORTI DEL MARE ADRIATICO Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Rijeka, Zara, Dubrovnik e Spalato raccolti nella piattaforma www.adrijo.eu realizzata con il progetto Remember, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, per la valorizzazione del patrimonio culturale delle città portuali
- NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2022 TRAFFICO IN CRESCITA DEL 6,1% RISPETTO AL 2021 NONOSTANTE IL CALO DEL MESE DI APRILE (-17,2%) A CAUSA DELLA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA. STIME RECORD PER MAGGIO, CON LA MOVIMENTAZIONE MENSILE IN ASSOLUTO PIÙ ALTA DI SEMPRE (CIRCA 2,9 MILIONI DI TONNELLATE), IN CRESCITA DEL 20% RISPETTO A MAGGIO 2021
- L’imprenditore della logistica, Alberto Rossi nominato Cavaliere del Lavoro Le felicitazioni di Assoporti
- Il progetto “PASSport”, al quale partecipa l’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna, è risultato vincitore dell’Award 2022 della Sostenibilità nella categoria DIGITALIZZAZIONE.
- ON LINE LA PIATTAFORMA ADRIJO PREVISTA DAL PROGETTO REMEMBER
- RAVENNA CAPITALE DELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE 25 e 26 maggio al Teatro Alighieri tante iniziative per festeggiare il Bioeconomy Day TRA I PROTAGONISTI GUNTER PAULI IDEATORE DELLA BLUE ECONOMY
- 20 maggio a Ravenna, durante European Maritime Day, la XVII Convention Nazionale di The International Propeller Clubs
Tutte le notizie en
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (4)
- Maggio 2022 (10)
- Aprile 2022 (5)
- Marzo 2022 (11)
- Febbraio 2022 (1)
- Dicembre 2021 (7)
- Novembre 2021 (5)
- Ottobre 2021 (3)
- Settembre 2021 (9)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (11)
- Giugno 2021 (4)
- Maggio 2021 (6)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (6)
- Febbraio 2021 (9)
- Gennaio 2021 (7)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (5)
- Ottobre 2020 (3)
- Settembre 2020 (3)
- Agosto 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (8)
- Aprile 2020 (2)
- Settembre 2019 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2012 (1)

Si è spento Francesco Nerli
Roma, 28 novembre 2020 – Assoporti piange il suo past Presidente Francesco Nerli, uno degli autori della riforma portuale, oltre che Presidente delle Autorità Portuali di Civitavecchia e di Napoli. Francesco Nerli è stato un uomo di grandi passioni, un uomo di mare, attento alle istanze dei lavoratori con una visione legata allo sviluppo dei nostri porti. La sua generosità non è sempre stata ripagata da eguale moneta. Per oltre un decennio ha dovuto combattere per dimostrare la sua innocenza; per una persona dotata di un forte senso delle istituzioni, si è trattato di una enorme sofferenza, vissuta con grande dignità sino al riconoscimento pieno di innocenza.
Conferenza Internazionale Progetto REMEMBER
COMUNICATO STAMPA
“PATRIMONIO CULTURALE COME MOTORE
PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ
PORTUALI”
Il ruolo del patrimonio culturale come leva per lo sviluppo sostenibile delle città portuali è il
tema centrale della Conferenza internazionale che si terrà online il prossimo martedì 24 novembre,
nell’ambito delle iniziative previste dal progetto europeo REMEMBER-Restoring the
Memory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced Territorial growth”.
Un progetto che coinvolge 8 città marinare delle due sponde dell’Adriatico (Ancona, Ravenna,
Venezia, Trieste, Fiume, Zara, Spalato, Dubrovnik) nell’intento di far riscoprire il valore del
patrimonio culturale tangibile e intangibile legato alla relazione col mare, risorsa capace di
generare ricchezza economica, culturale e artistica nei secoli.
INVITO ALLA CONFERENZA ONLINE: “IL PATRIMONIO CULTURALE COME MOTORE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ PORTUALI”
Nel Quadro del “Progetto REMEMBER” finanziato grazie al Programma Itallia-Croazia, la Rete Culturale dei Porti Adriatici (The Adriatic Ports Cultural Network) è felice di invitarla alla conferenza online intitolata
“IL PATRIMONIO CULTURALE COME MOTORE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ PORTUALI”
Martedì 24 novembre 2020
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Con traduzione simultanea in inglese, italiano e croato
Come “hub culturali” i porti sono in grado di generare collegamenti, scambi di cultura e tradizioni, posti di lavoro nel campo del patrimonio marittimo e delle relazioni.
Importanti relatori affronteranno la sfida di trovare risposte alle domande attualmente più pressanti per le città portuali come:
- l’utilizzo di tecnologia e innovazione per trasmettere tradizioni antiche
- strategie e strumenti che permettano di ottenere uno sfruttamento virtuoso circolare del patrimonio marittimo
- l’importanza di una rete culturale nella conservazione e valorizzazione di una comune identità marittima millenaria
Scopri il programma della conferenza al link: www.adrijotalks.com
Logistica: incentivi e sgravi fiscali, nasce la nuova Zona semplificata dell’Emilia-Romagna
Identificati distretti produttivi, aree, piattaforme logistiche e nodi intermodali. Corsini: “Grande opportunità di crescita che mette al centro il Porto di Ravenna”
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/infrastrutture-semplificazioni-incentivi-e-sgravi-fiscali-nasce-la-nuova-zona-logistica-semplificata-dellemilia-romagna
FIRMATI OGGI IL CONTRATTO PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DELL’HUB PORTUALE DI RAVENNA ED IL PROTOCOLLO DI LEGALITA’
E’ stato sottoscritto quest’oggi in Prefettura a Ravenna, alla presenza anche della Ministra Paola De Micheli e dell’Assessore a Mobilità, Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio della Regione Emilia Romagna, Andrea Corsini (collegati in videoconferenza), (altro…)